-
Numero contenuti
5.739 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
430
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di eaman
-
Problema di stampa Ender 3 S1 Pro
eaman ha risposto a OverMAN nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se ti si blocca la stampante e' 100% sicuro che ti si incasina l'estrusione, perche' il filamento cola e prima ti fa un accumulo e poi dopo sottoestrude di quel tot. Bisogna che la stampante non si incarti, se hai Marlin prova un'altra versione. Potrebbe essere anche la scheda, io sulle Neptune 2S non sono mai riuscito a far girare Marlin bene, lo stesso repo gira ok sulla mia Ender a 200mm/s. Chiudi fori non penso che conti in vase mode, prevenzione uscita pure perche' l'estrusione non si interrompe mai in vase mode. Se ti si inchioda la macchina invece... Per le velocita' invece vedi tu... Certo che oggi giorno si dovrebbe poter andare piu' veloci pero' alla fine quello che conta e' il risultato. https://store.piffa.net/3dprint/neptune_vase.mp4 Erogo prima falla stampare bene poi aumenta la velocita', serve input shaping in ogni caso. -
Problema di stampa Ender 3 S1 Pro
eaman ha risposto a OverMAN nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Realisticamente: la mia stampante arriva a fare 20mc di flow pero' io quelli li faccio nel solid infill, nei perimetri esterni sto' un po' piu' calmo. Vase mode sono solo perimetri esterni 😉 Il nozzle CHT o clone non ha controindicazioni per il vase mode dato che non fai ritrazioni, per altro se stai usando Marlin non e' neanche che faccia un gran lavoro per ottimizzare il flusso negli spigoli, Klipper con Pressure Advance lavora sicuramente di piu' e stressa un po' di piu' l'estrusione. Comunque sei sulla strada buona, le stampe sono migliorate molto, complimenti 🙂 -
Problema di stampa Ender 3 S1 Pro
eaman ha risposto a OverMAN nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ok allora e' gia' "umano", ricordavo da qualche parte di vasi stampati con nozzle da 1.0mm con LH di ~0.12mm e quello poteva contribuire, 0.2mm non e' mica tanto ma non e' tragico. Reitero: stampare con nozzle da 1.0mm e' una cosa particolare che si porta dietro un fottio di problemi di estrusione, raffreddamento. Una sbavatura del 10% banalmente si nota il doppio rispetto a uno 0.4mm e accade piu' facilmente, il filamento e l'estrusore sono nati per diametro da 0.4mm. Io personalmente facendo spesso vasi grandi non mi pongo neanche il problema: mi ci vorrebbe il triplo di tempo a stamparli, mi costerebbero 5x in materiale, meno qualita' estetica e in piu' io voglio dei vasi che abbiano un peso significativo. C'e' una alternativa ignorante: non stampare in vase mode e fai 3 perimetri, il tempo di stampa esplode ma magari a te non frega niente dato che non hai post produzione. ---- Ha poi occhio anche alle ventole: cambiare il design del fun duct ha aiutato molto ma poi ci vuole la portata per stampare costantemente 20mc di filamento 😉 - 5020: https://www.aliexpress.com/item/1005004832141450.html ---------- BTW: io sto stampando un vaso ora con nozzle da 0.4mm e LH 0.16mm, per dire. La qualita' e' ottima. -
Eccolo il salvagente per la N4: https://github.com/OpenNeptune3D/OpenNept4une
-
Problema di stampa Ender 3 S1 Pro
eaman ha risposto a OverMAN nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ripensandoci: quanto hai di layer height ora? Perche' se se vicino al millimetro ci sta che se usi una LH tipo 0.12mm ti vengano fuori facilmente artefatti. Io farei una prova a stampare "umanamente", tipo con un nozzle da 0.6mm a non piu' di 0.8mm LW e 0.2mm LH, oppure anche proprio con il nozzle da 0.4mm con LH 0.18mm, LW 0.5mm. Il discorso sul watertight te l'ho gia' fatto e non lo ripeto, a meno che non me lo chiediate. -
Problema di stampa Ender 3 S1 Pro
eaman ha risposto a OverMAN nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Anche per me' e' un problema di nozzle, il primo e' un deposito. L'ideale sarebbe avere un nozzle electro coated, Nickel Coated, avere un buon coperchio in silicone. Quando tutto funziona bene i difetti di un nozzle un po' scadente o rovinato saltano fuori, io li cambio spesso quando vedo dei problemi. Costosi: https://www.bondtech.se/product/bondtech-coated-nozzle-m6x1x7-5x12-5-1-75-mosquito-e3d-v6/ Economici: https://www.aliexpress.com/item/1005003686683679.html -
L'ennesimo nuovo arrivato... Prima stampante FDM
eaman ha risposto a jonny89 nella discussione La mia prima stampante 3D
Se non sbaglio la Plus e' piu grande, per i nozzle so' che sono diversi da quelli della 4 e Pro. So che i nozzle della 4 e della Pro sono ~1.3mm piu' corti di un volcano standard, eventualmente immagino si possano modificare le macchine per usare i volcano, bisogna modificare un po' i fan duct e forse spostare un po' la sonda del bed levelling. Be' certo sarebbe meglio poterli avere. Io non li userei, priorita' sarebbe avere un 0.6mm e poi un 0.3mm, il 0.2mm e' un po' radicale IMHO. Di nuovo, io partirei con i nozzle forniti da 0.4mm e poi se vuoi delle cose particolari adatterei ai volcano che ci sono di tutti i tipi, comunque e' una stampante molto diffusa mi fa strano che non ci siano su Aliexpress nozzle di tutti i tipi... 225mm e' normale, ~300mm e' gia' tanto ma non e' enorme, 180mm sarebbe sul piccolo. Poi ci sono gli eccessi 😛 Yes, il sensore se te lo monti tu costa 2e, USB preconfezionato sara' un 10e. Per altro su una bedslinger ne servirebbero 2 se vuoi montarli fissi. IS funziona anche senza detto accelerometro pero' senza devi calibrare con una stampa. Condivido. Sovol fa delle macchine interessanti (firmware e componenti aperti) ma la SV07 non e' particolarmente sexy, se avessero fatto la SV06 / SV06+ con Klipper sarebbe stato meglio. -
Problemi di estrusione su I3 pro B
eaman ha risposto a Orazio nella discussione La mia prima stampante 3D
Calibrando adeguatamente gli estep. https://www.help3d.it/step-x-mm-la-guida-definitiva/ -
MKS Robin Nano V3.1, 4x TMC2209, MKS TS35 V2 e solo problemi...
eaman ha risposto a Kenshin nella discussione Hardware e componenti
No devi andare a vedere cosa capita dopo lo start GCODE preconfezionato che ti incarta la stampante, posto che non sia un problema di cavi o elettronica. Se non c'e' niente di particolare potresti provare come detto con un'altro major release / firmware. -
Wiring tra componenti Bigtreetech e Pi 3b
eaman ha risposto a Alo985 nella discussione Hardware e componenti
Penso che servano piu' che altro per sviluppo, il firmware per la 3d printer ti arriva gia' pronto, la configurazione serve per adattarlo all'hardware reale che hai tu e alle tue esigenze. Oddio farebbe comodo un tester per motori e estrusori e end stop? Sicuramente ma costerebbe piu' dei componenti stessi e l'hobbista configura 3 motori ogni 4 anni... Potrebbe far comodo un migliore parser per controllare la sintassi, certo. Ma again, il problema e' che te hai testato ll setup con le cinghie dei motori / pignoni in tiro, avresti dovuto smollarli. Comuqune e' un'idea intrigante 😎 -
Wiring tra componenti Bigtreetech e Pi 3b
eaman ha risposto a Alo985 nella discussione Hardware e componenti
Mai sentito di una virtual maschine, non capisco cosa dovrebbe fare, della SK3 ci sono i file di configurazione per Marlin quindi cosa vuoi virutalizzare? -
Wiring tra componenti Bigtreetech e Pi 3b
eaman ha risposto a Alo985 nella discussione Hardware e componenti
Con Klipper non serve Octoprint. Il display che hai preso con Klipper puo' essere una menata, dicono sia supportato ma sara' molto basico: https://github.com/bigtreetech/BIGTREETECH-TouchScreenFirmware/pull/1913 , l'idea con Klipper e' che il display sulla stampante non lo usi e connetti direttamente un display touch alla rpi. -
tronxy x5sa-500-2e proviamo a farla stampare?...
eaman ha risposto a darkangel00 nella discussione Tronxy
L'idea e' che se cambi scheda / firmware poi la macchina va' piu' veloce, ergo dovrebbero servire piu' ventole di raffreddamento e bisogna vedere se l'estrusione ci sta dietro. Per una breve guida: https://print.piffa.net/ Se vuoi cambiare la scheda le piu' diffuse solo le SKR Mini, piuttosto valuta se fare un altro Marlin o passare direttamente a Klipper. -
L'ennesimo nuovo arrivato... Prima stampante FDM
eaman ha risposto a jonny89 nella discussione La mia prima stampante 3D
I nozzle ci sono: https://www.aliexpress.com/item/1005006176162772.html Il bed levelling se aggiorni il firmware lo fai come ti pare, di default fa le mesh dinamiche. Il firmware e' questo: https://github.com/OpenNeptune3D/OpenNept4une Occhio a prendere stampanti bedslinger con il piatto molto grande: sono piu' brigose, vanno piu' piano e stampano peggio, se non ti serve evita. Be' tutte le macchine che hai citato usano Klipper quindi fanno input shaping, altrimenti bisogna stampare piu' piano. -
Nuovo arrivo Bambu Lab A1 Combo: suggerimenti per stampe "organiche"
eaman ha risposto a Franco_64 nella discussione La mia prima stampante 3D
Ma no guarda secondo me hai fatto bene a prendere la Bambulab, tirata fuori dalla scatola migliori molto come qualita' di stampa rispetto a quel busto. Come detto se hai preso l'AMS stampa l'interfaccia dei supporti in PETG, usa i supporti ad albero. Vedrai che la retrazione sara' gia' a posto, poi dovrebbe avere anche il sensore per regolare in automatico il flusso. Scusa sai se anche noi abbiamo le nostre opinioni dopo aver stampato decine di kg di PLA+ con la Ender 3 (io) e chissa quante tonnellate di resine @Fonzy. -
Nuovo arrivo Bambu Lab A1 Combo: suggerimenti per stampe "organiche"
eaman ha risposto a Franco_64 nella discussione La mia prima stampante 3D
Per dire: ti compri due rotoli di quei filamenti particolari + filamento per supporti e come ridere spendi 60-70e, io la prima stampante a resina l'ho pagata 55e su ebay, le stampe le lavavo con l'aerografo e un barattolo da conserva, curate al sole. Risultato e sbattimento neanche paragonabile alla FDM: molto meglio. Lo dico per gli altri che leggono, poi se vuoi stampare robe enormi e senza protuberanze la FDM va' bene: Solo non fatevi fregare dalle balle che si leggono su certi social, le stampanti a resina non solo si usano ancora ma sono molto migliorate. Poi vi voglio vedere a colorare le stampe FDM 😉 -
Nuovo arrivo Bambu Lab A1 Combo: suggerimenti per stampe "organiche"
eaman ha risposto a Franco_64 nella discussione La mia prima stampante 3D
Ecco e' questo il problema. Con la FDM i supporti devono supportare le protuberanze, con le stampante a resina invece e' il contrario: le stampe sono appese, ergo molti meno supporti, superficie di contatto non paragonabile. Fun Facts: e' da un po' di tempo che sui forum / reddit di Bambulab si ripete 'sto mantra che "con Bambulab non servono le stampanti a resina": e' una puttanata, basata sul fatto che Bambulab non fa (ancora) le stampanti a resina. E' come le bedslinger che prima erano da vergognarsi poi quando Bambulab ha cominciato a farle anche loro sono tornate "presentabili". 😕 Il motivo come detto sono i supporti: non ce la farai mai a fare figurini complicati con una FDM per via dei supporti, non e' l'altezza layer, non cambia se usi un nozzle da 0.2mm. Poi la verniciatura. ----------- End of Rant Ma gia' se dici che vuoi fare cose molto voluminose le FDM hanno il loro senso anche perche' piu' la roba e' grande piu' e' facile scartavetrare. Io personalmente preferisco mettermi i guanti e lavare le stampe a resina che scartavetrare a ignoranza le stampe a FDM, che per l'amor di Dio si puo' fare quando serve: BTW: su quel busto sei sovraestruso, probabilmente troppo caldo, la retrazione e' sballata: e' pieno di artefatti. Magari e' anche il nozzle. -
MKS Robin Nano V3.1, 4x TMC2209, MKS TS35 V2 e solo problemi...
eaman ha risposto a Kenshin nella discussione Hardware e componenti
Quel codice e' lo START GCODE pre confezionato dallo slicer, e lo fa bene. Poi si incricca sul codice che viene generato. Io guarderei intanto il GCODE, poi proverei a configurare una stampante generica su un altro slicer. Ma c'e' sempre il caso che la versione di Marlin si buggata per quella scheda, dovresti provare con una versione radicalmente diversa, es 1.x, oppure Klipper. -
Nuovo arrivo Bambu Lab A1 Combo: suggerimenti per stampe "organiche"
eaman ha risposto a Franco_64 nella discussione La mia prima stampante 3D
Ma tu lo sai come differiscono i supporti da FDM a resina? Mi sembra di no, magari prova a documentarti. E' come se uno vuole usare una sega per fare un lavoro che e' da fare con una lima. Comunque, tornando a FDM: stampa l'interfaccia del supporto in PETG su una stampa in PLA, gia' quello e' un passo avanti. -
Placche per impianto elettrico stampate 3D
eaman ha risposto a jonny89 nella discussione Nuove idee e progetti
Prendi uno slicer e fai lo slice, ti dice il costo del materiale. 50cents , 50 minuti di stampa. -
Quando togliere i supporti in resina
eaman ha risposto a Obiwales nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io non sono un gran stampatore a resina ma il grosso dei supporti li tolgo prima di lavare per non sporcare l'achol per niente. -
MKS Robin Nano V3.1, 4x TMC2209, MKS TS35 V2 e solo problemi...
eaman ha risposto a Kenshin nella discussione Hardware e componenti
Cioe' estrude un po' prima di bloccarsi? Guarda che non sia cambiato l'estrusore. -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
eaman ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Si. -
Problema di stampa
eaman ha risposto a attila1405 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Potresti aumentare l'accelerazione ora, la Ender3 di default e' impostata a 500mm/s², dovresti poter arrivare a ~1500 con Marlin vecchio. Con Marlin nuovo la mia tira ~4500mm/s² . Anche il jerk si potrebbe guardare. -
Problema di stampa
eaman ha risposto a attila1405 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Puoi cominciare a controllare la cinghia e nel caso tirarla un po'.