Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.087
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    487

Tutti i contenuti di eaman

  1. Aspetta di vedere la N4P che costa piu' o meno lo stesso che pilota altre 2 o 3 stampanti da 60e, tutte a 10k e 250mm/s... Oggi un tipo mi ha chiesto se ho comprato un Bambulab 😛
  2. Te lo sai cosa dovresti fare? Prima di tutto devi imparare a gestire il software, perche' senza non fai neanche una lampada da tavolo al giorno d'oggi. Quindi dato che hai un paio di stampanti in casa mettiti sotto a imparare Linux / Klipper migrando quelle macchine. C'e' un thread su Klipper nella sezione fimware poi c'e' la documentazione ufficiale.
  3. Si in pratica un filament changer, tipo Bambu AMS o il Prusa MMU3 o il 3D Chameleon. Ah be' e' fattibile se sai fare il firmware 😉 Sostanzialmente saranno delle macro per gestire i cari cambi e spurghi. Be' se hai 2 hotend devi spurgare meno sprecando meno materiale e tempo. Un filament changer vuol dire triplicare tempi e scarti.
  4. Si esatto ho scritto male, chiedo scusa. In pratica con 10 driver guidi 10 motori per quello che ti pare. FYI: ci ha gia' pensato qualcuno prima di te: bisogna sollevarli quando non sono in uso. Tipo questa:https://www.creality.com/products/sermoon-d3-pro-3d-printer
  5. Ho modificato un fan duct MiniMe per poter montare quelle stravaganti ventole 5020 che pesano come una 5015 ma fanno piu' aria e sono praticamente silent. L'idea e' di fare una configurazione silenziosa e' semplice per le stampe "normali" con bed slinger che stampano al massimo sui 200mm/s, perche' francamente a farle andare di piu' si smontano ogni due settimane quindi tanto vale tenerle silenziose e magari usare un nozzle da 0.6mm. originale 5015 - modificato per 5020. Per il momento l'ho testato con una benchy da 24minuti e lo scafo non e' male (...), in genere a me servono 2 5015 ad alta velocita' per farla. Per fare una benchy sotto ai 20m ci vorra' almeno un'altra ventola da tenere dietro, di quelle serie non silenziose. Se non ricordo male @dnasini si era fatto convincerne a prenderne una, magari puo' confermare portata e ruomorosita'. E' fatto per quei hot-end tipo Ender3, Neptune vecchie e suppongo tutti i mille mila cloni che montano l'hotend tipo Micro Swiss. Se avete una qualche vecchia bedslinger e volete provare lo trovate qua: https://store.piffa.net/3dprint/5020/minime_5020/
  6. OK allora 4 estrusori = 4 motori = 4 driver. Non cambia che un motore piloti un asse o un estrusore, se hai 10 driver puoi controllare 4 motori per estrudere +6 motori per assi. (Modificato) ------------- ...ma quei 4 nozzle stanno fissi? Nono raschiano su quello che stati stampando?
  7. Con Klipper puoi usare tutti gli estrusori che vuoi anche su piu' schede, su Marlin ci sara' modo di farlo ma guarda che ormai non lo usa piu' nessuno... Mettersi a progettare una macchina con Marlin sarebbe un po' strano, vedi poi tu... Pero' tanto per capirci, questo e' un estrusore: Tu forse vuoi avere 4 hot-end magari in un unico blocco?
  8. Insomma tipo questa se vuoi fare prima: Per la scheda di controllo non e' un problema: ne compri una con 4 estrusori, 4 pin che possano controllare dei mosfet, schede di espansione. Oppure semplicemente usi 2 schede normali da 2 estrusori che cosi' fai 4 + 4 driver per i motori spendo meno, se conta spendere meno.
  9. Allora: PLA MATTE | PLA+ | PLA+ vaso Matte | Matte | piccolo PLA+ | PLA+ vaso | PETG aird duct | PLA+ grigio MATTE | PLA+ nero +| PETG nero a 240c Foto in pieno sole per vedere quanto riflettono, conta che il MATTE e' un po' un grigione scuro...
  10. Mettici solo le cose essenziali per far partire la macchina, guarda la documentazione ufficiale e togli tutta quella roba incasinata che c'e' nei file che hai trovato. Tipo questo e' come e' partita la mia N2S: https://store.piffa.net/3dprint/neptune/klipper/printer.cfg_original_extruder
  11. Ma se te ci mettessi solo lo stretto necessario, la fai funzionare e poi dopo cominci a metterci tutte quelle robe tipo timelapse, KAMP (che non serve piu') e balle varie? Toglilo.
  12. Si' quello scuro potrebbe essere a 0.16 o 0.12mm ed e' con filamento opaco, matte, e grande il 150%. Il matte e' come barare 😉 Se vuoi ti faccio una foto comparativa con il PLA+ nero normale e a 0.2mm, ne ho un fottio qua davanti!
  13. Vuoi vedere come gira la mia N2S pagata 63e e klipperizzata con una vecchia Orange di 7 anni fa che varra' 10e? Sta stampando ovviamente.
  14. Ciao Otto, l'altro giorno ti ho pensato quando guardavo il codice per modulare pressure advance con input shaping: https://github.com/DangerKlippers/danger-klipper/pull/262/commits/8ae4bf59808cf5eaa7f6458a014f07c67262b9b1 😛
  15. Qualita' delle superfici...
  16. Bho io se devo calibrare i dettagli stampo un cali dragon, 2 perimetri e infill lighting. https://www.printables.com/model/209121-cali-dragon/files
  17. Non capisco cosa vuoi dire. Ma perche' poi devi attacare dei LED al microcontrollore? Io li attacherei all'alimentatore e fine.
  18. Dehehe il Valejo grigio e' Satana, va bene come diserbante 😛
  19. Be' il bianco e' invisibile dovresti usare tipo un grigio, al di la' dell'inquadratura... Come ti hanno gia' detto avresti dovuto iniziare stampando cose FDM friendly, quei figurini sono piu' adatti a una stampante a resina.
  20. Be' devi fare STORE SETTINGS o qualcosa di simile per salvare i parametri in EPROM.
  21. Poi KAMP non si usa piu', Klipper fa le mesh adattive nativamente da un po'.
  22. Be' una arduino e' un MC separato, la questione e' che e' compatibile con Klipper e con Klipper puoi usare piu' schede contemporaneamente quindi se ti interessa potresti controllare quei PIN direttamente dalla user interface di Klipper e dal gcode. Ma se sei un principiante puoi usarla anche direttamente con codice Arduino che e' quello che milioni di persone hanno fatto per una decina di anni, e' sicuramente l'opzione piu' facile per un principiante. https://learn.adafruit.com/rgb-led-strips/usage Devi guardare uno schema dei PIN out della scheda che ti interessa e confrontarlo con i PIN effettivamente disponibile nel MC, poi saldare sui piedini liberi per utilizzarli. Ma non e' cosa per principianti come ti ha gia' detto @FoNzY.
  23. La nuova preview con le velocita' effettive e' una figata, pero' mi sa che in genere le nuove cose arrivano prima su Orca che su Prusa. Il mio preferito resta Prusa, soprattutto per la documentazione.
  24. Eh se il nozzle e' freddo come fa a passarci il filamento? Il firmware ti blocca giustamente l'estrusore se non e' in temperatura altrimenti si scassa tutto.
  25. Ma non volevi i parametri della tua stampante? Quello e' lo slicer ufficiale ed e' Prusa Slicer rimarcato, cerca i tutorial per Prusa, oppure guarda i parametri e copiali su Cura.
×
×
  • Crea Nuovo...