Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    431

Tutti i contenuti di eaman

  1. Piuttosto guarda prima se non hai gli end stop triggerati: nel caso non li muovi gli assi. Ci sara' da mettere un ! nel PIN se sono invertiti (sempre aperti / chiusi).
  2. Non ti serve M600, potresti benissimo usare la normale Pausa e nel codice di questa nello slicer impostare quanto serve per il cambio filamento, che potresti anche fare in manuale M300 ;ACTIVATE BEEPER M117 PAUSED; write message G1 X10.000 Y10.000 Z40.00 E0; parking position M1; user stop M105; return to current temp Il tuo problema se ho capito bene e' che non hai modo di fare il resume perche' non hai il pomello, giusto?
  3. https://wiki.fysetc.com/TMC2225/#motor-current-setting-same-as-tmc2208
  4. Avevi provato a stamparne piu' alla volta, oppure a stamparlo assieme a qualcos'altro di piu' grosso?
  5. Io su quella scheda le viti dei potenziometri le vedo, sono tra i dissipatori.
  6. Per impostare l'energia dei motori non serve ricompilare il firmware, piuttosto servira' un dissipatore sul motore. La scheda ce l'hai tu davanti... Cerca di capire che driver monti e quanto tengono, tipicamente ne hanno abbastanza anche per due motori.
  7. Se e' un problema di cooling / tempi puoi sempre barare: fallo stampare sulla punta del piatto e mettici una ventola davanti.
  8. Ma se te solo quel pezzo lo fai in PLA+ normale che si fa anche in vase mode?
  9. He tu sei meticoloso ma lento, io ho piu' jerk 😉
  10. Si' 😉 Quanto fai di max flow? Tipo 18mc? Verso i 75mm/s: https://www.modernmakes.ca/3d-printing/3d-printing-volumetric-flow-rate-calculator
  11. In ordine di semplicita': - non mettere la parte magnetica, magari usa un biadesivo al centro se non ti bastano i magneti e le mollette, ma prova prima - compra un piatto da 15 - 18cm: https://it.aliexpress.com/item/1005001802078490.html?gatewayAdapt=glo2ita - Raddoppia la coppia: metti un secondo motore dall'altro lato di quello attuale, sullo stesso driver. Oppure compra un motore incazzato per Y. https://www.aliexpress.com/item/1005004569503247.html
  12. Potrebbe essere il nozzle un po' cesso, oppure un po troppo / troppo poco z-hop. Anche un filamento non ottimo o non proprio asciutto. Io proverei a ridurre la retrazione anche della meta' e aumentare la velocita' a ~60mm/s. Poi anche i travel speed e l'accelerazione contano per la lana: se vai a palla e' tutto piu' facile 😛
  13. Puoi provare a stampare prima i perimetri esterni, oppure a stamparne 2 alla volta.
  14. Chiedi sul discord di Klipper: https://discord.klipper3d.org https://klipper.discourse.group/ Che poi scusa sai, ma dove hai cercato? - https://kingroon.com/blogs/downloads/how-to-set-up-klipper-on-kingroon-kp5l-3d-printers - https://github.com/nehilo/Klipper-KingRoon-Printers
  15. Eh si', il PETG e' un po' stronzo pero' tipo con il PLA serve circa il quadruplo di aria di quella originale per stampare sui 200mm/s. Se hai problemi di cooling puoi stamparlo un 10 gradi in meno il PETG, pero' poi c'e' caso che si abbassa il flow. La mia Neptune 2s tira 6.5k di accel con Klipper, la velocita' e relativa all'estrusore ma con ~20mc di flusso diciamo che puoi fare i 250mm/s. C'e' da cambiare un paio di cose per fare quelle prestazioni... Magari un solo 5015 basta, in particolare con il PETG. Ma e' piu' facile il PLA da stampare. E' con Marlin che devi compilare, modifiche al file di configurazione di Klipper non richiedono di ricompilare il fw. E' una strategia sensata se non sei capace di aggiornare il fw ma preparare un printer.cfg per un PAD gia' bello che pronto non e' mica una impresa degna di nota.
  16. Se perdi passi lo vedi perche' vai in layer shifting. Ma come stai a cooling? Perche' mica puoi stampare a 150mm/s con la ventolina che usavi a 50...
  17. Te un domani vuoi cambiare un termistore o un motore e non lo puoi fare perche' la definizione del firmware non e' modificabile. Io l'ultima stampante che ho comprato non l'ho neanche provato il firmware originale, pero' l'ho comprata perche' la scheda di controllo e' valida e standard, ci gira sia Armbian che Klipper, se tra 3 anni esce un nuovo sensore a raggi fotonici io la posso aggiornare.
  18. Se non ti fidi del tuo slicer puoi usare questo on line: https://grid.space/kiri/
  19. Io non sono per niente un fan di Bambulab per via del firmware chiuso ma penso che in termini di qualita' di stampa "out of the box" non ci sia niente di paragonabile. Cioe' se sei Dio e ne hai voglia puoi farti una Voron e magari dopo 3 mesi che ci lavori puoi stampare meglio tipo le pareti verticali, andare piu' veloce magari con nozzle maggiorati, farti una toolhead multipla. Ma per il 95% della gente anche con una Voron o una Ratrig IMHO fai fatica a stampare con la stessa qualita' di una A1 mini tirata fuori dalla scatola. La QIDI e' open source, e' piu' grande ed e' riscaldata, costa un po' meno, magari c'e' un po' da lavorare sui profili di stampa, devi regolare lo z-offset manualmente (che per uno che non sia un pisquano non e' un problema, per altro a volte serve poterlo fare mentre cob la Bambu non puoi cambiarlo). Se non vuoi il firmware chiuso e' il meglio che puoi comprare oggi e IMHO sono soldi spese bene, a differenza di Creality o Flashforge. Tutto discutibile ovviamente.
  20. Ora io non so ma il polionda lo vendono ovunque, se c'e' una ferramenta o un brico o anche un negozio da giardinaggio. Minchia figlioli che fatica... Prendi del cartone dal cassone della riciclabile e lo appoggi sul tavolo della cucina. Cioe' se tu devi farne 10 a settimana per venderli ci sta una laser, ma se devi farne uno solo per te basta che prendi un pannello di legno da 3-4mm, una riga lunga, un cutter per segnare, un seghetto per dargli dentro ai segni e per una sera non stai davanti al computer...
  21. La P1P non si livella, fa tutto da sola: mesh, z-offset, input shaping. La tiri fuori dalla scatola, vai a farti un panino mentre fa quelle regolazioni e poi mandi in stampa con i profili gia' pronti che sono fatti bene.
  22. Ma se compri un pannello di plastica polionda e la tagli con il cutter e una riga? Non e' abbastanza hi tech? Puoi farci l'interno in foam, depron per tenerla termo isolata magari... Prova a farti un prototipo col cartone reciclato a gratis magari.
  23. Mi verrebbe da nominare QIDI, che sono riscaldate e con Klipper, ormai abbastanza evolute: dovrebbero essere alla terza revisione. Non mi e' ben chiaro: lo sai che le corexy che hai nominato stampano anche sui 400mm/s? Ovviamente non per il TPU. Per quello che ne so io tra quelle che hai nominato nessuna e' paragonabile alla P1P o alla P1S, la BIQU poi e' addirittura una bed slinger... La P1P e' totalmente automatica, per quanto solo le A1 al momento hanno i sensori per la regolazione automatica del flusso.
  24. I pad creality sono uno schifo, piuttosto un BTT pad 7. Pero' si', io ho preso una NP4 ritornata a 75e e quella mi guida altre 2 stampanti con klipper.
  25. I parametri delle frequenze di IS sono propri della tua stampante, non dovresti usare dati di altri. Peraltro cambiano col tempo, a seconda dello stato di cinghie e giunture. Puoi mettere klipper anche su un PC o su una macchina virtuale, qualunque cosa su cui giri linux. Io avevo fatto un thread su Marlin e le vecchie stampanti, non so se lo hai visto e puo' esserti utile:
×
×
  • Crea Nuovo...