Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.046
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    478

Tutti i contenuti di eaman

  1. No il micro controller non fa da tappo, piu' che altro e' che far girare un sistema operativo Linux su una SD e' una schifezza per quanto come detto Klipper funzioni bene. Tipo quando fai un aggiornamento di sistema o un backup e' uno strazio, e vai te a sapere quanto dura una SD... Puoi anche prendere 2 schede da 4 driver da 20e e usarle insieme, aggiungerne una a quella che hai gia'.
  2. Anzi se vuoi / volete ve la faccio anche vedere: questa e' una stampante che ha 3.2k di accelerazione consigliata da IS, ho stampato una ring tower con IS e PA attivi con accelerazione da 3k a 8.5k in alto, di fronte c'e' una benchy stampata con 8k di accelerazione per 220mm/s di perimetri esterni. A me sembra che dalla tower si veda un po' di ringing su Y dai ~6k, la benchy a 8k ha un leggero alone sui cerchi.
  3. Ripensandoci non e' poi mica praticamente corretto: il 3200mm/s* sarebbe il valore meccanico ma poi te con Pressure Advance di fatto rallenti gli spigoli, che sono il punto in cui fai ringing. Quindi ti devi fare una ringing tower per le accelerazioni con PA e IS attivo, io ne ho fatta una con quei valori e mi viene fuori che i perimetri esterni posso tirarli a ~6K dai 3.2K suggeriti senza avere grosse onde con un PA di 0.032 .
  4. Hemm stavamo parlando delle schede SBC, quelle su cui gira Gnu/Linux, non il microcontroller (MCU). E' il MCU che controlla gli stepper. PI che sarebbe? La SBC? Si' ci sono schede con tutto incorporato ma per chi aggiorna non hanno un gran senso dato che la MCU in genere l'hai gia'. E comunque conviene / costa meno prendere SBC e MCU separate, non rischi di sbattere via tutto se cuoci un driver.
  5. eaman

    Hotend -14?!

    Hai regolato gli eccentrici delle ruote? Probabilmente quella sotto.
  6. eaman

    Hotend -14?!

    Si prova tanto fa solo resistenza, ci sta pure che non sia collegato dal valore che legge.
  7. Lo slicer non e' preciso nella stima dei tempi. Dovresti precisare accelerazioni e velocita' specifiche per le singole features, tipo: In cui 15k e' il limite trovato con la macro della velocita', 3200 e' il valore consigliato dalla calibrazione di IS per Y (l'asse piu' lento). Poi nei Maschines Limit hai i limiti fisici della macchina, es 14k. La velocita' di stampa invece la trovi con il test per i VFA. You can't.
  8. Per me la vera differenza sarebbe avere una eMMC on board invece che quello schifo di scheda SD, per quanto la SD funziona per Klipper. La Orange LTS e la BTT PI 2 hanno la eMMc.
  9. Be' se tu installi klipper _senza_ klipperscreen (che non viene installato se te non glielo dici) non ci sono problemi anche su una macchina reale. Pero' installa Kiauh in una sottodirectory, non nelle /home/utente. Ancora meglio sarebbe fare un utente dedicato. Bho... Qua molti hanno comprato la BTT Pi che adesso sembra anche in offerta. Io ho una vecchia Orange PC che fa' di tutto da 5/6 anni, recentemente ho comprato una Pi Zero 3 che costa una fischiata e ha anche il Wifi e mi funziona senza problemi, magari con un paio di plug usb visto che ha il connettore. Le prestazioni servono solo per la cam USB se la vuoi usare, magari anche klipperscreen che usa il server grafico, ma tutte quelle citate ce la fanno.
  10. Per me su una stampante 3D non hanno un gran senso, peso e prezzo. Magari se uno vuole provare a fare una macchina senza VFA indotti da pulley e cinghie
  11. Il piatto in PEI si solleva, e' magnetico, appeno lo pieghi la stampa si stacca. Non toccarlo mai con le dita se no si unge, nel caso lavalo con sapone e acqua calda. Pinzette in metallo per il filamento, taglierino, deburrer, lime varie, pistola ad aria calda
  12. La adattiva non viene salvata a meno che lo dichiari esplicitamente, non si carica.
  13. Be' bisogna piuttosto che controlli la console mentre stampa: dovresti vedere che prima fa le bazze per la mesh adattiva (che non viene salvata di default) e poi carica la prima mesh (default) che hai salvato. Comunque questa roba c'e' nella documentazione se te la sei persa 🙂
  14. Forse ho trovato una direzione per risolvere il "leggero" (a seconda dei gusti) z-banding sopra ai 140mm/s: https://drive.google.com/file/d/1sTHUbAnGNLwwWpDrvgP9OlkK0qBMIdQE/view che non e' niente di sorprendente: e' una guida per mettere in squadro la N4P. La cosa furba e' come viene fatto: per bilanciare il gantry e soprattutto tutte le stramaledette ruotine che nella mia originariamente una coppia erano meno tese consiglia di mettere uno spessore tra gantry e telaio, smollare le varie viti e poi serrarle mentre si fa' pressione sul gantry in modo che la torsione delle viti a brugola - bulloni non faccia ruotare le stesse dentro le sedi dei fazzoletti che serrano il gantry. Oltre a quello ho messo la stampante su un paver (un blocco di cemento) 40x40 da 13kg che costa anche poco (ma la schiena non ringrazia) dato che ho scoperto che il tavolo dell'IKEA su cui poggia e' imbarcato. Diavolo ci ho squadrato sopra un'altra stampante che su quello stampa ok ma e' imbarcata se la metto su un altro tavolo.. Risultato a destra un po' migliorato rispetto la vecchia a sx per lo z-banding anche con perimetri esterni stampati a 180mm/s: Ora mi ci vorrebbe un nozzle di buona qualita' ma non mi sembra che ce ne siano di marca, penso che provero' a infilarci un volcano standard CHT nickelato e immagino mi tocchera' ridisegnare i fan duct perche' e' piu' lungo del nozzle bastardo che la Elegoo ci ha messo.
  15. Questo non ci vuole, altrimenti ti carica la vecchia mesh salvata.
  16. WOW sembra una storia proprio avvincente, tienici aggiornati!
  17. Bisogna che lo smonti e ci guardi: magari hai un frammento di filamento fratturato da qualche parte. A vedere quella foto sembrerebbe heat creep, tipo la ventola del dissipatore che non gira, magari prova a stampare qualcosa di "normale" di una decina di cm.
  18. Te fai presto: cerca le differenze tra PLA* e PETG, sono gli unici che puoi usare a parte il TPU. Cosi' alla grezza il PLA+ 2 e' il materiale piu' facile, veloce e con migliori prestazioni che puoi stampare ma il PETG ha il suo perche' e costa un po' meno. Oddio non l'ho ancora provato (ho provato il PLA matte Jayo che e' buono) pero' immagino sia il Sunlu rimarchiato.
  19. eaman

    Hotend -14?!

    Forse non mi sono spiegato bene: il termistore all'hotend non deve essere serrato, deve solo stare in posizione senza comprimere il tubo.
  20. eaman

    Hotend -14?!

    Potrebbe essere anche la vite del termistore troppo serrata, sempre che ci sia la vite! Controlla o fai una foto / trova un'immagine di come e' serrato il termistore.
  21. PLA non si compra piu' ormai (...), si compra il PLA+ e c'e' anche il PLA+ 2 e il META e gli hi flow e i matte... Cioe' non c'e' una miscela unica e se vuoi ci sono dei PLA di alta qualita' che costeranno 60e al KG, quindi fatti i tuoi conti. Ma in realta' quello che compri con brand Cinesi e' tutto un rebrand di Sunlu o eSun, posto che siano realmente separati. Posso dirti che il Jayo che ho appena comprato e' arrivato dentro i cartoni della Sunlu. Oh io non li conosco tutti, ma se vuoi stare sicuro al 100% puoi comprare direttamente dal sito ufficiale, a rotazione hanno delle offerte anche li'.
  22. Occhio che non li puo' stampare quelli, e' solo PLA, PETG e TPU. Non andare a comprare dell'ABS o del nylon!
  23. Congraturazioni! C'e' anche il PLA+ 2 ora a poco: https://www.aliexpress.com/item/1005007440388324.html Anche il PETG dallo stesso negozio costa poco: Quello arriva dalla Germania in 3 giorni.
  24. Secondo me pigi il tasto sbagliato al boot, guarda sul manuale.
  25. Allora la tua periferica USB: - non e' avviabile - non e' abilitata da BIOS Vedi poi te, se hai qualcuno che te lo mette a posto tanto meglio. 🙂
×
×
  • Crea Nuovo...