Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    431

Tutti i contenuti di eaman

  1. Puoi guardare se e' il connettore sulla scheda, altrimenti puo' essere che sia come dice Fonzy. Qual'e' il tuo superpotere? Elettronica, software o VISA?
  2. Pare che in questi giorni ci siano vari utenti che hanno problemi a compilare Marlin, cominciate dall'inizio: Partite da compilare il codice base, non modificato per la vostra particolare configurazione. Quando siete sicuri che il codice compila cominciate a cambiarlo un po' alla volta. Quando avete dei problemi: prima cercare di capire poi copiare la parte significativa e cercare quella su google.
      • 4
      • Like
  3. Ma infatti e' capitato anche a me: ho cercato gli step della Neptune 4 e non si trovano, e' venuto fuori che la parte che mi serviva era uguale nella N3 e ci sono saltato fuori con quelli. Insomma guardate anche modelli simili e cloni al bisogno.
  4. Ma si scalda in real life o cambia solo il numerello sul display?
  5. https://grabcad.com/library/creality-ender-3-2 Non li ho guardati ma se non sono belli ti posso scaricare il mio f3d. Questa e' la pro: https://grabcad.com/library/ender-3-pro-with-f360-joints-1
  6. Non lo hai mai aggiornato? Allora potresti avere ancora la versione di default della tua stampante. Suppongo tu possa cercare per modello, data di acquisto, modello della scheda. Oppure prova a mandare una mail all'assistenza di creality e chiedere a loro sia un link all'originale che a uno aggiornato. E prova a informarti!
  7. Ma se si prende un creality-coso quello gli arrivera' bene con il profilo per la stampante gia' pronto, immagino.
  8. Be' guarda nel display se nelle impostazioni ti dice la versione / release del firmware attuale. Comunque hai una scheda decisamente datata quindi non so se riuscirai ad usare le nuove feature su quella. Pero' se hai dei soldi da spendere puoi risolvere alla grande: ti compri tipo il Creality Pad / Sonic Pad o ancora meglio quello della BTT - Pad 7 e passi direttamente a Klipper. In pratica sono stati fatti per quelli che vogliono il firmware migliore sulle vecchie macchine senza mettersi a studiare, basta che tiri fuori un centone. Ma se vuoi studiare qui c'e' tanta gente che ha aggiornato sia Marlin che Klipper, ci sono vari thread e qualche consiglio te lo si puo' dare.
  9. L'unica cosa che si puo' dire e' che hai una scheda tipo arduino a 8bit, devi capire che tipo di bed levelling usi (BLtouch o altro o niente). Piu' che altro cerca di scovare il firmware che hai adesso su', cosi' se fai un casino puoi tornare a caricare quello.
  10. Puoi fare delle prove, secondo internet l'ideale sarebbe usare i pad in silicone, non costano neanche tanto. https://www.aliexpress.com/item/1005003328972027.html
  11. Se il vostro piatto proprio non ne vuole sapere di stare al suo posto (ma magari e' il gantry o il telaio) potete fare una skirt larga un 5-6 perimetri, mentre la stampa correggete al volo lo z off-set o le molle.
  12. Oppure se compri una gola bimetal non bruci piu' il PTFE: https://www.aliexpress.com/item/1005005094324313.html E puoi estrudere piu' caldo. Ma un bowden "fatto bene" spesso 1.9mm prendilo lo stesso.
  13. Be' con Klipper il display molto probabilmente non funziona, quindi ti togli il problema subito 🙂 Si usa lo smartphone o la rete per accedere alla stampante, per quanto si possa anche mettere un display dedicato sulla stampante. Vedi tu ma non serve comprare una crimpatrice per 3 endstop, basta che tagli i cavi e li saldi sul connettore giusto. Ci sono anche end stop a 3 cavi:
  14. Non e' mica automatico che tu riesca a far funzionare il vecchio display con la nuova scheda. Ora prima di mordere il problema c'e' una direzione alternativa da considerare: installi klipper e il display non e' piu' parte del problema. Configurazioni di klipper per la SKR ce ne sono quante ne vuoi. Altrimenti comincia a guardare quanti cavi usa quel display e cosa fanno, che tipo di display e' e come si puo' connettere alla nuova scheda. Per il resto sembra adeguato, hai 2 driver per Z su entrambe le schede, bisogna vedere come funzionano gli end stop ma sono sostanzialmente degli interruttori che dovrebbero andare con 2 cavi.
  15. BTW se a qualcuno interessa un setup "pre configurato" ricordo che io ho i miei file di Marlin per la Ender 3 on line: https://store.piffa.net/3dprint/ender/marlin/ Ovvio che poi sia IS che LA che la retrazione bisogna che li adattiate alla vostra stampante.
  16. Sembra di no, devi togliere il commento alle due macro che ho quotato sopra in Configuration_adv.h, non serve altro.
  17. Oh ce l'abbiamo *quasi* tutti qua 🙂 - - https://print.piffa.net/
  18. Dai @EugenioCap, abilitagli Input Shaping: #define INPUT_SHAPING_X #define INPUT_SHAPING_Y
  19. Che il 3mf di Orca / Bambu e' diverso da quello di Prusa.
  20. No l'air assist e' un altra cosa, serve per tagliare.
  21. Per i laser puoi guardare qua: https://lasertree.com/ Hanno il negozio sia su aliexpress che ebay. Dovresti pensare anche all'air assist.
  22. Guarda, io di magia non ne capisco gran che', pero' se cominci a staccare un po' tutto dalla scheda magari riesci a capire che cavo o componente hai scassato. Tipo stacca hotend e piatto riscaldato e guarda se i motori vanno, o l'inverso, o un motore alla volta...
  23. Be' banalmente c'e' la Top contact Z distance
  24. No ad ogni stampa no, non e' normale. Una volta al mese puo' andare ma se lo devi fare continuamente bisogna prendere provvedimenti. Anche perche' regolare col foglio le viti, il bed tramming, non basta, dopo devi regolare di fino lo z-offset: e' impensabile doverlo fare a ogni stampa.
×
×
  • Crea Nuovo...