Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.044
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    478

Tutti i contenuti di eaman

  1. Ma stai usando M600 o ti sei fatto tu il codice per il cambio colore. Comunque c'e' evidentemente un errore li' o come dice Fonzy nel firmware ma se ti fai tu una tua macro e non la fai scendere di temperatura eviti proprio il problema 😉 . Tanto il cambio colore supponga tu lo debba fare manualmente, non c'e' bisogno di lasciarla raffreddare.
  2. eaman

    bambulab a1 mini

    In quella in basso se troppo alto / sotto estruso. Nelle altre hai il filamento che non aderisce bene al piatto. - Temperature sbagliate - Piatto da pulire - Filamento da asciugare / difettoso - nozzle da cambiare BTW: porta sfiga cercare di fare stampe grosse quanto l'intero piatto, ai bordi e' sicuramente un casino... Al dila' del fatto che un copri tombino in PLA / PETG ha una aspettativa di vita ridicola 😞
  3. eaman

    bambulab a1 mini

    Caricala altrove e posta il link qua. Ma guarda che se fai un jpg ci riesci alla grande a fare meno di 1mb... Questa e' 70.93 kB
  4. Be' la tua stampante fa il livellamento automatico, che nel contesto della stampa 3d si intende come creazione della mesh, poi c'e' quello che propriamente si chiama bed tramming che sarebbe "mettere il piatto pari" regolando la distanza dei 4 angoli con delle viti. Poi c'e' la regolazione dello z-offset, che per te sarebbe lo z-probe offset dato che hai la sonda per l'autolivellamento, cioe' la distanza del nozzle dal piatto. -------------- Alla fine della fiera dato che tu hai la sonda per l'auto livellamento la cosa migliore che puoi usare e' una dynamic / adaptive mesh, che e' la mesh grande quanto la stampa fatta ad ogni stampa, cosi' ogni volta compensa lo sbarellamento del piatto. Se hai Marlin dovresti poterla abilitarla da slicer, sicuramente Orca slicer la fa nello start gcode di ogni stampa.
  5. eaman

    bambulab a1 mini

    Quello orientato cosi' non lo stamperai mai, devi ruotarlo di 180" in X.
  6. Dovresti fare una foto del primo layer e farcela vedere, magari e' solo una questione di impostazioni. Vale sempre: pulire il piatto, asciugare il filamento (che prende umidita' soprattutto se lo hai lasciato all'aperto), cambiare il nozzle.
  7. Adesso poi che e' periodo delle sagre del tortellino e del lambrusco... Ma che te lo dico a fa' 😜
  8. Yup, e' un ottimo modo: e' fisso all base di supporto dell'hotend eppure non vibra perche' un minimo elastico, mica stiamo a far delle bischerate qua, e' tutto R&D di altISSIMO livello. Nun ce credi? https://store.piffa.net/3dprint/ender/first_layer/ Se Se pero' se la faccio girare cosi' sempre ci devo mettere il fermafiletti sulle viti e poi la devo mettere sulla piastrella in cemento come la N4: In realta' quella Ender in genere va' piu' piano (sui 160mm/s) facendo delle line width di 0.7mm, dato che e' la stampante piu' silenziosa che ho al momento. Pero' di accelerazione tiene sui 12K ma l'altra N2S va' pure un po' di piu', pero' ha ancora due driver old school rumorosi. Ha!
  9. eaman

    Ender3 Brrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr...

    Non sia mai che ci dimentichiamo delle Vecchie Ender3! Dato che (quasi) tutti i post sembrano essere di gente che ha dei problemi, faccio un post su la mia vecchia Ender3 che stampa un vaso senza troppi problemi, tanto per ricalibrarci 😛 https://store.piffa.net/3dprint/ender/is_vases/ender_vase.mp4 12K accel, 250-300mm/s quando ci arriva.
  10. Eh che vuoi mai, noi altri Emiliani siamo gente poco fine... BTW: se non funziona l'end stop ti parte la toolhead che poi va' a ragliare contro l'endstop e dopo un po' dovrebbe terminarsi e dare errore. Se non si muove proprio e' il motore o relativo cablaggio.
  11. Be' una cosa piu' semplice sarebbe stampare quel pezzo in due parti e poi incollarle. Altrimenti dato che la superficie di contatto e' piatta potresti cambiare filamento solo per l'interfaccia di contatto e farla in PETG se contro PLA. Se no devi fare delle prove e trovare le impostazioni migliori con quello che hai.
  12. Non vorrei dire una cazzata ma quella puo' anche essere una questione di connessione seriale, che su windows... Se i motori si muovono da console / gcode -> l'elettronica e' a posto. Poi voglio dire, se pensi che quella sonda possa avere dei collegamenti fallati prova a scollegarla un attimo e a muovere gli asse / iniziare una connessione seriale.
  13. Non sara' mica che sei andato a sciappinare i cavi con la corrente attaccata? Quello e' un buon modo per cuocere i driver. Comunque tira fuori il tester e controlla la contiguita' dei cavi e connettori, oppure scambia motore - cavo - driver fino a quando non trovi quale potresti aver cotto.
  14. eaman

    Stampe sfalsate con AMS

    Ma vuoi dire che te lo fa solo quando usi l'AMS? Sarebbe alquanto strano... In genere per evitare layer shifting si aumenta lo z-hop, riduce accelerazione / velocita', cambiare le cinghie.
  15. Se non va' di tanto in tanto potrebbe essere un falso contatto in un cavo / connettore. Ma hai dovuto anche cambiare il firmware?
  16. Quanto gli hai dato di tolleranza? Prova a guardarne una gia' fatta: https://www.printables.com/model/920145-adjustable-height-support
  17. Hai provato con: convert holes to polyholes e a fare wall perimeter order: outer / inner ?
  18. Per altro se fosse un problema di instabilita' del firmware si manifesterebbe dopo aver installato una nuova versione o se cambi sostanzialmente il profilo di stampa, se non hai cambiato recentemente versione del FW e' difficile che si possa corrompere. Dipende da che comportamento ha la stampante.
  19. A me quello capitava con Marlin che non ce la faceva a girare con tutte le features avanzate sulla scheda della mia vecchia N2S, suppongo per poca memoria o capacita' di calcolo. Ogni tanto la tollhead partiva in una direzione random per 5-10cm e poi tornava a stampare qualcos'altro. Se quello e' il caso puoi provare a ridurre la risoluzione di stampa, andare piu' piano, alleggerire il firmware. Io ho lasciato perdere dato che con Klipper funziona perfettamente. Pero' occhio che e' un problema che puo' manifestarsi a random dopo i primi 2-3 layers, se tu invece hai sistematicamente un incrocchio a 1-2cm di altezza quello e' heat creep.
  20. Ma hai cambiato qualcosa e non funziona piu' o non e' mai funzionato? E' qualcosa che ha a che fare con il firmware e con il GCODE della pausa nello slicer, se non hai mai cambiato niente prova a resetare lo slicer poi nel caso il firmware.
  21. Che facciamo, tiriamo a indovinare? Perche' non si avvita?
  22. In realta' sarebbe il contrario: quelle chiuse fanno piu' risonanza. Per altro il PLA / PETG non puoi stamparli con la camera chiusa, devi tenerla aperta sopra e davanti e far andare la ventola aggiuntiva. Se ti piace a K1c c'e la K1 SE che e' la stessa ma aperta, fatta proprio per PLA e PETG, costa per altro meno.
  23. Be' non ti serve neanche una stampante chiusa / corexy per quei materiali, potresti spendere meno e prenderti una bedslinger.
  24. Io Sunlux non lo conosco, non e' che intendi Sunlu? Di quello ne ho stampato un bel po' e mi e' capitato sono un rullo difettoso.
×
×
  • Crea Nuovo...