Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    431

Tutti i contenuti di eaman

  1. perche\' se no no puoi cercare su internet o in un file, di certo non mi metto io a ricopiarli per te. Praticamente nessuno usa klipper in italiano quindi se vuoi trovare qualcosa su google devi usare i software in inglese. Non devi tradurli, devi tenere il software impostato sulla lingua inglese.
  2. @Harlem68 Bisogna che non posti screenshot e possibilmente in inglese.
  3. Quello, o un qualche terminale seriale. Prima di tutto scegli quale vuoi usare, Klipper o Marlin, poi nel caso compra una scheda SBC per klipper o usa un PC che hai in casa. Per Marlin puo' valere la pena comprare una scheda di riserva, tipo una SKR Mini, in modo da tenere la tua vecchia scheda con firmware intonsa se fai dei casini e ci metti un mese a farla andare, questo se hai una stampante sola.
  4. eaman

    Difetto di stampa con Kobra

    Dato che e' random potrebbe essere ritrazione, temperatura, estrusione non consistente.
  5. In inglese o italiano? Devi cercare delle guide / video a riguardo: calibrazione e-step extruder, how to do a PID, il tuo livello di comprensione io non lo conosco. C'e' da dire che se inizialmente stampava bene ed e' usata gli e-step saranno corretti, magari ti si e' inumidito il filamento o basta una pulizia generale dell'hotend, anche qua cerca un video per la tua stampante. Oppure potresti avere gli ingranaggi dell'estrusore consumati, e roba consumabile. Piuttosto cerca un video introduttivo alla stampa 3d con cui imparare i nomi dei componenti e i termini base, perche' se no su un forum e' un delirio.
  6. Te l'avevo detto, qualcosa che si icriccava in una determinata posizione. Ti e' andata bene che non hai dovuto metterti a ricalibrare tutta la geometria, sulla delta e' un casino epico, motivo per cui i principianti comprano le cartesiane. Hai provato con quel gcode suggerito precedentemente? Altrimenti magari se lo fai da seriale magari ti dice che valori rileva?
  7. Io non capisco cosa possa significare... Parti dall'inizio: hai mai fatto la calibrazione dell'estep e poi un PID per l'hotend?
  8. Il riscontro lo hai con un test per il Max Flow del filamento, lo trovi in Orca Slicer. Quando raggiungi il limite del flow e l'estrusione comincia ad andare male provi ad aumentare (ma ad un certo punto anche ridurre!) la tensione fino a quando non scatta (tac tac) o comunque l'estrusione non peggiora.
  9. See... Quel laser sara' tanto se e' 5w, un 40 w costera' 600e ed e' grande 6 volte quello 😉 Qui puoi vedere quanto costano e come sono fatti dei moduli cinesi con la potenza specificata: https://lasertree.com/collections/laser-module Si tipo quello, dovresti trovare un fornitore locale per non farti spennare con la spedizione, per altro in genere hanno dei ritagli di dimensioni adatte al laser che per loro sono scarti e te li vendono a meno della meta' quando proprio non te li regalano.
  10. Non si livella il piano su una delta.
  11. Probabilmente perche' Anycubic ha sminchiato Klipper e Moonraker, cosi' serve il loro slicer imputtanito per vedere la stampante. Ma io i dettagli non li so e non li voglio sapere, prova a cercare in rete se e come sia possibile usare slicer standard e connetterti alla stampante. EDIT: i dettagli sono piu' o meno qua intorno: https://klipper.discourse.group/t/printer-cfg-for-anycubic-kobra-2-plus-pro-max/11658/27 Qualche opzione per connettersi alla scheda: https://1coderookie.github.io/Kobra2ProInsights/hardware/mainboard/#connecting-to-the-printer-mainboard
  12. Guardi i numeri, generati dall ABL, se hai Marlin potresti avere anche un menu' per correggerli da console altrimenti lo devi fare da gcode. https://marlinfw.org/docs/gcode/M420.html
  13. E allora lo slicer si connette via WiFi, non serve il cavo.
  14. Be' ad occhio hai il telaio imbarcato o i braccetti montati male, oppure quando si muove in quella posizione qualcosa flette o ci molla, poi hai la mesh che va' editata ma probabilmente perche' qualcosa e' storto. Piglia uno spessore tipo un barattolo e fai muovere l'effector sopra a questo, controlla che nei vari punti del piatto sia alla stessa altezza. Poi vai a vedere quella mesh perche' se hai delle variazioni di piu' di 1mm vuol dire che c'e' qualcosa di storto.
  15. Per altro io quando ho tempo e voglia compro dei fogli di betulla da interni da un magazzino per legno da costruzione (sono enormi) e quelli li taglio ancora meglio del pioppo dell'OBI. Se cercate anche su internet per Betulla A-B da interni o legno proprio per CNC laser se ne trova, e' che spesso e' un disastro con la spedizione se non ne comprate 150e. Ma mi sa che SR ha un laser da 30w all'alimentatore, non ottici.
  16. Prima di tutto bisognerebbe capire se per compensato intendi il vero compensato (che non si taglia al laser) che e' un macinato misto a colla oppure il solito plywood - laminato in 3 o piu' layer che in Italia spesso viene chiamato compensato. Fatta questa premessa, io taglio il "compensato dell'OBI" di pioppo da 3-4mm che e' un laminato in una passata con un diodo da 5w, in piu' passate lo taglio fino a 8-10mm: Quindi mi viene da pensare che tu possa usare il materiale sbagliato, messa a fuoco completamente sballata, air assist che non spara sul pezzo...
  17. Cioe' tu stampi tipo un cilindro e' meta' e' sottoestruso? Solo i primi 1-3 layers o tutta la stampa in verticale?
  18. Pistola ad aria calda se vuoi scaldare e sciogliere, altrimenti smonta tutto e vedi cosa e' realmente successo.
  19. Be' per noi altri il nozzle e' solo questo: Sulla tua sembra che sia tutta un'altra storia e procedura.
  20. Ma non ha WiFi quella stampante?
  21. Bho questi c'hanno tutto il loro sistema sembra:
  22. La differenza e' che quelli brandizzati sono imputtaniti e tipicamente non vengono aggiornati e sono incompatibili con altre stampanti, ergo se puoi evitali.
  23. Il nozzle si svita e serra a caldo.
×
×
  • Crea Nuovo...