Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.043
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    478

Tutti i contenuti di eaman

  1. Be' la rotation distance e' sempre un integer ma ha un valore diverso e il flow si regola sempre nello slicer. Restano comunque la stessa cosa.
  2. Ci sarebbe un'altra opzione: la seriale. Tutte le SBC in genere ne hanno una, puoi avere un terminale senza la rete, e' un punto di caduta utile proprio quando non funziona la rete per debuggare Linux. ----- Guarda nella pagina dei log del router se riceve una richiesta DHCP dal portatile. Considera che i DHCP hanno un lease time, se te stacchi un host senza dire niente il DHCP giustamente resta indispettito per un certo periodo 😛
  3. Potresti montare la scheda SD sul PC e editare il file di configurazione della rete su quello. Non sto a dirti di far partire un DHCP sul portatile perche' se poi non lo disattivi al 100% fai casino nella tua rete.
  4. Devi configurare la rete, cosa spesso viene fatta in automatico da un DHCP se presente in rete. Supponendo che tu non ne hai uno sul portatile dovrai dare un indirizzo IP a entrambi i device e metterli sulla stessa rete, tipicamente una 192.168.0.0/24 . Ora pero' io non so che utility per la gestione della rete c'e' installata su quella distro, se e' una Armbian fa fede: https://docs.armbian.com/User-Guide_Networking/ Normalmente basta dargli un: ifconfig eth0 192.168.0.1 e dovrebbe bastare, tanto manco ti serve gateway o DNS. Su windows googla: "configurare scheda di rete manuale mia_versione_windows"
  5. Bho, che io sappia gli TSM2208 non hanno StallGuard, ma lo saprai meglio tu se li hai usati sensorless 🙂
  6. Non penso che so faccia con i 2208: lo riuscivi a fare prima? https://www.klipper3d.org/TMC_Drivers.html#sensorless-homing
  7. Esatto, le superfici sono migliori. Il risultato che abbiamo ottenuto e' stato che con filamenti "sconosciuti" usare la calibrazione automatica e' meglio di niente (e grazie al cacchio, di default il PLA dovrebbe essere a ~0.93 di espansione...) mentre calibrati a mano risultano meglio che quella automatica. Peraltro il flow cambia su base, perimetri, top 😉 e comunque il sensore della A1 lo calibra solo a inizio stampa non durante la stampa, quindi serve fino a un certo punto.
  8. 😛
  9. Be' qualcuno dovra' configurare la rete, dal punto di vista hw fin tanto che le schede di rete sono autosensing (lo sono tutte quelle recenti) non serve neanche un cavo crossed.
  10. eaman

    Nuovo utente A1 domande varie

    Potresti avere il filamento umido o c'e' bisogno di calibrare la retrazione per quel filamento. https://wiki.bambulab.com/en/a1/maintenance Sulle altre stampanti si puo' fare in manuale: Non so se sia permesso o casa ci sia da fare su una Bambu: loro vogliono che tu compri l'AMS.
  11. Copia incolla di testo, non screenshots.
  12. Bisogna che copi e incolli l'errore.
  13. This. Quel progetto e' un abominio per FDM 😕 Bisognerebbe caricarlo in un CAD, sottrarlo a un solido cosi' hai l'impronta, poi dai a questa un paio di perimetri di spessore e si avvicina ad essere stampabile per quanto ha un overhang un po' stronzo.
  14. Leggi la documentazione... La stampante non parla con Mainsail, parla con il processo klipper che hai sul portatile che poi ha Mainsail col quale interagisci con Fluidd e lo slicer. Per la stampante valgono le dimensioni e proprieta', per impostare i PIN serve un printer.cfg fatto per il tipo di scheda che hai, consigliato di fare un pezzo alla volta in ordine come sulla doc.
  15. Sara' sbagliata la seriale. Prima di andare a caso hai letto la documentazione? https://www.klipper3d.org/Installation.html
  16. Prova a spezzarle le temp towers. Prova a stampare qualcosa caldo e freddo e poi guarda guanto glossy / matte viene. Ho parlato con utenti che la hanno e che hanno fatto le relative prove.
  17. A parte che e' fuori produzione e costa piu' della SV06+ che sicuramente e' migliore? Comunque e' una stampante vecchia: cerca in giro che problemi aveva, sicuramente firmware e piattina...
  18. ...che' e' peraltro il modo di stampare TPU in meno tempo dato che va' sempre stampato piano, quindi una macchina da 1000 e passa euro non serve a gran che'.
  19. In realta' finche stampi cose basse come plantari anche una bedslinger potrebbe andare, tra quelle io guarderei una Neptune 4 Plus / Max che trovi anche in svendita. Sovol a volte ha dei mega sconti sulle bedslinger SV06+ pero' sono da 300mm, magari quelli grandi li devi stampare uno alla volta. Infatti: https://www.sovol3d.com/products/sovol-sv06-plus-fully-open-source-3d-printer-with-linear-rail-structure?variant=44251265859893 La SV06+ sta a 200e ora, puoi pure comprarne due e stampare due pezzi alla volta 😉
  20. Se ti sta bene smanettarci per farla andare: SV08
  21. Piglia questa https://www.aliexpress.com/item/1005006042755049.html e passa a Klipper, configurare Marlin nel 2025 non ha piu' senso.
  22. Ma tu hai bisogno di imparare a fare modifiche hardware sulla stampante o imparare design ottimizzato per FDM e configurazione del CAM? Eh be', sen non conosci il processo produttivo e i materiali niente e' automatico, pero' non e' che ti devi mettere a costruire una stampante per imparare a fare quello. Per altro se devi cominciare si parte dal CAM, poi il CAD e poi l'hardware della stampante, dato che gia' le fanno che stampano.
  23. Ma come dovrebbero venire? Questa e' un modello standard: https://www.printables.com/model/393668-simple-z-bandingwobble-test-tower , se stampi qualcos'altro bisogna che metti almeno un link a come dovrebbe venire.
  24. Su Amazon e' passato di tanto in tanto a quel prezzo, puoi controllare su keepa. Se vuoi comprarne un po': https://azurefilm.com/it/filamenti-3d/filamenti-asa/ , pero' ne devi comprare tot per avere la spedizione gratis.
×
×
  • Crea Nuovo...