Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.044
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    478

Tutti i contenuti di eaman

  1. Ah devi provare, in teoria potrebbe funzionare. Be in realta' al variare dell'altezza della stampa cambia sia la cinematica che le masse e le oscillazioni (su una bed slinger), ma non e' che avere l'accelerometro montato cambi qualcosa. Serve fare piu' letture di IS alle varie altezze.
  2. E ovviamente: prima pulisci la vite e poi torna ad ingrassarla.
  3. L'accelerometro non serve durante la stampa, se scolleghi la scheda di controllo devi commentarla in printer.cfg. Puoi lasciarlo anche sempre su.
  4. Tutto quello che sta in /tmp viene cancellato a ogni reboot: devi rigenerare i * .csv .
  5. La porta 80 e' per il web, devi accettare. E' montando il filesystem via sshfs in Windows, come descritto sopra.
  6. Piu' semplice di cosi'...
  7. Si vede poco, potrebbe essere un problema di nozzle (anche accumulo), estrusione, materiale.
  8. Bisogna che fai una foto al risultato ed eventualmente carichi i 3mf per vedere come hai fatto lo slice, gli esagoni si stampano in FDM.
  9. In genere il demone SSH ha SFTP abilitato, potrebbe essere che qualcosa sia disabilitato per utente root e funzioni solo con un utente di sistema oppure che l'utente usato per klipper non sia un vero e proprio utente con tutto abilitato, qualcuno dovrebbe essersi messo li' a modificare quelle impostazioni deliberatamente. BTW: oltre che usare CIFS / Samba per condividere files su Windows si puoi' installare anche SSHFS: https://github.com/winfsp/sshfs-win, pero' che io sappia win -> linux fa casini a con le masks.
  10. Tanto sempre fatto in Cina e', basta che ne prendi uno decente che non sia il fondo del barile, tipo sopra ai 30e.
  11. He, io avevo capito che avevi provato a scambiare i cavi, comunque per la prossima volta un multimetro fa sempre comodo. Grazie per l'aggiornamento.
  12. Ma se copi quei file nella cartella dove sta printer.cfg riesci a scaricarlo tramite Fluidd / Mainsail?
  13. @apprendista ma tu non usavi Linux su desktop? Nel caso non faresti prima a scaricarti quei 2 file *.csv e processarli sul desktop? Se invece usi Windows c'e' questo: https://github.com/theycallmek/Klipper-Input-Shaping-Assistant
  14. Be' sara' una questione di dimensioni: se stampi cose piccole ha senso lo 0.4mm e anche meno, se stampi cose grandi ci vuole il nozzle grande. Poi bisogna vedere, adesso e' la terza volta che stampo un affare perche' mi si accartoccia l'infill linear a ~220mm/s, il problema e' il filamento ma che due palle lo stesso... Dho sta pure per piovere e' ho appena fatto 8 ore di asciugamento a quel filamento 😕
  15. Si' dovrebbe esserci. Modifico entrambi, compri un pacco da 10kg di filamento e fai delle prove e' cosi' che si impara.
  16. D'accordo pero' non e' "sbagliato", con lo 0.4mm puoi stampare anche 0.08mm... Tanto per provare un giro lo puoi fare. Una volta era cosi' ma oggi ci sono dei PETG che vanno a sbietta, l'ultimo JAYO che ho comprato l'ho stampato a 280mm/s con lo 0.4mm! Il vecchio SUNLU ero al limite a 120mm/s. C'e' sempre lo svantaggio / vantaggio che prende la meta' di raffreddamento, quindi se sei carente di raffreddamento ha un senso. Pero' si', nel momento in cui vuoi andare veloce ha senso che ti metti a comprare dei filamenti veloci, tipo il META o il PLA+ 2.0 , un po' il CHT un po' il filamento un po' scaldi di piu'...
  17. Be' lo script calibrate_shaper.py e' preinstallato, e' in klipper, basta attivarlo e poi come detto prelevare le immagini generate. Piuttosto occhio che non e' lo stesso script usato durante la calibrazione quindi puo' dare un esito differente se tipo lo smoothing accettabile e' diverso.
  18. https://www.klipper3d.org/Measuring_Resonances.html#measuring-the-resonances
  19. Be' puoi fare anche LH 0.2mm con lo 0.6mm per andare un po' piu' veloce, anche meno. Non che io sappia ma nel caso sara' una cosa dello slicer.
  20. Se prendi il PLA+ 2.0 scalda di piu' ed e' piu' fluido, il PLA+ dillo tu a noi! Prova a scaldarlo 10-15" di piu', pero' poi non devi avere delle parti in cui vai piano.
  21. Allora: 1. Klipper e' un progetto open source 2. Elegoo e' un produttore di stampanti cinese Klipper != Elegoo Elegoo prende klipper e lo modifica, non e' piu' klipper originale. La gente di klipper non fa il firmware di elegoo, lo fa la gente di elegoo. Tu hai SEMPRE bisogno di un file di configurazione per la scheda / stampante, qualunque firmware usi. ----------- Io i profli di stampa me li li faccio da solo, per la N4P sono basati su quelli originali di OpenNept4une: https://store.piffa.net/3dprint/neptune4pro/Process_presets_PLAPlus.zip
  22. Se non ricordo male quelli che funzionavano un po' decentemente erano da tipo 80e Cioe' per controllare un lavoro fatto anche quello super economico va bene ma se ne vuoi uno che lavoro almeno a 1080p e con un 30-60fps c'e' da cacciare un po' di soldi. Oppure puoi usare il telefono / tablet con il monoloco, per lavori saltuari va poi bene... Ma se te vuoi un gadget ce ne vuole uno hi res - hi fps! Anche la mini videocamera da mettere sul nozzle se non vuoi regolare il flow come i contadini:
  23. O hai il termistore posizionato male / fili scassati o e' l'alimentato che non ce la fa piu'. Idem per i cavi / connettori di potenza dell'hotend.
  24. Io non lo so ma klipper si scarica tramite Kiauh dal repo ufficiale, quelli magari sono file di config della stampante.
×
×
  • Crea Nuovo...