Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    431

Tutti i contenuti di eaman

  1. Si accende il display?
  2. Prima regola come detto la rotation distance. Togli lo z-hop. Poi metti la velocita' a 80mm/s con accelerazione 1500 e mettiti a regolare la retrazione e il flow stampando cose semplici.
  3. E allora tira quei bulloni, fin tanto che il piatto scorre bene.
  4. Che poi in realta' anche per i problemi meccanici dubito molto che possano capire che firmware l'utente stia usando, al di la' del fatto che potresti sempre reinstallare il loro firmware se la devi mandare in assistenza. E' un po' come per i portatili e Linux. Ouch. In genere gli altri utenti sul forum ne sono stati contenti. Comunque io personalmente sto guardando la nuova Sovol SV08 per quanto riguarda stampanti grosse, pero' e' molto nuova e conviene aspettare un minimo. Come software pero' e' Klipper pulito ed aggiornato e c'e' l'intero progetto in STEP files.
  5. Ah si fa presto a provare, stacca 10cm di filamento dalla bobina e prova a estruderlo e vedi se e' corretto. Sarai con l'hotend intasato o ti si e smollata la molla che tende l'estrusore. Comunque prova con un altro filamento. Oppure hai montato male il nozzle: hai delle fuoriuscite di filamento da qualche parte?
  6. Si' e' quello, Klipper come detto non usa e-step.
  7. In questi giorni ho contattato QIDI per acquistare una Q1 Pro, le mie richieste sono state incentrate sul firmware con cui arriva la stampante: Ovviamente il firmware fornito non e' aggiornabile tramite Fluidd e non si possono installare add-ons che sono realizzati per la versione corrente. I punti salienti chiariti dall'assistenza (che e' ottima, rapida e chiara) sono: C'e' una guida non ufficiale per installare Klipper + Monraker ufficiale: https://github.com/Phil1988/FreeQIDI In pratica non c'e' una release pulita disponibile come ad es per le Neptune, bisogna manualmente aggiornare tutto dal sistema operativo che e' la vecchia versione a reinstallare tutto da Kiauh, il firmware per il micro STM e il cambus (insomma un tot di roba). QIDI non onora la garanzia su tutta la macchina se si cambia firmware, cosa che in Europa non e' neanche legale, ma questo e' quanto.
  8. Chiedilo sul discord della Anycubic, qualcuno che cerca di spaciugarci c'e', se no: - https://github.com/1coderookie/Kobra2ProInsights/blob/main/docs/calibration.md - https://1coderookie.github.io/Kobra2ProInsights/ Bho, per quello si fa un test del max volumetric flow, tipo con Orca. La regolazione della rotazione dell'estrusore si fa in base a come gira il filamento nell'estrusore, non cambia in base alle stampe. Ma vedi tu, io non ho quella stampante, piu' di tanto non mi azzardo a dire...
  9. eaman

    Difetto di stampa con Kobra

    Si chiama ritrazione, retraction. Non sapendo che materiale sia e che a temperatura sia stato stampato non si puo' dire, a occhio sei un po' sovra estruso: prova a diminuire di un 5% il flow.
  10. Be' tanto se non puoi modificarlo... Puoi modificare il flow nello slicer.
  11. Vernicialo.
  12. Che io sappia la Kobra 2 pro non ha gli e-step, ha la rotation distance in Klipper, che sta nel file printer.cfg che non puoi vedere. Puoi cercare in rete per questo valore se ti interessa conoscerlo.
  13. - https://github.com/OpenNeptune3D/OpenNept4une ----------- Questi sono i profili per Orca sul discord: - https://discord.com/channels/969282195552346202/1209913873642168381/1209913873642168381 - https://drive.google.com/file/d/1Hk48iMR_zMfEyQcFhJIgAY0CEwwaiZ-s/view Per altro controlla il max flow rate nei profili che stai usando, se e' basso (dovrebbe essere tipo a 20) ci sta che stampi piu' piano rispetto ai profili di Cura.
  14. Ma usi i profili di Orca presi dal Discord? Poi potresti usare un accelerometro per regolare IS, montare il firmware pulito.
  15. Ma io ti avevo detto: stampalo in vase mode se ti interessa solo l'estestica, poi lo incolli. E tu mi hai risposto che te lo fa anche in vase mode.
  16. Perche' un materiale si espande e si comporta diversamente in un pezzo da 2cm rispetto che in uno da 20cm. Perche' un estrusore lavora diversamente con un pezzo da 1cm3 ripsetto a 10cm3, idem per il raffreddamento e eventi connessi. E ovviamente lavorano diversamente su una superficie esterna esposta rispetto a un buco di 3mm. Una cosa e' l'accuratezza dimensionale, che ha a che fare con la ripetibilita' delle stampe, altra e' le tolleranza che in genere e' tra due valori per gli incastri e cambia in base ai materiali.
  17. Stampato in vase mode, i primi 10mm come chiesto all'inizio del thread su una Ender3, Marlin, PLA+. A me sembra ok.
  18. Come ti ha detto Fonzy il problema si chiama layer shifting, googla. E' dato da meccanica smolla o troppa accelerazione.
  19. Se ti accontenti di ~250mm/s questo costa 11e: https://print.piffa.net/#extruders
  20. Fallo in vase mode, poi fai la parte interna con un offset di -0.42mm (line width) e li incolli. Io faccio cosi' i knobs multiencoder per i potenziometri. - https://store.piffa.net/laser/decks/MicroFreak/microfreak_multiencoder_knob/
  21. eaman

    Come si aggiorna la KIWI 3D

    Allora vai di klipper, in genere si usa un host tipo una SBC (*rpi) o anche un file server, tv box. Puoi anche fare un chroot / container / VM per provare su un pc, si installa con https://github.com/dw-0/kiauh Se vuoi la tipica scheda per stampanti: https://www.aliexpress.com/item/1005006045269463.html , c'e' anche di meglio con supporto ARMBIAN. Lascia stare il display dedicato Klipperscreen su GPIO che e' un delirio, si controlla via web, altrimenti sempre il display grafico via HDMI / VNC / Android e' semplice.
  22. eaman

    Modifiche KIWI 3D

    1. https://www.aliexpress.com/item/1005003664312458.html 2. https://www.aliexpress.com/w/wholesale-silicon-heat-pad.html https://www.aliexpress.com/item/1005001802078490.html Io avevo scritto una guida per aggiornare le cartesiane, magari c'e' qualcosa che ti torna utile: https://print.piffa.net/
  23. BTW: se pero' intanto che leggi vuoi ordinare una scheda SBC in Cina: - https://www.aliexpress.com/item/1005006045269463.html
  24. sei un po' confuso
  25. E' possibile che non siano stati implementati i comandi nella versione del firmware che monta la tua stampante. Non comprare niente, lancia una macchina virtuale sul tuo computer e fai le prove di installazione e configurazione su quello. La documentazione di klipper e' ottima: https://www.klipper3d.org/Overview.html Klipper si installa con Kiauh: https://github.com/dw-0/kiauh Di video su youtube di introduzione ce ne sono a pacchi: https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=youtube+klipper+intro Se vuoi dei libri su linux chiedi.
×
×
  • Crea Nuovo...