Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.778
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    436

Tutti i contenuti di eaman

  1. Good for you. Io ho riattaccato la mia vecchia creazione con il cyano e al momento tiene. Poter sperimentare senza preoccupazioni e rischi e' importante in elettronica, per questo io consiglierei di lavorare con 12v con un alimentatore separato o anche meglio con batterie che hanno una potenza limitata. Non con la corrente di rete, quella e' pericolosa.
  2. Ma non e' l'estrusore che skippa? Prova a tenere il filamento tra le dita e senti se fa degli scatti quando fa quel rumore, nel caso prova a stringerlo o riduci la velocita' per il solid infill, aumenta la temperatura.
  3. Prova con della epossidica.
  4. Controlla che la ventolina frontale funzioni bene, prova a mettere un ventilatore puntato su quella mentre stampi. C'e' ancora lo scatolozzo di metallo sull'hot end? Se riuscissi a toglierlo passerebbe piu' aria... Se la fai alzare di un 15cm e provi a estrudere tipo 20cm di filamento viene giu' bene, bello dritto o si incasina e fa delle bizze da tutte le parti?
  5. Per me le sonde a contatto sono la soluzione migliore se non si ha fretta. Il nozzle puo' essere sporco allora una sonda che sta attaccata fermamente alla stessa piattaforma del nozzle / hotend e' l'ideale per quanto ci sia da tarare lo z-offset a ogni cambio di nozzle. Almeno, da me funzionano e non dipendano dalla temperatura:
  6. no A parte che non devi necessariamente cambiare il motore, dovrai ricalibrare la rotation distance che comunque sara' piu' o meno uguale a quella che usano gli altri: https://store.piffa.net/3dprint/ender/klipper/ Se cambi il motore magari ci sara' da cambiare la corrente, ma dovresti farlo anche con i motori di primo montaggio...
  7. Non comprare quell'estrusore e' piu' o meno schifoso come quello che hai gia', prendi questo piuttosto: https://print.piffa.net/#extruders Se vuoi vedere l'adattatore direct per la mia ender: https://store.piffa.net/3dprint/ender/direct drive adapter ender for BMG.stl
  8. eaman

    Allineamento?

    He mi sa che non ho capito manco io! Comunque se la macchina e' in squadro siamo a posto, per altro essendo piccola non dovrebbe sballare tanto anche se non la fissi a un piano per tenerla in squadro.
  9. Mai usati quei led ma non ci dovrebbe essere polarita'. Si ho anche un pannello di alu in casa da tagliare, per quanto potrei comprare una striscia. Ma IMHO con una striscia di LED non c'e' n'e' neanche bisogno e se uso del metallo diventa pesante e devo inventarmi molle o altro per tenerlo in posizione.
  10. eaman

    Allineamento?

    Be' bisogna che la macchina sia in squadro: ferma due angoli su un piano, fai il tuo quadrato, correggi la posizione degli altri due angoli in modo che sia in squadro e fermali. Certo che se tieni la macchina "volante" andra' sara' sempre un po' storta...
  11. Yup, ieri mi sono arrivati gli interruttori da Ali quindi anche io nel week end disegnero' una lampada mi sa', dovrei avere un rotolo di LED strip ad alta luminosita' quindi me la dovrei cavare con un telaietto leggero in legno da tagliare al laser. Magari faccio le giunture in 3D. In effetti non sarebbe male se attaccassi i led a una striscia di alluminio altrimenti la temperatura mi scioglie la colla, vabbe' che potrei metterci un po' di epossidica...
  12. eaman

    I3 Mega S e possibili upgrade

    Si', ma se giri a ~60mm/s in buona parte per fare gli angoli basta il jerk / JD, a me poi non sembra che Marlin faccia un gran lavoro con LA. Potresti tenerti quella scheda e aggiungere un host per Klipper. La questione e' che per avere superfici belle bisognerebbe andare veloci, per andare veloci anche su cose piccole serve accelerazione. Considerando che almeno qua da me le zone buone per i VFA sono sopra i 120-160mm/s oppure sotto i 50mm/s mi sa che potresti restare nella seconda zona se non vuoi implementare IS. Bho se no montare motori da 0.9"... Conta che una *ender con Klipper puo' fare 4-10k. Yup pero' e' talmente piccola e stronza che calibrare / ottimizzare per la Benchy e' poco utile per le stampe "normali". Ma contando che il problema principale e' il raffreddamento e la ritrazione, se la stampi a 60mm/s con 0.2mm di layer height allora effettivamente cambia poco.
  13. Bho cosi' a occhio per me 50w per dei LED sono tanti, cioe' e' un faro di segnalazione notturna. Io faccio spesso delle lampade e uso strisce di LED o LED da automobili: per quelle grandi per un intero tavolo secondo me non faccio 10w e io uso un sacco di luce. Comunque alla peggio ci dovrai mettere un dissipatore e una ventola.
  14. Normalmente se vai da una ferramenta, da un fabbro dovresti trovare qualcosa di comparabile. Se no in posti tipo OBI vendono pannelli, tubi, angolari in metallo che poi puoi tagliare. Se no chiedi a chi ripara tapparelle, finestre, garage, bagni, roba per edilizia... Un coperchio di un contenitore in metallo? Tipo vernici? L'esterno di un qualunque vecchio elettrodomestico tipo lavatrici, scaldabagno. Non sei un informatico? Un pannello laterale di un case per PC.
  15. eh se no guardalo dalla web cam, se guardi la foto precedente e' anche un buon modo per verificare la messa a fuoco quando c'e' il fumo 🙂
  16. Bho ma che occhiali sono? E metti il laser a 10%, tanto se vai veloce mica taglia. Non capisco, spiegati un po' di piu' please.
  17. eaman

    bambulab A1

    Ma hai connesso via WiFi la stampante? Come fai a mandare le stampe in genere?
  18. Quell'alimentatore probabilmente e' uno dei peggiori in commercio, non mi stupirebbe. Comunque per questione di cause effetto mi sembra strano che il giorno che tu cambi il piatto improvvisamente si "stanca" l'alimentatore, me se confermi che hai controllato cavi e termistore non e' inaudito che un alimentatore un po' cesso non riesca piu' a scaldare il piatto, per altro ora termicamente piu' capiente.
  19. eaman

    I3 Mega S e possibili upgrade

    Complimenti per gli upgrades! Si pero' se stampi a quelle velocita' Lionear Advance serve fino a un certo punto... Hai fatto il VFA test di Orca? E il Max flow? Hai calibrato input shaper? Che accelerazioni tieni per perimetri esterni e max per travel? Poi le benchy in genere si usano per valutare la velocita', a quanto vai?
  20. Fottuta schedina SD da 256GB: prima non andava oltre 4GB, poi l'ho riscritta tutta (10 ore) e verificata (altrettanto) e andava. Installato il sistema al terzo boot ha tirato le cuoia di nuovo. 🤬 Mi resta una scheda da 8GB quindi Armbian minimale, se volete vedere le note: https://print.piffa.net/zero_install.html
  21. Iol I feel ya Io quando vado a volare ho sempre con me una Bonsai, l'aereo pilota. Prima faccio un volo con quella per rendermi conto di vento - luce - spazi e per assicurarmi che i neuroni non abbiano qualche asse invertito...
  22. Giusto a proposito, ho ricevuto oggi una OrangePi zero 3 per sciappinare, costa 21e quindi e' una delle schede piu' economiche per klipper. Vi puo' interessare se pubblico le mie installation notes? Al momento sto verificando la SD che e' fake di sicuro e scrive a 1.5MB/s, vediamo se e' buona almeno per 16-32GB...
  23. Vabbe' almeno non ti da cattivi consigli e nel caso ti puo' scaldare il piatto. Welcome.
  24. ...sempre un power bank e', ma di energia cinetica piuttosto che elettro - chimica. Vabbe' era per dire una cazzata 🥳
  25. Yup evitare assolutamente di fare swap "su disco" con una scheda SD: non solo e' escurcitante lento ma ammazzate la scheda.
×
×
  • Crea Nuovo...