-
Numero contenuti
6.294 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
523
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di eaman
-
Guarda che si vede nel video: le taglia con un laser cutter o un plotter per taglio adesivi / vinilico. Che poi fai prima a comprare i fogli adesivi e tagliare quelli, senza la stampa 3D che poi si rovina...
-
SG20, antagonisti per guide lineari economiche
eaman ha risposto a eaman nella discussione Hardware e componenti
Non uso il Jerk, su Marlin ho JD che e' dinamico, diciamo jerk da 12-24mm/s. esempio. Ma piu' che altro uso Klipper che fa calcoli diversi e lavora meglio. Be' non puoi andare in chiesa e stare a casa (cosi' si dice dalle mie parti), nel momento in cui decidi di andare veloce allora vai veloce e la velocita' riduce i VFA, riduci la retrazione e tutto quanto. Ora tengo sui 6k di accelerazione sulla N2S e di ghosting non dovrei averne, la Ender3 piu' di 4.2K va in layer shifting... Dovrei cambiare il motore mi sa'. Hanno gli eccentrici su delle rotelle con cui le monti, tipo: https://www.aliexpress.com/item/1005006822892474.html Grazie per il link ai b-stock, li prendo in considerazione. L'idea e' pero' di non spendere tanto, e' piu' che altro un passatempo dato che ormai queste macchine saranno anche da mettere a riposo, ne ho fin troppe e troppo vecchie! Vorrei provare a montare 2 motori per asse e a quel punto magari gli SG20 avrebbero aiutato, tanto le ruotine gommose le dovro' cambiare ugualmente e dureranno comunque poco se do' su' all'accelerazione... ...ma e' tanto per tenermi distratto e non comprare una A1 Mini in offerta che gia' di suo dovrebbe fare 10k di accelerazione 😛 , il firmware chiuso mi fa venire l'orticaria. -
SG20, antagonisti per guide lineari economiche
eaman ha risposto a eaman nella discussione Hardware e componenti
Si hai ragione, sicuramente c'e' bisogno di manutenzione essendo in metallo, aggiungo che faranno anche piu' rumore. A dire la verita' a me le ruotine in gomma piacciano molto per le bedslinger e per stampe funzionali, hanno un naturale effetto di smoothing a dumping delle vibrazioni. ...pero' non so mica come si mettono se gli faccio fare sui 10k di accelerazione, c'e' anche da dire che a quel punto per tenerle "aderenti" bisogna striccarle molto e mi deformano le cinghie abbastanza in fretta, che e' sempre manutenzione da fare. Per il piatto in effetti non sono super comode da pulire, magari meglio sul gantry. He pero' se piglio due guide lineari normali ho la menata della manutenzione lo stesso ma mi costano 10x. Ci penso, le svendite sono tra un paio di giorni su Ali... -
SG20, antagonisti per guide lineari economiche
eaman ha pubblicato una discussione in Hardware e componenti
Stavo pensando di rifare i letti di un paio di bedslinger economiche con SG20 e relative guide, come sulla A1 Mini o sulla Neptune 4 Pro: Piu' che altro per ampliare la base di appoggio, se devo mettermi a rifare la base tanto vale magari provare a usare i SG20 in metallo per avere piu' precisione dato che l'idea sarebbe di poter fare 10k di accelerazione. La domanda e': cosa sono e dove comprare gli antagonisti? Dovrei prendere semplicemente dei rod in metallo del diametro giusto e poi inventarmi una sede o ci sono dei profili a D specifici con lato piatto, o chesso' io allungati per avere piu' presa... Voi esperti in meccanica avete mai visto 'sta roba? -
Prima stampante a resina
eaman ha risposto a Lorenz_Keel nella discussione La mia prima stampante 3D
Basta che fai un coperchio in cartoncino con 1cm di bordo per fare in modo che la luce non entri, direi 2-3 settimane. Bisogna pero' che ti ricordi di smischiare la resina residua bene quando ricominci. -
problema di overextrude?
eaman ha risposto a TheShinx93 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Dovrai calibrare il flow, che si fa sul top layer e/o sulle pareti esterne, tipo con la stampa di calibrazione apposita di Orca. L'estrusione / flow non la puoi mica calibrare sul primo layer, quello e' lo z-offset. -
problema di overextrude?
eaman ha risposto a TheShinx93 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ma la rotation distance la hai calibrata? https://www.klipper3d.org/Rotation_Distance.html -
Ti sei preso una bella briga per cominciare, considerando che puoi comprare delle stampanti moderne e funzionanti con ~160e. Comunque se hai voglia di imparare e' una buona cosa, a quel punti ti consiglierei di partire direttamente con Klipper e lasciar stare Marlin.
-
Perche' in una recensione dicevano che sono senza soldi, sanno che la macchina non e' pronta per essere prodotta ma per affinarla gli servono i soldi del kickstarter altrimenti in 2 mesi chiudono baracca.
-
I risultati devono andare bene a te, fai delle stampe e vedi come ti trovi, magari cerca dei modelli che non necessitano di molti supporti. Dato che vai a filamento puoi stamparli piu' grandi. Poi dipende da come conti di colorarle, a pennello e' un po' un problema perche' il colore liquido si sparge, ad aerografo e' un po' meglio.
-
Yep, io ho visto un paio di recensioni in cui pero' dicono che quel modello non e' pronto e il kickstart e' un po' alla disperazione, pero' e' positivo che ci sia movimento nelle SLS. Certo che se uno trova la resina impegnativa la polvere di nylon e peggio sara' un problema...
-
Abilitazione PIN motherboard
eaman ha risposto a apprendista nella discussione Hardware e componenti
Sei sicuro che quel PIN sia abilitato per il PWM e non sia solo on/off? -
Bho, potrebbe essere un cavo che fa un falso contatto quando si muove? Se scaldi bed e nozzle stanno caldi senza problemi per un 5 minuti?
-
Analisi del test
eaman ha risposto a rafec nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io comprato un Sunlu essicatore tipo 6 mesi fa su amazon, quello solito semitraparente da 40e, aveva gia' la ventola. -
Analisi del test
eaman ha risposto a rafec nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ci sta che sia il filamento un po' umido, per altro piove continuamente... Io usa Sunlu, in questo momento il piu' economico e' su Ali: https://it.aliexpress.com/item/1005006993525705.html Se 10kg sono troppi cerca i pacchi da 5 o da 3, per i colorati probabilmente conviene comprarli sfusi in pacchi da 6 sul sito principale in cui vanno a ~11-14e a seconda di dove fanno gli sconti e come sono messi col magazzino. In realta' in questo momento e' in offerta il PETG e sul sito principale c'e' il recycled a 9e, ma non c'e' il PLA+ recycled. L'essicatore Sunlu con la ventola va' bene per PLA e PETG, per Nylon magari serve qualcosa di piu' spinto tipo https://shop.eibos3d.com/products/eibos-series-x-easdry?variant=40881677107379 -
Analisi del test
eaman ha risposto a rafec nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
He ma non vale la pena mettersi a calibrare e-step e flow con un filamento di cui non sei sicuro, cioe' rischi di farlo per niente. Se vuoi un altro consiglio: il PLA+ e' meglio del PLA normale per la precisione. -
Analisi del test
eaman ha risposto a rafec nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
-
Analisi del test
eaman ha risposto a rafec nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Welcome, 4mm di retrazione con un direct drive e' una esagerazine pero': io per le stampe veloci ho 0.23mm e proprio adesso sto stampando quel test e' l'ho alazata a 0.6mm. Se vuoi faccio una foto dopo 🙂 -
Analisi del test
eaman ha risposto a rafec nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Comunque dato che hai fatto una domanda precisa: Si', i problemi che si vedono possono essere relativi a un filamento umido, sovraestrusione e cattiva retrazione. -
Analisi del test
eaman ha risposto a rafec nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non dipende da come lo conservi, nessuno puo' dire con sicurezza cosa succede mentre sta li' fermo. Per altro e' un esercizio futile: un asciugatore di filamento lo devi avere se conti di stampare in FDM, altrimenti stai una settimana a perdere tempo per immaginare se il filamento e' umido o e' il nozzle o e' l'estrusore... L'unica cosa che puoi fare e' asciugarlo 8 ore e dopo sai che e' asciutto, poi guardi le stampe che fai. Problemi ce ne sono, ad occhio quelli riportati sopra, ma prima di crearne altri con interventi devi fare 2 cose: asciugare il filamento e montare un nozzle nuovo, a quel punto vale la pena spendere un 200g di filamento per fare le calibrazioni del caso. -
Analisi del test
eaman ha risposto a rafec nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se hai il filamento umido hai il filamento umido. Per essicare un filamento umido in genere si fa un programma di 8 ore. Ora giudicare quella stampa se hai usato un filamento non in buone condizioni non ha molto senso, estrusione, ritrazione, z-banding diffusi. Z-banding: probabilmente e' meccanico, anche se la sovraestrusione non aiuta, devi tirare viti e cinghie e controllare che sia in squadro. Poi bisognerebbe sapere se hai doppio Z e se sei in direct drive. -
Aiuto per un rilievo tridimensionale
eaman ha risposto a conservator nella discussione Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
Ma se tu stampi il modello e poi sull'oggetto reale fai i tuoi "disegni" non e' piu' semplice? Fare una stampa multicolore solo per le superfici e' un casino biblico, colorare una stampa invece e' una cosa normale. -
Creare un essiccatore per filamenti è possibile?
eaman ha risposto a jonny89 nella discussione Off-Topic in generale
Be' o uno o l'altro, nel senso che se ci metti dentro un quantitativo significativo di silica che si compra anche su Amazon poi periodicamente puoi estrarlo e asciugarlo in un forno. Se scaldi poi ti serve una ventola all'interno per far girare l'aria in modo consistente su tutto il contenuto e poi una apertura per far appunto uscire l'aria umida, sui dryer economici basta lasciarli socchiusi. Arduino e un sensore di umidita'. Per altro se guardi su Aliexpress ci sono dei macchinini per sensori di umidita' che costeranno 3-4e, giusto da metterci dentro per vedere come sei messo... BTW: io ne feci uno in cartone, laminato con scotch per renderlo impermeabile: https://store.piffa.net/laser/cardboard/filament_holder/ Magari per un prototipo va' bene. -
Aiuto per un rilievo tridimensionale
eaman ha risposto a conservator nella discussione Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
Non e' che hai un link a qualche esempio, foto o presentazione? Per noi altri questa roba e' arabo... -
problemi precisione dimensione
eaman ha risposto a cla68 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Al di la' della deviazione tipica del processo produttivo FDM, conta che se devi assemblare parti c'e' sempre un margine per il fit, tipo uno snap fit di 0.2mm se invece e' per metti-togli 0.4mm. Occhio poi che gli angoli ti fregano spesso un po' e che cambia in base al materiale, tipo il PETG e' morbido mentre il PLA+ e' super duro e ci vuole un altro decimo. YMMV