Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    431

Tutti i contenuti di eaman

  1. Non e' record perche' non rispetta le regole della speedboat: aldilà' di come possa essere lo slicing il risultato di certo non e' dimensionalmente corretto. Poi mi fa un po' strano che uno fa' tutto quel sistema per poi portarsi in giro un CR Touch per tutta la stampa: lo so pure io che non serve l'ABL per fare una benchy...
  2. Ah si', e' per questo che compro le stampanti refurbished e poi le metto a posto. Purtroppo le ultime generazioni sono sempre meno customizzabili, elettronica con integrati, telai non piu' fatti con profili standard. Infatti voglio vedere cosa si riesce a fare sulla Neptune 4, gia' con quella basetta all included che va' dalla scheda al blocco estrusore ci sara' di ridere se qualcosa non va'. Almeno ci sono vari ricambi su Aliexpress, gia' i nozzle non standard mi danno ai nervi.
  3. Hai fatto bene, io avrei sperato che fossero disponibili le N2S da 40e "scassate", quelle che dovrebbero avere le schede bruciate, di quelle come fai a non comprarne un paio? 11e di estrusore in direct drive, un nozzle e ci hanno gia' il PEi 🙂
  4. Le QIDI IMHO sono poco considerate: e' vero che non hanno soluzioni all'avanguardia come sensore di carico, lidar, AI, pero' quello che hanno e' fatto bene e montano Klipper, hanno un "telaio pesante" (be' non la X-Smart che c'e' tanta plastica alla base, ma e' piccola) e la camera riscaldata. Piu' l'assistenza. Ora se non sei un coglione la regolazione di Z offset la fai una volta e poi mica sballa una corexy con 4 barre laterali, in piu' fa la mesh dinamica a ogni stampa. Le Bambulab le vedo moto particolari: sono interessanti per i nuovi utenti pero' anche io non saprei cosa farmene con il firmware chiuso. Poi 'sta continua manfrina che solo le Bambulab stampano senza dover regolare piatto o altro e' francamente pietosa. Minchia io e suppongo anche altri qua sono anni che stampiamo e mica livelliamo il piatto a ogni stampa 😕 Tra le economiche anche Sovol e Elegoo fanno cose interessanti, sempre in rapporto al prezzo e alla possibilita' di customizzarle. Ovviamente anche io a modestissimo parere, anche perche' a me piacciono le stampanti economiche 🙂
  5. Diavolo non mi ci far pensare, io di certo non ho bisogno di altre cartesiane e ma ne appena ordinata una... Pero' si', al Black Friday ho comprato apposta 2 SKR mini e ci starebbe pure, una stampante con il piatto largo farebbe comodo al bisogno.
  6. Eh no' sono macro, il cancelletto va bene. I commenti sono con il doppio slash: // The size of the printable area #define X_BED_SIZE 235 #define Y_BED_SIZE 235 ...mi sa che ormai ti stai abituando a Python con Klipper! Ma Marlin e' ancora in C++
  7. Non c'e' niente da filtrare, c'e' una tabella nel DHCP del router e "ci sara' modo" di mettere una voce per un IP statico da abbinare a un dato MAC. Dipende ovviamente dall'user interface del modem, oppure se gira su Linux e ti puoi collegare e farlo a mano. Ma guarda, io sono molto affezionato alla mia Ender 3 che e' stata un prodotto rivoluzionario per quando e' uscita, pero' poi dopo e' stato tutto un gran casino nella produzione di Creality. Mi piacerebbe pensare che la Ender V3 SE sia un buon prodotto a 180e, con sensore di carico per Z off-set, piatto finalmente su linear rods e una versione aggiornata di Marlin. Uso il condizionale perche' non ne ho ancora avuta una per le mani e' c'e' caso che ci abbiano poi infilato due michiate, tipo non metterci una stronaza gola bimetal. Be' non e' neanche male, Bambulab ti risponde dopo una settimana. Forse uno molto buono oggi e' QIDI.
  8. Scusate se vi spammo me evidentemente per celebrare la mia guida Elegoo ha di nuovo disponibili le Neptune 2s a 65e: https://eu.elegoo.com/collections/pre-owned-3d-printer/products/pre-owned-neptune-2s?variant=46620749889812 Io ho gia' fatto i firmware sia per Marlin (che ha dei problemi con IS) che Klipper, piu' i vari upgrades: https://store.piffa.net/3dprint/neptune/ Oppure ci sono delle Neptune 3 e pure 4 pero' quelle sono meno facili da customizzare, la vecchia 2S e' praticamente compatibile con la maggior parte dei pezzi della Ender 3, la versione "Damaged for fix up" dovrebbe avere la scheda funzionante che ha slot per ben 5 drivers (uno pero' non e' silenzioso). Comunque se qualcuno vuole sciappinare io ho comprato una Neptune 4, quindi ci sara' da rifare Klipper sperando che la scheda originale sia funzionante su quelle base da 70e, altrimenti ci andra' sopra una SKR...
  9. Ma c'e' stato qualche cambiamento che puo' aver introdotto questo problema? Altrimenti prima di andare a modificare qualcosa prova a stampare con un altro slicer, con un altra scheda SD, o ancora meglio un vecchio GCODE che sai che andava bene. Ora da quella foto sembri sottoestruso, pero' non capisco se sei livellato bene. Prova a stampare piano un quadrato di un 5 cm e assicurati che sia livellato, dopodiche' dovrai spurgare / pulire l'estrusore immagino.
  10. Prova a farla muovere da USB / Pronterface e vedi che coordinate ti prende / risponde.
  11. Fa un po' strano che un gioco nell'ingranaggio dell'estrusore o dello step abbia un errore cosi' regolare distribuito su Z, pero' ci sta che un ingranaggio che non e' a posto faccia un difetto simile di estrusione: https://www.simplify3d.com/resources/print-quality-troubleshooting/lines-on-the-side-of-print/ Magari poteva essere "solo" un problema di sovraestrusione che gonfiava solo la base del layer? Comunque buon per te che hai risolto, in futuro per barare un po' sulle layer lines orizzontali sai che puoi ridurre un po' il flusso 😉
  12. lol Esatto: la benchy generata da Creality che reclamizzano a chesso'... 17 minuti. La stampante montata (bene) con un filamento asciutto deve stampare quella, se non la stampa io la avrei mandata in dietro. Perche' costa 350e non 100e, io oggi ho comprato una refurbished a 71e: con quella si' che ci sta che quando arriva ci sia da smontare, sostituire qualcosa e poi ricalibrare. Con una bedslinger di lusso che sono 10 anni che le fanno non ci sono scuse: o Creality e' capace di fare un prodotto finito e configurato oppure torna a vendermi le Ender a 150e e allora ci puo' stare che io debba cambiare la gola e il bowden e l'estrusore. Fai prima a dire al tuo DHCP di darle sempre lo stesso IP, tecnicamente non e' la stampante a scegliere l'indirizzo ma il DHCP, altrimenti devi cambiare le impostazioni di rete della stampante ma poi rischi di avere un IP duplicato. > Creality CR-10 SE - cosa ne pensate? Ecco mi sa che a breve ti posso dire cosa ne pensavo io fin dall'inizio 😉
  13. Se la fai muovere dalla console non va' oltre 140mm? Allora hai sbagliato le impostazioni della misura del bed nel firmware.
  14. Dato che in questi giorni c'e' poco traffico sul forum mi sono messo a scrivere una breve guida sui componenti hardware di basso costo per aggiornare le vecchie stampanti bedslingers, tipo le Ender 3, la trovate su https://print.piffa.net/ In pratica come mettere al passo con 20-30e le vecchie stampanti con i requisiti dei nuovi firmware con Input Shaping e LA / PA, tanto per avere un riferimento per i soliti estrusori e altro senza ogni volta andare a cercare su Aliexpress. Se anche voi vi annoiate magari dateci un'occhiata e fate qualche commento: segnalatemi le minchiate piu' grosse che ho scritto e magari se c'e' qualcos'altro da aggiungere, es. direct drive: non e' che sia costosa in se come trasformazione ma secondo voi bisogna accompagnarla dal doppio z?
  15. Diavolo Dnasini qua siamo diventati obsoleti: che gli vai a dire a la stampante se non riconosce il filamento?
  16. Prova a fare una temp tower, probabilmente hai sbagliato temperatura.
  17. Prova fan0 e fan1 .
  18. Se inverti i fili gira al contrario ma gira.
  19. Direi che sia il comportamento normale, la home non e' al centro del piatto. Vedo che hai un Fan2: non e' che si conta partendo da 0 e hai scambiato la seconda ventola per la terza?
  20. Be' e' una stampante con Klipper, l'ideale sarebbe settare delle macro per start e end print, il GCODE lo tieni se ti capita ti mandare lo stesso gcode ad un'altra stampante. Comunque se quelle routine a te vanno bene cambia poco in pratica.
  21. La sto scrivendo, una mini guida per gli aggiornamenti delle vecchie stampanti, se vuoi darci un'occhiata e suggerire qualche argomento e' qua: https://print.piffa.net/
  22. La K1 c'e' in Orca slicer se vuoi provare, almeno puoi prendere GCODE e impostazioni.
  23. Si monta il DD perche' migliora la estrusione e riduce 3x la ritrazione, qualita' e tempi. Dopodiche' si monta' il dual Z che costa ~15e perche' gia' da solo non e' bello avere un solo Z ma con motore + estrusore sul gantry comincia a diventare problematico. Benefici: La ritrazione con DD e' diventata 0.3mm. L'homing sensorless non capisco come possa migliorare le prestazioni.
  24. E' una spesa inutile IMHO, hai gia' dei driver moderni e silenziosi. Piuttosto se non lo hai gia' fatto vai in direct drive e poi di dual Z.
  25. Controlla la posizione del z seam position, la cucitura in italiano, assicurati che sia su "aligned". https://help.prusa3d.com/article/seam-position_151069
×
×
  • Crea Nuovo...