Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    430

Tutti i contenuti di eaman

  1. L'importante e' che scaldi abbastanza e ci sia un ventola, altrimenti scalda solo sotto. Ma una ventolina alla peggio ce la puoi montare tu...
  2. Cosi' sue due piedi: se non vuoi il multicolor puoi risparmiare un po' comprando una QIDI, in genere chi le ha comprate qua su questo forum e' contento. Io una Creality aspetterei almeno 6 mesi a vedere se hanno fatto delle magagne. Le stampanti molto veloci fanno molto casino per via del raffreddamento, quelle scatolate spesso fanno risonanza, le stampanti con guide lineari sono generalmente piu' rumorose. Se tu volessi fare una giusto una prova e risparmiare potresti guardare la A1 Mini: ora costa molto poco (per quanto sia piccola e non ci stampi ABS), prende poco spazio ed puo' girare molto silenziosa. Altrimenti c'e' da comprare una stampante che si possa customizzare con ventole silenziose e firmware e profili, poi stampare relativamente piano. Magari come seconda stampante quando sei un po' piu' esperto, con meno di 200e te la fai...
  3. ...bisogna che ti compri un asciuga filamento, se vuoi stampare in 3d non puoi vivere col dubbio che il filamento si umido e col tempo il filamento si inzuppa. Il Sunlu da 40e per PETG e PLA funzia (quello con la ventola interna), altrimenti questo e' un po' piu' incazzato: https://shop.eibos3d.com/products/eibos-series-x-easdry?variant=40881677107379
  4. Anche io monto quello cesso e non funziona male: https://www.aliexpress.com/item/1005003664312458.html Klipper config: ------------------------ [bltouch] sensor_pin: ^PC4 control_pin: PA8 x_offset: -34.8 y_offset: -3 [safe_z_home] home_xy_position: 150, 115 # Change coordinates to the center of your print bed speed: 50 z_hop: 10 # Move up 10mm z_hop_speed: 5 [bed_mesh] # enable for BLTouch speed: 300 mesh_min: 5, 5 mesh_max: 190, 220 algorithm: bicubic probe_count: 7,7 horizontal_move_z: 5 fade_start: 1.0 fade_end: 10.0 adaptive_margin: 5 [stepper_z] step_pin: PB5 dir_pin: !PB4 enable_pin: !PB8 microsteps: 16 rotation_distance: 8 endstop_pin: probe:z_virtual_endstop position_max: 250 position_min: -2 ----------------- Slicer start GCODE: BED_MESH_CALIBRATE METHOD=automatic ADAPTIVE=1 ADAPTIVE_MARGIN=0 -------------------- PROBE_ACCURACY at X:85.500 Y:124.500 Z:3.973 (samples=10 retract=2.000 speed=5.0 lift_speed=5.0) ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 08:27:36 // probe at 85.500,124.500 is z=1.987500 08:27:39 // probe at 85.500,124.500 is z=1.980000 08:27:42 // probe at 85.500,124.500 is z=1.982500 08:27:44 // probe at 85.500,124.500 is z=1.987500 08:27:47 // probe at 85.500,124.500 is z=1.980000 08:27:50 // probe at 85.500,124.500 is z=1.985000 08:27:52 // probe at 85.500,124.500 is z=1.990000 08:27:55 // probe at 85.500,124.500 is z=1.982500 08:27:57 // probe at 85.500,124.500 is z=1.985000 08:28:00 // probe at 85.500,124.500 is z=1.992500 08:28:00 // probe accuracy results: maximum 1.992500, minimum 1.980000, range 0.012500, average 1.985250, median 1.985000, standard deviation 0.003945
  5. Ti conviene partire con una cosa semplice, non microscopica, 0.3mm di altezza layer con nozzle da 0.4mm cosi' almeno sistemi la procedura, magari non con il massimo contrasto tra i colori. BTW: anche su una stampante con un solo estrusore ne puoi impostare 2 o anche piu' nello slicer e farle fare il cambio colore m600.
  6. Se e' caduto di punta: si'. E molto delicato. Anche gli agi si piegano solo a guardarli...
  7. Quel codice e' molto basico, praticamente fa un pausa e ti da' la possibilita' di cambiare a mano il filamento, va bene se hai giusto 2 colori da usare.
  8. Be' se ti e' caduto e non funziona piu' e i cavi sono a posto...
  9. https://marlinfw.org/docs/gcode/M421.html https://www.thingiverse.com/groups/anycubic-i3-mega/forums/general/topic:35807 Poi dipende dal firmware, in quello che uso io ho abilitato un menu' direttamente sul display: https://store.piffa.net/3dprint/ender/marlin/ Per l'hardware: quel sistema (strain gauges) non ha mai funzionato bene: Se puoi toglilo proprio e non usare niente oppure compra una sonda solita che sembra un cesso ma se la monti bene funziona bene: https://www.aliexpress.com/item/1005003664312458.html Eh come al solito e' una questione di firmware e hardware...
  10. Metti questo codice nel custom gcode per il cambio filamento o la pausa: M300 ;ACTIVATE BEEPER M117 PAUSED; write message ; Pause is at the beginning of layer, before printing G1 X10.000 Y10.000 Z40.00 E0; parking position M1; user stop M105; return to current temp
  11. eaman

    Dubbio progettuale

    Potesti anche stampare le parti separatamente e poi montarle se proprio serve.
  12. Yep ...ma poi hai controllato tutto quello che si puo' serrare tra piatto - telaio - gantry?
  13. https://www.google.com/search?q=z+banding+3d+printing
  14. Vai pure con 0.3 o anche 0.35mm.
  15. Bho, prova a ridurre un po' il flow almeno per le pareti verticali, magari il difetto e' poca roba di suo.
  16. Che altezza layer usi per il primo layer?
  17. Avra' il livellamento automatico con sonda capacitiva che fa thermal drift o e' montata male... A prescindere dal tipo di sonda dato che la mesh non viene bene dovra' modificarla. Io non ho mai avuto una sonda sulla Ender3: la mesh l'ho fatta a mano.
  18. Dho io c'ho il saldatore facile, in verita' non e' che cambi molto a dare una scottata ai cavetti bagnati sia per attaccarli che staccarli, almeno non si sfilacciano. Anche io pero' preferisco non usare connettori.
  19. In genere i kit che compri su Ali hanno il cavo sdoppiato, non serve nessuna modifica firmware o feature sulla scheda.
  20. https://docs.arduino.cc/learn/electronics/stepper-motors/
  21. Il bowden e' un problema. Ogni cm di bowden e' un problema, per questo tutte le stampanti ormai sono direct drive. Almeno ora hai un buon bowden e non dovresti cuocerlo. Che gira bene e raffredda il dissipatore, se non sei sicuro ordinane un'altra che serve sempre. Il pla si stampa sui 180-190c in genere, il PLA+ sui 210c.
  22. Whooa ma e' un'idea fantastica per me che cambio configurazione di ventole in continuazione!
  23. Cioe' questi hanno fatto una stampante con il piatto da 400x400mm e invece che metterci il doppio di viti per il tramming hanno pensato di non mettercene proprio nessuna! L'unica cosa che puoi fare e' editare manualmente la mesh del piatto, alzare un po' lo z-offset e fare il primo layer sempre di almeno 0.3mm. Dopodiche' potresti provare a mettere degli spessori sotto al foglio in PEI ma il problema mi sembra di capire e' la mesh: o la editi o la togli 😕 . Magari hai anche una sonda che fa un po' troppa deriva termica.
  24. Non e' mica complicato: se metti la mano sotto al gantry, a sx e poi a dx e poi provi a muoverlo in verticale: balla, ha gioco? Non dovrebbe avere "molto" gioco, perche' con un solo asse Z un po' di gioco lo avra' per forza ma non tanto da influire con movimenti in Z normali. Poi se la tua idea e' di fare 0.4mm di Z-hop sempre e stampare con 6k di accelerazione: ti serve il doppio Z. Altra cosa: direct drive. Se hai tutto l'ambaradan sul gantry 99% e' meglio se passi al dual Z. Detto questo, la mia Ender3 ha stampato per anni con un solo Z e faceva Bency in 20 minuti: bastava farle attaccate al lato col motore: https://store.piffa.net/3dprint/ender/benchy/VID_20231114_200740.mp4 Se pensi sia quello prova a stampare qualcosa di piccolo attacato al bordo sx del piatto, se lo z-offset e' stabile capisci che ti sballonzola il gantry. Ma nel momento in cui stampi veloce e vuoi usare tutto il piatto quei 20e per il doppio Z bisogna che li spendi, anche perche' senza un significativo z-hop con una bed slinger ti sfrombolano via le stampe dal piatto.
  25. Allora, intanto lo hai montato al contrario che non aiuta. L'ideale sarebbe montarlo in direct drive, cosi' ti togli dalle balle il problema del bowden, ma gia' da normale dovrebbe funzionare per un buon 12mc di flow. La ventola che raffredda il dissipatore sopra all'hotend funziona bene? Che materiale stai usando e con quali temperature?
×
×
  • Crea Nuovo...