Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    431

Tutti i contenuti di eaman

  1. Ho scovato una ventola interessante: una 5020 che pesa 2 grammi in piu' di una 5015 ma ha piu' air flow ed e' piu' silenziosa: https://www.aliexpress.com/item/1005004832141450.html E' la 5020 24v, Il peso e' di 25g contro i 24g della 5015, l'air flow a sensazione e' molto superiore ed e' piu' silenziosa della 5015. Un paio di foto a confronto con la solita 5015. Si noti che il bocchettone di uscita e' grande come tutta ventola, cosa per me positiva in quanto si possono fare bocchettoni piu' larghi, tipo:
  2. Be' vale la pena a seconda di come vuoi stampare: vuoi usare un nozzle piu' grende di 0.4mm e andare veloce?
  3. Ci sara' un z-offset settato via software, guarda la console o lo slicer.
  4. Abbiamo fatto giusto in tempo ad accorgerci che Klipper fa le mesh dinamiche che la nuova beta di Orca ha implementato le mesh dinamiche: https://github.com/SoftFever/OrcaSlicer/wiki/adaptive-bed-mesh La cosa bella e' che se ho capito bene e lavorano a livello di slicer si potranno usare anche con Marlin.
  5. Elimina il profilo / stampante e riparti.
  6. eaman

    Problema z-probe troppo alto

  7. Bisogna che li guardi, c'e' scritto sopra.
  8. Puoi usare entrambi i metodi, o fai la torre con vari valori e pigli quello giusto o fai una stampa con molto ringing (magari una torre con accelerazione a salire) e poi usi la formula. Oppure ci sono i patterns: https://marlinfw.org/tools/input_shaping/freq-calibr.html Se no c'e' il buon vecchio accelerometro: ---------- Se no torna a provare con il primo metodo e dagli piu' di 20 di jerk, prima o poi comincera' a vibrare.
  9. Be' se li' si vedono bene i patterns del ghosting misurali e prendi da quelli le misure per IS. https://www.klipper3d.org/Resonance_Compensation.html#ringing-frequency
  10. A fai presto: prova a scambiarlo con un altro driver e se va' bene e' il driver. Scambialo a scheda spenta mi raccomando.
  11. Bho per quel che costa puoi provare a cambiare il nozzle. Puoi anche provare a spurgare l'estrusore con un ago. Nella prima immagine sembra che manchi la parete posteriore: e' un difetto di stampa o e' un file diverso? Sembra anche delaminata la base: hai un altro filamento da provare?
  12. Le foto sono microscopiche 😞
  13. Ok allora 220mm/s li puoi fare: https://www.modernmakes.ca/3d-printing/3d-printing-volumetric-flow-rate-calculator
  14. Dai 15e ai 150e, per spendere poco devi ordinare su Aliexpress e ci vogliono 2 settimane per la spedizione.
  15. ? Si' si possono inserire i valori da console.
  16. X con Y
  17. eaman

    Problema z-probe troppo alto

    IMHO se devi partire a imparare un firmware tanto vale che parti con Klipper. Minchia Marlin e' una menata tra calibrazioni, compilazioni, bug e ormai non lo usa piu' nessuno...
  18. Ma te lo sei inventato o lo hai trovato facendo una stampa? Tautologia: per stampare a 16mc devi essere in grado di stampare a 16mc, non e' che se lo imposti nello slicer allora lo puoi fare 😜 ...ci sarebbe un altro modo alternativo ma molto feroce e pericoloso, devi comunque avere un'altra stampante simile con Klipper in casa, attacchi motore ed end stop a quella e fai fare il test all'altra stampante. Bisogna pero' fare una buona colazione e cercare di evitare di friggere due stampanti in un colpo solo 😛 Pero' per quanto sia una menata ti posso dire che ci si riesce a fare la calibrazione di IS con Marlin, lo so' perche' l'ho fatta e ho bestemmiato in turco avendo junction deviation e linear advance + la roba solita...
  19. eaman

    Problema z-probe troppo alto

    Be' te' parti dandogli mezzo millimetro in piu' di z-offset poi scendi un po' alla volta... non ho la tua scheda, ma se ti dice che con USB non serve...
  20. Si penso che anche Cura abbia qualcosa di simile, tutti gli slicer lo fanno. Pero' io non uso Cura 😞 Considera che si fa anche 'sta roba:
  21. Cioe' vuoi stampare con un profilo per tot layers e poi usare impostazioni diversi per altri layers? Sono i modificatori in base all'altezza nello slicer: https://help.prusa3d.com/article/modifiers_1767
  22. Quanta accelerazione, jerk, velocita' stai usando? La stampante deve muoversi per generare artefatti. Conta pero' che l'estrusore e il raffreddamento devono essere all'altezza delle velocita' che vuoi impostare altrimenti se manco riesci a estrudere bene sei fregato in partenza. Quindi quanto hai di max flow supponendo che tu abbia un raffreddamento adeguato? https://github.com/SoftFever/OrcaSlicer/wiki/Calibration#Max-Volumetric-speed Comunque non sei mica il primo a bestemmiare: io pure ha smadonnato per 2 giorni quando ho fatto la prima versione di Marlin. Il trucco e' barare: trovare i valori di IS con Klipper.
  23. eaman

    Problema z-probe troppo alto

    Guarda che la sonda e' retrattile: prima si estende poi quando tocca il piatto rientra. Guando e' ritratta giustamente deve stare al di sopra del nozzle altrimenti raschierebbe sulla stampa. Klipper e' meglio di Marlin, devi avere pero' un host Linux per usarlo, in genere tipo una raspberry pi. Non conta la scheda col microcontrollore della stampante con Klipper, i calcoli li fa l'SBC.
  24. Be' per cominciare potresti studiare i manuali degli slicer, es: - https://help.prusa3d.com/category/prusaslicer_204 o un vecchi guida per il troubleshooting: https://www.simplify3d.com/resources/print-quality-troubleshooting/
  25. Cioe' vai in layer shifting? O non vedi i pattern delle risonanze?
×
×
  • Crea Nuovo...