Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.743
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    431

Tutti i contenuti di eaman

  1. Allora, ci sono due o tre cose decisamente sbagliate in questo... Al 90% l'estrusore e' un cesso, ma che vuol dire che "espelle il filamento da sopra"? E poi capiamoci: hai speso 2.000e per quella stampante? E' nuova? Non devi chiedere consiglio su un forum, devi chiamare l'assistenza o chi te l'ha venduta e se in una settimana non risolvono gliela mandi indietro perche' a questo mondo gia' le stampanti da ~700e devono e funzionano senza menate. Quindi se sei inesperta e non vuoi menate fai una bella cosa: fatti risarcire e compra una Bambulab.
  2. eaman

    hotend ... quale

    Troppo poco e troppo tardi e troppo caro.
  3. eaman

    hotend ... quale

    Ma se saranno 5 anni che e' fermo... Non lo usa piu' nessuno 😞
  4. eaman

    hotend ... quale

    Io, o meglio l'ho usato per anni, ora sono passato ai derivati di Slicer: Prusa e Orca. ...ma e' una minchiata. Bisogna poter specificare la line width per features:
  5. Io pensavo di usarla almeno per non dover fare le mesh a mano, ma adesso ho una sonda montata sulla Neptune Pro e non ho piu' scuse, mi mettero' a fare la mesh dinamica e vedo come butta. In questo periodo ho avuto la Ender 3 che aveva le traveggole con lo Z Off set, ora ho provato a cambiare l'end stop, magari era quello. Prossimo obbiettivo e' avere le stampanti che stampano sempre senza dover stare a stare a fare babysitting.
  6. eaman

    hotend ... quale

    https://manual.slic3r.org/expert-mode/extrusion-width La larghezza dell'estrusione, line width, extrusion width.
  7. Hanno diviso l'heat bed in 2 parti, interna ed esterna, l'idea immagino sia di scaldare solo la parte interna quando stampi qualcosa di piccolo. Cosi' bisognera' fare 2 mesh a seconda di quanto piatti scaldi 😉 , va' be' che se fa la mesh dinamica non serve... He questa stampante ce l'ho avuta davanti per 2 settimane senza guardarla, comprata esattamente quando e' cominciato il capodanno cinese e mi serviva il lettore EMMC per sminchiare con comodo il sistema operativo. Che poi avrei potuto fare anche senza, togliere la roba di Elegoo e fare un dist-upgrade e poi installare Kiauh da zero, oppure fare un rsync di cattiveria con il sistema operativo in esecuzione e spararci sopra il nuovo OS. Ma vabbe per 5e di lettore ho preferito non perdere una sera a fare vaccate. Cosi' e' fatta e finita in 15minuti, mica male, quasi tutto in automatico. Consigliata anche ai principianti quindi.
  8. Io ho provato ad aprire https://docs.zerog.one/assets/stl/hydra/Hydra_5Plus.stp in fusion e da me funzia, pero' ci ha messo tipo 5 minuti ad aprirlo. Mhe tutta la RAM la usa Firefox comunque.
  9. Guarda io ho 3 stampanti come quella e zero probe, basta che tiri bene le viti e di tanto in tanto fai uno skirt e guardi come viene, oppure stai a guardare il primo layer. C'e' pero' sicuramente da editare la mesh se la fai a mano. Di quella sonda controlla i contatti, ma prima andava? Altrimenti magari usa un end stop per fare la mesh, tipo https://github.com/jlas1/Klicky-Probe
  10. Ah ho capito, fanno da guida non struttura. Anche perche' con le vibrazioni durerebbero una lipo. Curiosita' quanto e' grande? E' un 250 o piu' grande? Magari se e' abbastanza grande si puo' resinare all'interno, anche usare un po' di fibra di vetro.
  11. Finito. Klipper + KAMP per la mesh dinamica installati, sembra che anche il piatto doppio sia impostato bene. Ho comprato una stampante danneggiata, la Neptune 4 pro. Che monta la scheda in questione, ho appena finito di installare il sistema operativo pulito e Klipper. Ora che ho visto che "funziona tutto" mi metto a riparare il problema principale: manca il tensionatore dell'asse Y. Per il resto c'e' tutto, ah a parte il display di cui pero' conto di fare a meno perche' usero' il telefono con Klipperscreen, se ne ho voglia, altrimenti solo FLUIDD. Morale, se volete un muletto che costi poco (questa spedita e' andata a 76e) questa Elegoo sembra decente, si installa in un attimo il sistema operativo pulito e Klipper aggiornato e non sminchiato. Poi ci sono dei profili per Orca Slicer, e appena sono operativo faccio i miei per Prusa Slicer e li pubblico.
  12. Mi e' arrivato il lettore EMMC per la Neptune 4 che ho comprato refurbished, sto installando ora il sistema operativo pulito. Per chi non lo sapesse e' una di quelle stampanti di nuova generazione con Klipper pre installato (vabbe', io quello originale l'ho a malapena guardato, se pero' vi interessa ho il backup), quindi ha una scheda MKS che fa sia da SBC che da microcontroller. La scheda non sembra male: - ha 8GB di EMMC: quindi va' piuttosto veloce, molto piu' delle solite micro SD. root@znp-k1:~# hdparm -tT /dev/mmcblk1p2 /dev/mmcblk1p2: Timing cached reads: 1818 MB in 2.00 seconds = 909.44 MB/sec Timing buffered disk reads: 380 MB in 3.00 seconds = 126.65 MB/sec - Ha 1 GB di RAM, quindi non e' il fondo del barile, dovrebbe riuscire anche a far girare Klipperscreen - ha ben 3 porte USB, almeno questa versione 1.0, ha una porta davanti e 2 slot USB2 per saldare i connettori sulla sx. Il che e' interessante: la mia idea e' di usarla per pilotare l'altra Neptune e magari anche la Ender 3, per quanto immagino che si potrebbe fare anche con un hub USB. Comunque avere 3 USB + una USB dedicata alla seriale e' tanta roba. - Ha 4 step driver saldati + 1 libero, quindi si potrebbe pilotare un altro estrusore o il secondo asse Z senza aggiungere altro. Il sistema operativo di default e' Debian old stable, comunque c'e' il supporto Armbian, io ho installato l'ultima Debian e al momento non ho problemi. "Armbian-unofficial 24.2.0-trunk bookworm Roba strana: ha la LAN cablata con un RJ45 ma non ha il WIFI on board. Roba utile: c'e' un progetto per Debian / Klipper vanilla gia' pronto: OpenNept4une, quindi senza tanti sbattimenti (ve lo so dire tra 20 minuti...) si dovrebbe poter installare una versione di Klipper gia' impostata per la stampante. Anzi adesso faccio il backup e installo Klipper, se avete qualche domanda...
  13. Non e' che dovresti fare un check a quei 64GB di RAM? Tanti zero e uno, che non ci sia scappato un due...
  14. Io bacio il posteriore di Elegoo che mi da' i file step di tutta la stampante piu' i PDF con tutte le quote di tutte le parti, cavi compresi.
  15. Be' c'e' da dire che il flow lo puoi cambiare al volo mentre stampi, io anche la retrazione la faccio nel firmware per lo stesso motivo. Perche' se proprio vuoi saperla tutta, se sei uno che fa i test del flow per il top layer per essere perfetto, poi non solo ti cambia tra diversi colori ma anche sulle diverse stampanti 😕 . Farla facile per me e' montare lo stesso estrusore, hotend e nozzle su 2 stampanti quasi uguali, che aiuta anche per i ricambi. E io compro il grigio in pacchi da 10kg e normalmente quando serve lo coloro con l'aerografo dopo la stampa. ...che poi sono tutte menate perche' se non tieni il filamento chiuso ermeticamente sol che ci metti un paio di settimane a finirlo ti prende umidita' e cambia il flow. Ci vorrebbe un sensore di pressione nell'hotent, ma poi ci saranno altri parametri...
  16. Yep, e puoi anche cambiare la temperatura a seconda di quello che ti serve: quanto vuoi andare veloce, quanto lo vuoi opaco, quanto lo vuoi resistente... Cosi' a memoria il quel PLA+ lo stampo dai 200 ai 225c, diciamo che il punto medio che ho sul grigio e' 213c. Il Nero e' gia' diverso, stessa marca, ha un flow e una retrazione significativamente diverso li mortacci suoi, devo avere 2 profili per due colori.
  17. Ma incollarli i due pezzi invece che usare (presumo) delle viti? Magari fai una terzo pezzo interno su cui incollarli, una specie di fascia. Per non usare un pezzo di fibra di vetro. Se sei disposto a scartavetrarlo lo puoi fare anche in verticali con i supporti all'esterno, altrimenti bisogna che metti i supporti all'interno.
  18. Io il PLA+ sunlu lo stampo a 213c / 60c, ma vale quanto detto da Killrob, fai una torre di temperatura e vedi come butta.
  19. Be' magari non e' il PIN giusto se non cambia di stato quando lo attivi.
  20. eaman

    hotend ... quale

    Quelli che ti ho detto prima. La benchy e' questa: https://store.piffa.net/3dprint/ender/bency17/ se ti vuoi guardare i codici. Il flusso e' 21mc, il layer 0.25mm, la line width del solid infill 0.7mm, la velocita' sara' ~200mm/s in quel punto, 250mm/s per i perimetri esterni. Il nozzle e' da 0.4mm: https://www.aliexpress.com/item/1005003686683679.html L'hot end e' quello della Ender 3, costa 3e. Il firmware e' Marlin ma va' piu' veloce con Klipper.
  21. eaman

    hotend ... quale

    Per me 80-105 e per il MS sono troppi, e' vecchio e non spinge. Piuttosto che spendere su quello hai gia' un host per klipper o sei pronot a usare Marlin con Input Shaping? Perche' e' il FW che ti fa andare veloce, posto che tu abbia anche l'hw che lo regga. Io un orbiter su una bedslinger non lo metterei, a meno che tu non mi dica che vuoi fare sui 10k di accelerazione. Poi se la roba ti serve subito e la vuoi comprare su Amazon ci sta che la paghi il doppio o il triplo.
  22. eaman

    hotend ... quale

    Vi faccio notare che il solid infill lo potete fare anche a 0.7mm di larghezza, ci va' meta' tempo ed e' piu' resistente perche' ha meno linee di separazione e si fonde meglio con gli altri strati. Ma dovete tirare sui 20mc di flow per farlo. https://store.piffa.net/3dprint/ender/bency17/bency17_infill.mp4 FunFacts: quell'hotend costra 3.2e (con il dissipatore, nozzle e cappuiccio), l'estrusore 11e. Idem se volete fare vase mode o usare un nozzle da 0.6-0.8mm a una velocita' decorosa: Poi per carita', su quella stampante ci sta pure bene quel MicroSwiss che io vedo a 105e.
  23. Allora devi aumentare il Minimum layer time , non so a quanto lo hai ma prova tipo a 20s.
  24. eaman

    hotend ... quale

    Non c'e' dogana con Aliexpress. Giusto per curiosita': quanto flow fa e quanto pesa quel Microswiss? Perche' e' ridicolo paragonarlo a un orbiter + CHC. Se prendi un BMG clone + E3 spenderai 20e, aggiungi 10e se vuoi anche un motore un po' piu' piccolo.
  25. Da quella foto non si capisce nulla. Potrebbe essere heat creep.
×
×
  • Crea Nuovo...