Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.065
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    482

Tutti i contenuti di eaman

  1. Prova a cercare su google il messaggio di errore
  2. Parti dall'inizio: https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/ E' inutile che fai dei bridge quando non sei a posto con l'estrusione.
  3. Era asciutto quel materiale?
  4. Sembra di si':
  5. Oh si', e' completamente chiuso. Non si sa' neanche se sia propriamente Klipper, di sicuro non c'e' Moonraker. La scheda (che fa alquanto schifo paragonata alle vecchie) non ha ne' ethernet ne si puo' usare la seriale (che e' criptata o altro), poi la EMMC e' saldata sulla scheda quindi non puoi smontarla e caricarci altro. Insomma al momento se non e' cambiato qualcosa e' completamente blindata, l'unica e' cambiare la scheda per cambiare il firmware.
  6. Be' no' il solid-infill parte dal primo layer.
  7. safe_z_home ti fa muovere z prima di fare la home di xy, per non andare a sbattere, non c'entro con la posizione della sonda relativa al nozzle. Dopodiche a seconda di quanto puo' muoversi la testina considerando i margini / posizione della sonda si determina quanto sara' grande l'area della mesh. Es se te piazzi la sonda a 6cm dal nozzle c'e' caso che poi perdi 6cm di mesh.
  8. eaman

    Lk1 e3d v6

    Be' prima di tutto devi attaccarlo alla piastra che si muove sul gantry, comprando un adattatore in metallo o stampandone uno, poi bisogna che ti inventi / scarichi delle ventole. Poi l'estrusore. Poi guarda se cambia il termistore.
  9. Eh ma a che serve stampare tutti i supporti nello stesso materiale? Fai un fottio di cambio - estrusore per nulla, cerca di stampare tutto con lo stesso hotend cosi' tieni un flusso costante. Fun Facts: io difatti mi sono fatto la mini corexy chiusa che occupa poco spazio e si scalda in 6 minuti 🙂
  10. I margini della sonda vanno nella impostazione della sonda.
  11. Ma il PETG lo usi solo per le interfacce dei supporti? Nel caso la base sara' sempre PLA, o viceversa. Se invece stampi parti interamente diverse... Auguri, dovrai fare una via di mezza e magari usare tipo della colla. C'e' anche il fatto che se tu fai "tutto pieno" sei al 100% restringimento, se la roba e' piu' separata magari le tensioni non si sommano. Poi si potrebbe anche frammentare le parti lunghe in fase di design. Se hai delle basi molto ampie magari prova a stamparle piu' fredde che puoi, per quanto la soluzione del warping e' la camera chiusa / riscaldata e temperature giuste.
  12. Direi di si'.
  13. eaman

    Lk1 e3d v6

    Prima di iniziare: sei conscio che e' un hotend preistorico manco volcano, quindi fara' ~12mcs esattamente come l'hotend che probabilmente gia' monti? https://www.aliexpress.com/item/1005007082878623.html
  14. Be' se ci metti un override in cui precisi le coordinate lui andra' li', e' quello che gli hai detto di fare. XY della sonda sono nella stanza della sonda.
  15. Be' il warping e' dato dal materiale che si restringe, se te ci estrudi piu' materiale quello tira di piu'. Aiuterebbe una enclosure per tenere la temperatura costante. Comunque 75c per il piatto per PLA e' troppo, il materiale si smolla.
  16. z-ffset troppo basso.
  17. Acqua calda e sapone per piatti, e lavati prima le tue di mani.
  18. Scalda il nozzle sui 150c e piano piano prova a staccare il blob, occhio a non stracciare i cavi interni.
  19. Bello, hanno poi trovato una maniera per modificare il firmware della nuova Elegoo?
  20. Occhio che il 3dTouch clone non fa la query_probe https://www.klipper3d.org/BLTouch.html#bl-touch-clones ma per il resto funziona normalmente. Se vuoi altri spunti di cose da fare: * Klipperscreen da far girare sul telefono / tablet * accelerometro Buon divertimento
  21. Occhio adesso che se togli il PEI e fai home vai a piantare il nozzle nello strato magnetico! BTW: io ho fatto la stessa cosa per un'ora con il 3DTouch: la funzione di test non funziona :P, ci ho sclerato un'ora e in realta' funzionava tutto a parte il test, cosa descritta alla fine della documentazione... Ecco perche' dico sempre di leggere TUTTA la doc prima e poi strufolarsi a random.
  22. Ve' mo', e poi dicono che le Creality non le vuole piu' nessuno 😛
  23. 4 bordi servirebbero per evitare correnti d'aria, per quanto con il PLA non dovrebbe servire. Per regolare lo z-offset stampi un rettangolo di un layer e di tanto in tanto metti in pausa e guardi quanto sei alto, coreggi, resume, ricominica. Purtroppo la N4 ha una toolhead enorme e non si vede una sega di quello che stampa, io devo fare delle pause.
  24. Niente ventola per i primi 3 layers. Non devi trammare il piatto, devi regolare bene lo z-offset. Non variare la temperatura piu' di 5c, sono le variazioni di temp che ti fanno warpare. Poi potresti mettere una scatola attorno alla stampante mentre stampa ma con PLA non ce ne dovrebbe essere bisogno... Zero warping anche senza brim, regola lo z-offset.
×
×
  • Crea Nuovo...