Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    431

Tutti i contenuti di eaman

  1. Che ti devo dire, e' il magnetismo, del resto con i computer e' gia' stato provato da tempo che ho poteri taumaturgici: quando arrivo io stranamente funziona tutto mentre il giorno prima quando mi hanno rotto i ... sembrava che ci dovesse essere l'apocalisse...
  2. Riuppo questo thread, sono arrivate tra le usate - economiche di Elegoo quelle di ultima generazione con Klipper e ne ho accattato una, sono andato per il fondo del barile e ho preso una Neptune 4 "damaged for parts" che spedita viene 75e. Quindi che cosa ho vinto girando la ruota con un biglietto da 75e? + Da ordine, spedizione da Francia, consegna con DHL c'e' voluta solo una settimana, spedita la mattina dopo l'ordidne + Si sono sbagliati e mi hanno mandato una Neptune 4 PRO, la versione piu' costosa + La scheda e l'elettronica funzionano, non e' neanche male e' una scheda con 5 drivers e una extra uscita USB che potrei usare per pilotare altre stampanti. + Il sistema operativo e' giustamente un po' incasinato per i miei gusti (il tizio ha installato XFCE?) pero' di base e' una Armbian Buster, old stable, quindi e' recuperabile. - Mancano dei pezzi: il display e il tendi cinghia anteriore, almeno quest'ultimo provo a chiedere se me lo mandano o almeno me lo vendono altrimenti ne disegnero' uno. - Ci sono 2 cavi per i motori tranciati. Stato di usura: sia il piatto in PEI che il nozzle sono praticamente nuovi, senza segni almeno. La precedente N2S aveva un segno su un lato del PEI invece. Se a qualcuno interessa posso prendere degli appunti mentre la metto a posto, se vi ci volete cimentare. Per la vecchia N2s i materiali sono qua: https://store.piffa.net/3dprint/neptune/
  3. Allora pensa a passare a Klipper: con quello la scheda del micro controllore non conta, potresti usare anche quella a 8bit. Puoi anche usarne 2 economiche alla volta se la questione e' che vuoi molti driver, anche metterci in mezzo una arduino.
  4. Vorrei anche vedere: lo sai chi e' la foto del mio Avatar? Michael Faraday Quindi quando ti ho detto di lavare il piatto col sapone e' perche' sono un esperto di campi magnetici!
  5. A me verrebbe da dire di nuovo: controlla i cavi e i connettori. Che non faccia un falso contatto in determinate posizioni a seconda di come si piegano i cavi.
  6. Ha e' l'aggiornamento del vecchio CAD fatto per KDE alle QT4, me l'ero dimenticato, e' vero che queste applicazioni fatte con le QT si possono usare anche su Windows (suppongo tu usi quello). Io uso sempre Okular come PDF reader anche su windows, fatto sempre con le QT.
  7. Lo hai lavato bene con il sapone? /s Ma io non lo voglio proprio usare, lo prenderei giusto per procare. Magari faccio un clicky giusto per fare la mesh, tanto poi sono puntiglioso e finisce che la la edito a mano comunque. Pero' capisco che avere un z-offset costante per la mesh sarebbe buono, a mano mica ci riesco. Piuttosto pero' mi piacerebbe provare a fare la mesh dinamica, potrebbe essere una soluzione software per evitare di mettere a posto i piatti fatti da schifo... ----------- Tornando al tuo problema: hai controllato i cavi e i connettori? Hai provato a massaggiarli un po'?
  8. Ma infatti apprezzo, tant'e' che al momento pure io ho delle calamite sotto al piatto, purtroppo non ti posso aiutare perche' non usi l'auto level e se lo uso ho la sonda a induzione o gli end stop 🙃, pero' dato che oggi ci dovrebbero essere le svendite magari piu' tardi mi compro un 3dtouch su ali giusto per fare qualcosa di nuovo, mentre aspetto la Neptune 4 che forse arriva domani 🙂
  9. Fai prima a metterci un sensore a induzione magari, costa 2-3e. Oppure un clicky, un end-stop. Ma te fare una cosa semplice mai eh? Pure i campi magnetici sotto al BLT ti sei andato a cercare! 😛
  10. Be' si', il BLT funziona con un hall sensor.
  11. Ora che mi ci fai pensare ho anche io un vecchio scanner (o meglio scansionatore) in un cassetto, oppure quelli nelle stampanti combinate costano un inezia. Probabilmente ci sara' qualche software di disegno che piglia un bitmap e riesce a riconoscere i tratti per trasformarli in vettori, se no ci sono delle penne con sensori e AI che digitalizzano quello che scrivi su carta, costeranno sui 300e pero'.
  12. Yep, se trovo un negozio fisico che me ne vende solo un metro si potrebbe provare, 40mm e' un po' tanto per quanto ho detto che 35mm starebbero bene per un blower grosso. Be' non conto di avere una pressione significativa, forse l'ideale sarebbe proprio una camera d'aria da bicicletta: ce ne sono di ultraleggere e di tutti i diametri dalle ruote da corsa a quelle da downhill.
  13. Hmm no, direi che un tubo da 25mm interno puo' andare bene per uno o due 5015 ma per il 6028 ci vuole un diametro interno di ~35mm. Sto guardando i tubi delle camere d'aria della mountainbike 😛
  14. Ah li sto guardando, sembrano un po' spessi e cari, tecnicamente non e' che ci sia un pressione importante andrebbe bene anche un tubo leggero per innaffiare... Dho magari faccio un salto in un paio di ferramena / OBI e chiedo se ci capiscono un tubo. Comunque grazie, torno a guardare quei tubi. 🙂
  15. 20-25mm direi, deve potersi piegare per seguire l'estrusore e non essere molto pesante. Mi da' l'idea che un tubo corrugato crei un sacco di turbolenze sulla superficie ondulata, mi piacerebbe qualcosa di piu' liscio.
  16. C'e' della roba semiseria tipo Autocad per schizzi da far girare su tablets o su PC touch screen, oppure ci sono i veri e propri tablet per disegno che hanno degli schermi abbastanza piccoli. Io non mi ci sono mai trovato, alla fine io disegno sul cartone del retro delle scatole di cornflakes e merendine, prendo le quote al volo sui tablet scemi e faccio foto col telefono. IMHO E' uno di quei casi in cui un bloc notes di carta e una matita e' pure piacevole, per quanto io scriva tutto in digitale.
  17. Gia', sui 7 minuti si comincia a vedere qualcosa di buono sempre con il raffreddamento in bowden: Io ho ordinato un piu' modesto 6028 che vorrei provare a montare in "bowden", penso con un tubo corrugato. Qualcuno ha qualche idea per un tubo di plastica flessibile, spesso 1 mm o 2, che si possa usare per l'aria ma sia un po' meno "corrugato"?
  18. Guarda, e' qualcosa su cui dovresti lavorare. Cioe' se hai problemi di estrusione quello che c'e' da fare e' smontare e pulire l'hotend e l'estrusore, non tanto menartela con slicer, gcode, forum... Certo che hai un blocco estrusore piuttosto stronzo in quanto integrato e compatto, magari quando sei a posto pigliati qualcosa di piu' semplice da 10e per far pratica.
  19. Si' pero' hai detto che un vecchio gcode lo stampi male, quindi non e' un problema dello slicer, deve essere l'estrusione in hardware. Quella e' la prima cosa che dovevi cambiare, poi asciugare il filamento se il caso. Non ti devi inventare niente: lo devi smontare e pulire. Ci sono 3 cose li' dentro: gli ingranaggi dell'estrusore, la gola, l'heat block e il nozzle. Capisco che e' brigoso perche' e tutto integrato ma se non c'e' qualcosa di intasato o un pezzo di filamento incastrato nell'estrusore dovrai cambiare qualche parte per tentativi.
  20. Se sei sottoestruso o e' l'hotend che non scalda o c'e' qualcosa di intasato nella gola (ma hai fatto un cold pull), allora rimane l'estrusore "scassato" che ha gli ingranaggi mangiati, visto che sei in direct drive non dovresti avere dei pneumatic couplers.
  21. 2 motori, su x Su Y ne vedo 4! Altra cosa interessante il raffreddamento in bowden con un cpap, come si va sulle ultime delta
  22. A me personalmente piace di piu' la soluzione con il doppio motore, mi da' l'idea di essere piu' immediata nei movimenti per lo z-hop. Magari il singolo motore sarebbe meglio averlo al centro per controllare entrambe le cinghie con lo stesso ritardo: https://www.thingiverse.com/thing:4243512 Pero' piuttosto che niente e' gia' meglio la puleggia + cinghia: almeno ti toglie quel random sag vistoso, ma Z e' molto sensibile, conta che 1/10 dell'altezza layer si vede sulle pareti verticali.
  23. Marlin E' il firmware che hai sulla scheda. Prova a cercare 140 nei file di configurazione e vediamo cosa hai settato esattamente a 140.
  24. Mi sa di no', quello c'ha la truffa che la spedizione e' 15e. Al black friday io ne ho comprati un paio a 21e l'uno: Be' comunque io ho aggiunto 2 righe alla guida sul DD: https://print.piffa.net/#so-what-about-direct-drive
  25. Ma che guide lineari... Piglia un paio di N2 ed estrusori e non ci vuole altro, son capaci tutti di fare le benchy in 20 minuti con le lineari o le cartesiani da 350e 😜 Anche secondo me, tant'e' che non ho fatto un paragrafo sul DD nella guida perche' se no mi tocca aggiungere il doppio zeta che puo' costare come tutto il resto. Tecnicamente per certe stampe, compresa la benchy, non serve neanche: basta stare attaccati all'unico motore a sx. Pero' diavolo... Il direct drive non costa niente se non cambi il motore e i risultati sono innegabili, mi sa che aggiungo un pezzo almeno per chi vuole.
×
×
  • Crea Nuovo...