Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.085
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    485

Tutti i contenuti di eaman

  1. eaman

    Anycubic viper

    Ma non e' che hai la sdcard piena di files? Piu' di ~128? Prova a vuotarla. Magari spruzza un po' di aria compressa e alla peggio un ravvivatore di contatti spray se pensi sia hardware.
  2. No dovrebbe fare una mesh dinamica, adattiva ad ogni stampa. O almeno rifare la misurazione dello z-offset. Hai aggiornato il firmware e suppongo anche lo slicer?
  3. Bho, a me i 3mf sembrano normali, magari prima di mandare in dietro la macchina proverei con uno slicer "normale" tipo il vero OrcaSlicer o uno un po' diverso tipo Prusa Slicer, poi eviterei la stampa in sequenza che magari non l'ha mai provata nessuno con quel "SlicerNext".
  4. Male, le stampanti 3d hanno manutenzione da fare periodicamente. Evidentemente... Ma non chiederlo a me: guardale se sono salvabili e nel caso girale un po' a random, devi farlo periodicamente.
  5. Ok: mi devi indicare x , y sulla stampa che hai fatto 😛 Se quello fosse il senso della stampa hai uno scalino su X. Le hai mai girate le ruotine? Magari sono completamente piatte se non lo hai mai fatto, dacci un'occhiata.
  6. Non saprei, mai avuta.
  7. Magari prova a diminuire la risoluzione / frame rate oppure a overclockare la RPi.
  8. eaman

    k1 max motore asse Z bollente

    Decisamente un dissipatore se non c'e' gia'.
  9. Sembrerebbe che ci sia una bugna in un asse, dovresti indicare quali sono x e y. Comunque a motori staccati prova a spingere avanti e indietro / sx dx e senti se c'e' un punto in cui non scorre bene. Hai gia' detto che stampante e' ?
  10. eaman

    k1 max motore asse Z bollente

    Sara' la hold corrent, per non fare sprofondare il piano di stampa. Suppongo tu possa ridurla col rischio di farlo poi schiantare.
  11. Nope io non riesco ad aprirlo, errore: zero volume. Io delle forme semplici come quelle le farei con un CAD non con un software di modellazione come Blender.
  12. Magari puo' essere la web cam che e' troppo pesante.
  13. IS = input shaper. Al momento non c'e' un metodo standard per implementare multiple letture, so che lo fa la nuova Elegoo Giga ad esempio.
  14. Ah devi provare, in teoria potrebbe funzionare. Be in realta' al variare dell'altezza della stampa cambia sia la cinematica che le masse e le oscillazioni (su una bed slinger), ma non e' che avere l'accelerometro montato cambi qualcosa. Serve fare piu' letture di IS alle varie altezze.
  15. E ovviamente: prima pulisci la vite e poi torna ad ingrassarla.
  16. L'accelerometro non serve durante la stampa, se scolleghi la scheda di controllo devi commentarla in printer.cfg. Puoi lasciarlo anche sempre su.
  17. Tutto quello che sta in /tmp viene cancellato a ogni reboot: devi rigenerare i * .csv .
  18. La porta 80 e' per il web, devi accettare. E' montando il filesystem via sshfs in Windows, come descritto sopra.
  19. Piu' semplice di cosi'...
  20. Si vede poco, potrebbe essere un problema di nozzle (anche accumulo), estrusione, materiale.
  21. Bisogna che fai una foto al risultato ed eventualmente carichi i 3mf per vedere come hai fatto lo slice, gli esagoni si stampano in FDM.
  22. In genere il demone SSH ha SFTP abilitato, potrebbe essere che qualcosa sia disabilitato per utente root e funzioni solo con un utente di sistema oppure che l'utente usato per klipper non sia un vero e proprio utente con tutto abilitato, qualcuno dovrebbe essersi messo li' a modificare quelle impostazioni deliberatamente. BTW: oltre che usare CIFS / Samba per condividere files su Windows si puoi' installare anche SSHFS: https://github.com/winfsp/sshfs-win, pero' che io sappia win -> linux fa casini a con le masks.
  23. Tanto sempre fatto in Cina e', basta che ne prendi uno decente che non sia il fondo del barile, tipo sopra ai 30e.
×
×
  • Crea Nuovo...