Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    430

Tutti i contenuti di eaman

  1. Se ne compri uno uguale a quello che avevi non devi cambiare il software. Sul chip c'e' il nome.
  2. Bho perche'? Non mi sono mica offeso ne volevo essere paternalistico... Oggi va' di moda dire che la stampa 3d e' "uno strumento" e non un progetto, tipo stampa one click dal cellulare con stampante appena tirata fuori dalla scatola. Se vi funziona ed e' quella che vi interessa fare fate bene, mica sono io a decidere cosa deve fare la gente. Se te vuoi stampare con lo slicer e la stampante preconfigurata magari perche' il tuo interesse e disegnare o dipingere o chesso' io mica ti devi scusare, farai quello che ti pare. Cioe' se te volessi programmare microcontrollori puoi farlo con Arduino o Python o Sketch, mica ti devi far delle pare perche' qualcuno programma in assembly. Quindi se hai qualcosa da chiedere fai pure, mica sto qua a fare gatekeeping.
  3. Oh vabbe' non ti devi mica scusare!
  4. Ma non si chiama z-offset quello?
  5. Be' prima dovresti decidere per cosa: tipo Marlin o Klipper?
  6. Sarebbe una buona idea, ma intanto bisogna che cominci a compilare il firmware, non serve nessuna scheda.
  7. Per cosa, Marlin o Klipper? ...e bisognerebbe anche sapere che hardware c'e' sulla macchina tipo quanti motori. Comunque tanto per parlare prendi una SKR Mini, la scheda piu' comune e diffusa che ci sia. Che poi quella per Klipper probabilmente manco serve 😉 La cosa migliore e' che non devi manco comprarla per cominciare a provare a preparare un firmware, puoi cominciare questa sera.
  8. Yo c'e' un po' di PLA economico disponibile per la prima fase in cui stampi "tutte le cagate possibili" 😉 Magari se ti spbrighi ne hanno ancora.
  9. Sei lontano da come funzionano queste cose, sulla macchina gira un binario e a te serve il sorgente. Magari da console puoi mandare un GCODE m503 e vedere un po' di cose: https://marlinfw.org/docs/gcode/M503.html
  10. Gli slicer delle aziende sono sempre arretrati, mezzi sminchiati e non esiste che con 10 stampanti uno si debba istallare 10 slicer perche' questi ci devono mettere l'integrazione con il loro cloud - market di m... che io almeno assolutamente non voglio Ecco c'e' da dire che tu sei un utente opposto a me, magari per te e' meglio usare lo slicer allegato alla stampante. Io quando mi arriva una stampante la accendo, guardo se i motori e le ventole funzionano e poi stralcio il software allegato.
  11. Be' io una mail gliela manderei, gli spieghi cosa vuoi fare e cosa ti serve: almeno i due file di config di Marlin e/o dettagliate specifiche tecniche, almeno dei motori. Se ti rispondono picche posso ufficialmente dire che e' una azienda decisamente da evitare perche' sono soldi che dopo qualche anno sono buttati, sempre meglio comprare una macchina open source ANCHE IN AZIENDA, se l'assistenza ti lascia a terra. Detto questo: fare "tutto da soli" probabilmente vuol dire comprare un'altra scheda standard e in pratica salvare solo il telaio e i motori di quella che hai: ne vale la pena?
  12. Quindi no, non hai i sorgenti, hai solo un binario. In pratica sei al buio a meno che questi non ti mandino i file di configurazione o tutte le specifiche.
  13. Ma quindi ce li hai i sorgenti del Marlin originale con tutti i parametri?
  14. Nel senso che sei piu' pratico con Klipper? A casa su che firmware lavori con quelle due stampanti?
  15. C'e' una opzione per combinare l'infill su piu' layers, in pratica lo stampa piu' alto ogni 2 layers. All'inizio magari non usarla, risparmi tempo ma rischi che ti venga piu' alto. Dovrebbe esserci un parametro per la larghezza linea dell'infill: prova a farlo un filo piu' sottile, tipo un 10-15%, se non bastano gli alti consigli. Stai lontano dagli Slicer customizzati da Creality, continua ad usare Orca standard oppure Prusaslicer, magari puoi cercare degli altri profili ottimizzati per la tua stampante o un po' alla volta modificarteli da solo. E lo z-hop si usa, sarebbe meglio senza ma se serve si usa ;).
  16. Eveuntualmente in futuro potrai comprare una stampante grande chiusa da mettere in uno stanzino ma la Mini resterebbe comunque comoda. Comprala sul sito di Bambu, per coprirla pasta una pannetto, prendi anche un drybox tipo il Sunlu base.
  17. Devi usare un riempimento non sovrapposto, tipo rectilinear piuttosto che grid https://help.prusa3d.com/article/infill-patterns_177130 o ancora meglio gyroid, oppure se sono cose estetiche usa diretto lighting. Prova prima senza combinare piu' layers di infill, magari sottoestrudilo. Lo z-hop lo puoi impostare fino al doppio dell'altezza layer se serve, usalo con una rampa pero' se no e' un delirio e incasina l'estrusione (dipende da quanto vai veloce, anche di travel). La barchetta e' un po' al limite per testare lo z-hop, io in genere lo attivo sopra i 2cm o solo per il top layer (scars), pero' c'e' poco da fare alcune stampanti quando vai veloci senza z-hop ti sfrombolano le stampe via dal piatto, pure le benchy... He la miaEnder 3 senza il doppio Z manco stampava 1 solo cm di una benchy senza z-hop 😉
  18. Be' non e' neanche tutta chiusa in genere (se non sbaglio). Comunque le corexy recenti sono cosi', non le tieni nella stanza in cui lavori. Ma anche le bedslinger: la Neptune 4 Pro avra' 10 ventole che fanno casino come una lavatrice. Io per vedere se ha la mia Ender 3 ha finito mi devo girare 😉 e nel mio lab anche i computer non fanno rumore.
  19. Se e' il firmware al 90% dovrebbe bastare un reset delle impostazioni. Certo puoi provare a cambiarlo ma se poi vedi che ti incasini e ci va un sacco di tempo: passa a klipper. Piuttosto se la priorita' e' il tempo considera un Klipper Pad tipo il BTT, per quanto se ti pigli una scheda tipo sempre la BTT l'installazione e' praticamente preconfezionata se non ti metti a incasinarti con dei display non HDMI. Io te lo dico: ste cose sono "divertenti" quando si possono fare con calma quando hai in casa un'altra stampante che funziona 😉
  20. Prova anche a usare uno slicer completamente diverso, magari hai qualche settaggio imputtanito. A me ad esempio arc welding mi ha mandato in merda un weekend con Marlin 😕 , era attivo da un'altra stampante e non mi stampava pezzi dei perimetri esterni, sembrava un problema di sottoestrusione.
  21. LE refurbished e quelle "ok" sono funzionanti e in garanzia, solo ritornate. Poi ci sono quelle variamente scassate: se sei capace di metterle a posto economicamente sono l'ideale per utenti esperti che hanno dei ricambi in casa. Io ne ho comprate un paio.
  22. Quello ce l'ho anche io: il modello recente ha la ventola. L'ho comprato pure io quando hanno cominciato a metterci la ventola, senza era praticamente inutile dato che non lo puoi manco usare come box ermetico.
  23. A me basta un solo layer per fare una scritta o una decorazione con altezza layer 0.3mm, si fa molto prima se devi fare i cambi a mano.
  24. Non per spammare ma una Elegoo? Almeno hai l'assistenza. https://eu.elegoo.com/collections/pre-owned-3d-printers?filter.v.availability=1 Ci sono sia variamente scassate che recuperate. Sono tutte "ritornate".
  25. No quella a lato e' la ventola che soffia sul materiale, e' normale che stia ferma nei primi layer. La ventola che soffia sul dissipatore e' quella frontale.
×
×
  • Crea Nuovo...