-
Numero contenuti
5.743 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
431
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di eaman
-
Skr 1.4 turbo non carica firmware da sd
eaman ha risposto a BoZZy_92 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Be' o sono i cavi / connettori sbagliati o sono i PIN nel software. Ma non hai un file di esempio per una qualunque stampante con quella SKR? Mica sei il primo ad usarla e avere un piatto riscaldato... -
calibrazione xyz con Klipper
eaman ha risposto a LuckyFPV nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Calibrare cosa, gli assi? C'e' https://www.klipper3d.org/Skew_Correction.html Pero' e' strano che con una stampante commerciale abbiate tutti questi problemi di proporzioni, in genere dovrebbero essere settate bene di default. -
Se lo fai da linux ci si puo' anche guardare, fai un traceroute e un dig e vedi che ti capita. Pero' signori io non sono a mio agio a linkare PDF pirata e spiegare come bypassare i dns di telecom 😉 per farlo 😉
-
calibrazione xyz con Klipper
eaman ha risposto a LuckyFPV nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ragazzi finitela di calibrare assi (lasciateli stare) e flow con cubi da 20mm: -
Altezza della stampa errata su Longer LK4 PRO
eaman ha risposto a carloa nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Avrai un "print from layer" impostato nello slicer. Se non riesci a scovarlo resettalo o prova con un altro slicer. -
Guarda sto scrivendo dei tutorial al momento, corsi e' un po' che non ne faccio... Potrei scrivere qualcosa per la Neptune 4 ma per il software direi che e' gia' a posto, OpenNept4une e' gia' bello che pronto e la guida mi sembra fatta bene... Magari un tutorial generale sui nuovi firmware con IS e PA.
-
Puoi stampare qualunque cosa ma devi usare la temperatura giusta e poi ogni filamento ha un limite di max flow, il PLA veloce evidentemente lo puoi stampare piu' veloce, quindi con un max flow superiore, per usarne uno normale ti basta andare piu' piano. Io comunque il PLA+ lo stampo a 20mc, tipo 230mm/s.
-
Si', anche un vecchio portatile, un NAS... Puoi anche usare una macchina virtuale tanto per provare. O hai dei problemi di routing o stai usando dei DNS farlocchi, usa dei DNS che non siano imputtaniti dal tuo provider, tipo 1.1.1.1 . Oppure dato che avete tutti delle *raspberry in giro installatevi dnsmasq e fatevi il vostro dns.
-
https://libgen.gs/ads672da542b29dc529b44319f1b423f14dEMC76HG6
-
No problem, per altro se aspetti il lettore eMMC dalla Cina hai un paio di settimane per far pratica con Linux 🙂
-
Allora, respiro profondo... Scarica putty: https://the.earth.li/~sgtatham/putty/latest/w64/putty-64bit-0.80-installer.msi Per collegarti alla scheda: Power on the printer and connect via SSH using: ssh mks@YOUR-PRINTERS-IP. User: mks Password: makerbase. Poi quanto ti sei connesso e vedi il prompt sei a riga di comando, non c'e' "grafica". Se ti stai chiedendo che cacchio ci fai: scaricati da libgen: Brian Ward - How Linux Works, 3rd Edition_ What Every Superuser Should Know-No Starch Press (2021) e fai un po' di pratica 🙂
-
Si'. In pratica sulla Neptune hai una *RaspberryPi con sulla stessa scheda il microcontroller e i driver, che si parlano via seriale. Pero' la SBC della Netpune ha 1GB di RAM quindi di micro controller per Klipper (es la scheda della CR10) ce ne puoi attaccare via USB quanti ne vuoi, cosi' a occhio dovrebbe poter far girare anche Klipperscreen. Puoi anche darci un occhio: collegati via SSH alla Neptune, e' un host linux.
-
Linux lo hai gia' sulla Neptune, puo' controllarne varie di stampanti. Se no ti compri una scheda separata, tipo una https://biqu.equipment/products/bigtreetech-btt-pi-v1-2 o quello che ti hai in casa, quello che ti fa comodo.
-
In teoria la Neptune 4 puo' pilotare anche quella, basta che metti Klipper al posto di Marlin. Se vuoi qualche dritta a basso costo: https://print.piffa.net/ Per cosa, per la Neptune 4 o per la CR10? Per la Neptune se vuoi farla semplice ti devi comprare il lettore eMMC: https://www.aliexpress.com/i/1005005614719377.html , non serve un'altra eMMC se sei capace di fare un backup, altrimenti vedi tu. C'e' caso che ci sia il firmware originale scaricabile anche per la Plus, non ci ho guardato, nel caso non ti serve neanche il backup. Per la CR10 non serve una "scheda seria", il grosso del lavoro lo fa klipper sull'host linux, il microcontroller fa una sega... ------------------------ Nota: pero' piuttosto per continuare apri un thread o continua sul mio della N4P, che qua siamo nel thread di presentazione 😜
-
Poi quando hai una scheda in piu' puoi comprare una N4 scassata da loro per 75e farti un'altra stampante 🙂 - https://eu.elegoo.com/collections/pre-owned-3d-printer/products/pre-owned-neptune-4 - https://www.elegoo.com/en-it/products/pre-owned-neptune-4-plus?variant=41021930602544 ...che poi non e' neanche detto che quelle usate "damaged" abbiano la scheda rotta, potrebbe essere solo il display o un qualche cavo.
-
Elegoo Neptune 4 Pro, prime impressioni
eaman ha risposto a eaman nella discussione La mia prima stampante 3D
Ma anche secondo me e' un'idea imbecille, poi e' un normale piatto da 230mm che cosa diavolo si devono inventare per incasinare un po' di piu' il bed leveling... Sicuramente e' piu' economico, tutto saldato a parte uno slot per un altro driver. C'e' pure uno slot per una scheda SD per caricare il firmware sul MC. Quella Manta e' meglio perche' aggiornabile, per quanto serve fino a un certo punto considerando che la scheda sta dentro la stampante, non ne deve pilotare piu' di una... -
Vedi tu, puoi scambiare i connettori sulla scheda madre (anche l'end stop se deve fare lo zero) e abbassare gli ampere. Oppure di' all'assistenza di mandarti un motore e una scheda, poi alla peggio quella vecchia la puoi continuare a usare dato che ha uno slot per un altro driver libero 🙂
-
Per la garanzia non so, in teoria per la legge europea no, ma te comunque mica devi dirglielo che firmware usi, alla peggio ci rimetti quello originale o dici che ti si e' corrotto 😉 Si dovrebbe essere reversibile, vedo che Elegoo qualcuno ha messo a disposizione il firmware originale: https://github.com/OpenNeptune3D/OpenNept4une/wiki/Reverting-back-to-Original-Elegoo-Firmware-&-Software Io ho il backup della mia Pro, te faresti meglio a fare un backup prima di raderlo al suolo. Si ora si vede 🙂 Sembra che il motore giri a vuoto dentro la puleggia? Hai controllato il grano se e' tirato? Oppure puo' essere proprio il motore che e' spompato, se e' lo stesso puoi provare a scambiarlo con quello di X.
-
Farlo autonomamente e' relativamente complicato, dato che e' la stessa scheda e sostanzialmente la stessa configurazione io proverei a usare direttamente OpenNept4une , poi cambi la dimensione del piatto. Un file di configurazione gia' fatto per Klipper immagino si trovi, a parte il fatto che hai gia' quello originale! Queste sono le istruzioni: https://github.com/OpenNeptune3D/OpenNept4une/wiki Anzi mi sembra che ci sia gia' dentro la configurazione per la Plus, quindi non serve altro. He non si vede mica...
-
Whoot io ho appena preso una N4 Pro e vengo da una Ender, gli giusto pulito il sistema operativo ieri e se ne ho voglia stasera provo a farci le prime modifiche.
-
Scia di filamento
eaman ha risposto a Giulia95 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io sono tornato a guardarci 2 volte: costa 2.400e la Flashforge Creator 3 Pro 3D Printer Per me quindi non e' una stampante "consumer" da 500e che te la sminchi da solo con quello che passa su internet, con quella cifra bisogna che te vedi con l'assistenza perche' se no poi ti fanno pure delle storie nel momento in cui non funziona e ci hai messo le mani. -
Domanda su Fusion 360
eaman ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Mi e' venuto il dubbio che a Autodesk gli stia poco simpatico che uno si tenga i file in locale, dato che Fusion tiene tutto in cloud e ti fanno pagare per avere piu' di 10 documenti editabili. Quindi ho provato a salvarlo in cloud e riaprirlo da li', ci ha messo solo ~1:20, quindi mi sa che Fusion si deve fare una qualche conversione per gli STEP al suo formato *.f3d , o peggio (tipo che 'sto giro lo fa in remoto). Oppure e' particolarmente incasinato quel file... -
Problema solo con PLA+ sunlu
eaman ha risposto a spade81 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
-
Puoi provare ad appoggiare la stampante su un lato, attento che il carico non vada su dei cavi piegati. Il nozzle dovrebbe stare sui 100-130c almeno, quindi non so se con uno straccio riesci a guidarti con le dita... Alla peggio amen, caccia via il nozzle, costano poco e alle volte non vale la pena mettersi a sminchiarli... Nel kit della stampante dovresti averne un paio di ricambio.
-
Io uso quello con qui mi trovo meglio, non e' che deve valere per tutti. Tra quelli moderni consiglierei PrusaSlicer e Orca, poi Cura. Pero' se devi re-imparare e' meglio Prusa perche' e' quello che al momento ha la documentazione migliore: https://help.prusa3d.com/article/first-print-with-prusaslicer_1753, dopodciche' Orca fa piu o meno le stesse cose in modo analogo.