Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    431

Tutti i contenuti di eaman

  1. Il triggering degli end stop in genere e' in due o tre eventi con velocita' decrescenti per migliorare la precisione, non riesci a falsificarlo a mano facilmente. Bisogna che configuri gli end stop nel modo corretto.
  2. Bisogna che risolvi quello perche' c'e' caso che gli assi non si muovano proprio se l'end stop e triggered. Ora non mi ricordo esattamente con Marlin ma qua senza gli end stop io riesco a muovere tutti gli assi "almeno un po' e in una direzione". Comunque se tutto si muove a cazzo vedi bene di sganciare le cinghie o le pulley, togli il piatto buono dal piatto, prima di fare dei danni.
  3. Potresti avere dei leackage di filamento, del filamento che trafila dall'hotend e si accumula fino al punto in cui prima o poi finisce sulla stampa. Nel caso bisogna controllare l'hot end dopo la prima stampa e vedere se ci sono detti accumuli, oppure smontarlo e fare l'ordinaria manutenzione perche' magari e' il solito problema di bowden che non tocca il nozzle, o la gola svitata che non va a pacco in alto o in basso.
  4. eaman

    hotend ... quale

    Qua hanno fatto tutti gli sboroni a disegnarsi tutti i loro blocchi estrusori custom, con schedine e nozzle proprietari quando se ti compri un CHT volcano + uno dei soliti estrusori (orbiter, sherpa, BGM) fai 40mc di estrusione, monti i nozzle che vuoi e non ti ammazza nessuno. Per il privilegio di togliere il nozzle senza svitare? Cosi' sta attaccato alla gola o a tutto l'hot end e costa 15e? Almeno il Bambulab nelle A1 ha il sensore di flusso e la parte per il multimateriale, gli altri faccio fatica a capirli al di la' del marketing. Io ho appena preso una Elegoo e c'ha il nozzle non standard che sara' 2-3mm piu' corto del volcano, cosi' tanto per fare, per distinguersi, senza nessun vantaggio aggiunto...
  5. eaman

    hotend ... quale

    Che io sappia il blocco Bambulab fatica a fare sui 25mc, fa 21 con il PLA. Mica tanto per quanto si comprano a poco ma per dire anche quello della Ender 3 da 4e a me fa 20mc, testati su una benchy.
  6. eaman

    hotend ... quale

    Quindi quanto flow vuoi fare e quanta accelerazione, che nozzle vuoi usare?
  7. Attacca un pezzo alla volta.
  8. I molex di cosa? Io non ho quella scheda ma non penso che la porta USB possa alimentare motori o resistenze, nel caso ci sara' magari un jumper per disabilitare l'alimentazione via USB (magari il polo positivo perche' il ground condiviso ti serve) in modo da alimentare tutta la baracca tramite l'alimentatore della stampante. Nel caso avrai una posizione dei jumper per alimentazione da 5v USB per quando carichi il firmware, l'altra posizione per quando alimenti la scheda da alimentatore. Il cavo USB non deve scaldare, se scalda c'e' troppa corrente probabilmente per un corto o perche' hai un jumper settato male.
  9. eaman

    hotend ... quale

    E' molto semplice: a te quella roba non serve neanche lontanamente. La anetA6 non avra' mai prestazioni nell'ordine dei ~500mm/s di stampa, baciati i gomiti se la farai andare a 200mm/s. Per arrivare a quel flow di 10-20mmc non ci vuole niente di eccezionale, ne ti serve qualcosa di ultraleggero perche' dubito che tu possa fare piu' di ~5K di accelerazione. Quindi un hotend normale con un estrusore decoroso e magari un nozzle hi flow gia' bastano e avanzano: https://print.piffa.net/ Sei gia' in direct drive? Vuoi usare nozzle da 0.6-08mm?
  10. Non devi collegare tutti i cavi, devi testare la scheda e basta, sai mai che hai qualcosa di scassato tra i componenti della stampante che ti manda in corto pure la scheda. Tiri la scheda fuori dalla scatola e la colleghi via USB al computer, carichi il firmware. Quando sei a posto con il firmware metti la scheda nella stampante.
  11. Devi controllare anche il connettore pneumatico che sta' sull dissipatore dell'hotend, pure quello puo' mordere e bloccare il filamento.
  12. Il nozzle non si rompe mica restando fermo, certo costando poco si puo' combiare senza tanti patemi... Quello che devi fare e provare a fare e' spurgarlo con un ago, fare un paio di cold pull, smontarlo e vedere se c'e' qualcosa di strano. Se spingi a mano il filamento come lo senti? Sei in bowden or direct drive?
  13. Esattamente cosa ti dice Linux quando la colleghi? Che errore hai?
  14. Delle volte sono le schede SD a non essere simpatiche: io ne ho 3/4 ma in pratica solo una va' bene per caricare i firmware, le altre per qualche motivo (...) non vanno. Quindi se ne hai altre provale, possibilmente di dimensioni piccole. Oppure guarda in rete, es:
  15. Be' puoi prendere il foglio del PEI e fermarlo con le mollette sul vetro, per fare una prova. Ma poi e' probabile / possibile che si alzi il centro con la dilatazione termica, quindi dovresti almeno al centro mettere un pezzo di biadesivo, se ti interessa ti cerco il nome del 3m che avevo trovato. ...e' comunque un'idea discutibile, il vetro pesa un botto e probabilmente il PEI da solo funziona bene: puoi provare anche quello con le mollette senza mettere l'adesivo magnetico. Come sopra.
  16. Bisogna che ti abitui tu, e' la seconda volta che devo scrivere 2 volte la stessa cosa perche' la prima non ti fidi! 😉 Scherzo, ma nel messaggio di dpkg probabilmente ti diceva perche' teneva dei pacchetti in hold. BTW: ora puoi fare un apt-get autoclean per recuperare un po' si spazio, che se no ti si riempe /var/cache/apt/archives/
  17. Hai guardato sui soliti siti? - https://www.thingiverse.com/thing:4819921
  18. apt dist-upgrade
  19. Farli andare piu' piano riduce la rumorosita', tutte le impostazioni che riducono le prestazioni puoi dire che riducono il rumore.
  20. Eh pero' bisogna che posti il risultato del comando, poi prova a farli con apt dist-upgrade
  21. Se li vuoi silenziosi falli girare in stealth, prova con valore 0, magari puoi poi usarli misti con un ~180 per farli andare a tutti solo quando vai sui 180mm/s.
  22. Puoi spendere molto meno: 15e in offerta. Con 90e ci compri un'intera stampante refurbished 😉 Prendi una scheda con i driver integrati se vuoi spendere meno, tipo una skr mini.
  23. He e' sempre cosi', in una giornata spariscono. Le N2S sono rimaste per giusto 2-3 giorni. Io avevo scritto in un altro thread per segnalare pero' sai com'e'... Non e' che faccio il rappresentante, non so' quanto 'sta roba possa interessare altri. L'unica e' controllare la pagina delle offerte di tanto in tanto mi sa'...
  24. L'ultima uscita e quella che costa meno.
  25. C'e' avoid crossing perimeters with travel, almeno in Prusa, quindi suppongo anche in Orca (mi e' piu' facile cercare nella doc di prusa...). https://help.prusa3d.com/article/layers-and-perimeters_1748
×
×
  • Crea Nuovo...