Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    431

Tutti i contenuti di eaman

  1. Ok allora il flow va' bene. Tira le cinghie e considera di comprane di nuove nel caso. Se i motori perdono passi guarda che sempre le cinghie non siano troppo tirate, gli eccentrici delle ruotine se le usi, poi guarda se puoi dare piu' energia ai motori. Se gia' non li hai compra dei dissipatori per i motori. Ora ci sta' di usare dei parametri un po' estremi per il test di IS, poi magari nell'uso normale stai piu' calmo, l'importante e' riuscire a vedere i patterns senza fare layer shifting o perdere passi. Puoi anche provare a modificare al volo la velocita' di stampa tanto per farti un'idea delle prestazioni che puoi riuscire a tenere, poi imposti i parametri nella stampa di calibrazione. ...lo so' e' una menata pazzesca calibrare Marlin, si fa molto prima con Klipper, tant'e' che se puoi vale la pena trovare le frequenze con klipper e poi metterle in Marlin.
  2. Io ho recuperato un vecchio pannello di legno compensato da 3-4cm da un'anta di un armadio e ci ho fissato sopra il telaio da 2020 messo in squadro, fidati che sta dritto😉 . Pero' quando serve posso spostarlo e appoggiarlo sul piano che devo incidere.
  3. Avrai MINIMUM LAYER TIME troppo alto, mettilo tipo a 2 secondi, oppure il MAX FLOW. Guarda nell’anteprima dello slicer quale e' la velocita' massima effettiva, falla andare anche piu' veloce e con piu' accelerazione, se non ce la fai con il flow o il raffreddamento prova a usare una layer height piu bassa, l'importante e' andare veloci.
  4. Ma non puoi mettere qualcosa tra la catena e il pezzo? Tipo un pezzo di gomma da innaffiare a mo' di tendicatena.
  5. Io guarderei anche gli eccentrici delle ruotine del gantry per vedere che non ci sia un sag clamoroso, che tu non abbia il gantry che si addormenta sul piatto... E gira le ruote, che se non lo hai mai fatto saranno appiattite sul lato in cui stanno in home.
  6. Be' se la hai usta per un tot e non hai mai messo il grasso nei cuscinetti e' normale che sia ridotta cosi' 😞 Piuttosto c'e' da sperare che non si siano segnate le barre oltre che distrutti i cuscinetti, magari basta un po' di polish / Sidol sulle barre e cambiare i cuscinetti. Intanto mettici il grasso e senti come va'. https://www.youtube.com/results?search_query=grease+on+3d+printer+bearinghs+prusa
  7. eaman

    Tronxy X8

    Mi sembra una buona idea, cerca una stampante simile di cui ci siano i profili ma tanto non e' che ci sia niente di particolare: si trattera' di mettere la dimensione giusta del piatto e andare a tentativi per la direzione dei motori degli assi e la posizione degli end-stop. Ok. Quale software?
  8. Ma ha cominciato di colpa a fare 'sto casino o e' sempre stata cosi' rumorosa? L'hai montata tu? Ci hai messo il grasso? I motori sono surriscaldati?
  9. eaman

    Kobra 2 PRO occlusione noozle

    Non aver paura a smontare la roba e capire come funziona, avere ricambi in casa, avere almeno 2 stampanti.
  10. Maggiore max flow -> stampi piu' veloce, alto, largo.
  11. Dagli anche 0.3mm al primo layer height.
  12. Pero' ce ne sono varie oggi in offerta: https://www.twotrees3dofficial.com/collections/clearance Whoot c'e' pure la mia ma con il modulo da 5w a 65e: https://www.twotrees3dofficial.com/products/tt-50-diode-laser-engraver-twotrees
  13. Ma compra quello che c'e' e poi un pacco da 5-10 nozzle a random... Anzi meglio i nozzle prendili piu' lunghi, hi flow, tipo CHT clone. Oggi trovi nozzle praticamente di tutte le altezze pero' conta che c'e' da modificare le ventole del materiale e rifare lo zero per Z quando li prendi piu' lunghi. es dal piu' lungo a scendere: https://it.aliexpress.com/item/1005005823178206.html https://it.aliexpress.com/item/32915791987.html https://it.aliexpress.com/item/1005005583451107.html
  14. A stampare ancora piu' largo e soprattutto piu' alto, sempre che tu abbia abbastanza max flow. Puoi anche fare i perimetri interni a ~0.7mm e quelli esterni a 0.44mm se preferisci, io faccio il solid infill piu' largo: meno linee di separazione e piu' spiattellamento, maggiore temperatura. Il nozzle butta fuori poi e' il bordo piatto attorno al buco che spiattella -> contro i perimetri adiacenti e il layer inferiore. Fai un po' le tue considerazioni... Ma in genere direi che un nozzle da 0.4mm si considera max 0.75mm width x 0.25mm height.
  15. Il bello e' che quella Totem delle volte e' andata in offerta a tipo 50e, io l'ho comprata a prezzo pieno: 104e. Con quel 2500ma che montava ci ho tagliato _piano_ per un anno o due anche 6mm di playwood.
  16. Ma il COMGROW sarebbe un PEI?
  17. https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/articles/pressure_linear_advance/pattern_method.html Poi se vuoi puoi fare una torre cubo proprio per vedere gli angoli. Con il nozzle da 0.4mm io estrudo fino a 0.7mm di line width in genere, tipo vasi o solid infill, ovviamente lo slicer fa i suoi conti per il materiale da fare uscire.
  18. Ma che poi se e' un esadecimale per arduino / atmel e' Cura che lo deve gestire, non la scheda. Resta comunque un nome ingestibile, io poi non usando Cura non so neanche se e' affidabile la funzione di upload dei firmware su *arduino, si faccia sentire qualcuno che l'ha usato ai bei tempi...
  19. Identico o dello stesso tipo di quello che montavi se non vuoi andare a modificare il firmware. Puoi anche stare senza cappuccio in silicone per un po', pero' ordinane un altro in Cina che poi ti arriva...
  20. eaman

    Kobra 2 PRO occlusione noozle

    Guardati un video introduttivo per capire come funziona l'hotend, tipo: - i due pezzi di tubo sono probabilmente 2 pezzi di bowden che vanno dall'estrusore all'hotend, se sono bruciacchiati e' il momento di cambiarli. - il nozzle si puo' pulire se non e' danneggiato ma costa 50c... - potresti avere anche un detrito di filamento rimasto dentro all'estrusore, l'idea e' che senza il nozzle o smontando proprio l'estrusore riesci a vedere se spinge e dove si incastra.
  21. Ma per dire, non c'e' nessuno in giro che abbia un vecchio modulo laser da vendergli? Io ad esempio ho un vecchio original equipped TwoTree da 2.5w che non so se mi serve, il piu' e' capire se riesce a pilotarlo.
  22. BTW: ti dici che il file .hex che hai generato non e' valido, forse serve un punto bin? SICURAMENTE il nome non e' valido: prova a rinominarlo tipo in firmware.hex , che se no la scheda sclera con tutti quei caratteri.
  23. Allora non devi usare un forum, devi cercare un discord, ma non so mica se sono in italiano. https://discord.com/invite/creality Puoi provare in italiano, puoi chiedere, alla peggio puoi tradurre al volo tutto quello che gira. Li' ci sono un migliaio di persone in tempo reale. Ricorda che devi saper fare copia incolla dei messaggi di errore che ricevi dal software. Testo e non immagini. Preferibilmente in inglese: non puoi cercare in rete roba in italiano. Ora dovresti cercare di capire dov'e' quel file il cui nome non riesco a copiare perche' hai fatto una foto invece che mettere il testo, eventualmente a cosa serve.
  24. Se chiedi al comune, informa giovani, centri di formazione, se hai un fablab dalle tue parti... Di quei corsi ne fanno a ignoranza, alcuni sono quasi gratis. Oggi avete anche i videocrosi on-line e chat GPT...
×
×
  • Crea Nuovo...