Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.743
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    431

Tutti i contenuti di eaman

  1. La K1 c'e' in Orca slicer se vuoi provare, almeno puoi prendere GCODE e impostazioni.
  2. Si monta il DD perche' migliora la estrusione e riduce 3x la ritrazione, qualita' e tempi. Dopodiche' si monta' il dual Z che costa ~15e perche' gia' da solo non e' bello avere un solo Z ma con motore + estrusore sul gantry comincia a diventare problematico. Benefici: La ritrazione con DD e' diventata 0.3mm. L'homing sensorless non capisco come possa migliorare le prestazioni.
  3. E' una spesa inutile IMHO, hai gia' dei driver moderni e silenziosi. Piuttosto se non lo hai gia' fatto vai in direct drive e poi di dual Z.
  4. Controlla la posizione del z seam position, la cucitura in italiano, assicurati che sia su "aligned". https://help.prusa3d.com/article/seam-position_151069
  5. O hai attaccato male i cavi o hai mandato in corto i mosfet che danno potenza alle ventole.
  6. Vuoi cambiare anche il motore? In genere non e' necessario, sulle bedslinger economiche io monto il motore originale sul gantry. La vecchia Ender 3 e' un po' particolare perche' ha un motore per l'estrusore piu' grande degli altri quindi fa' un po' paura... La cosa piu' semplice e sensata se anche il tuo motore di E e' grosso sarebbe mettere quello nel piatto (o in X) e mettere il motore piu' piccolo sul gantry. Altrimenti se vuoi esagerare puoi comprare un motore anche piu' piccolo della media come ho fatto io, i miei motori sono 4-5 anni che lavorano... Questo e' quello che ho preso io, puoi guardarne anche da altri venditori ofc. - https://www.aliexpress.com/item/32895756331.html
  7. eaman

    ciao a tutti

    Ok pero' disattiva il caps lock.
  8. Right Clear B SS: destro e con ingranaggi induriti. Quello e' harden, per materiali abrasivi tipo caricati con fibra di carbonio. Se usi PLA e PETG prendine uno normale. Non ne ho idea, non lo conosco.
  9. Per dire, una stampante vera con 100e la prendi, anche meno se pigli una ritornata o una refurbished.
  10. Ma che disturbo, siamo qua a cercare di risolvere problemi assieme, grazie di averne posto uno e di esserti preso la briga di riportare la soluzione, cosi' anche gli altri ne hanno potuto beneficiare.
  11. Nello slicer dovrebbe essere possibile precisare la posizione dell'end stop di Z: magari lo slicer e' stato impostato per avere il letto in alto / in basso? Invertito? Hai modo di far muovere i motori dalla console? Hai la porta USB?
  12. Guarda c'e' un problema di fondo: quella non e' una stampante 3d, e' un oggetto a forma di stampante 3d per bambini, tipo i trapani di plastica. Detto questo possiamo anche ragionarci, magari hai l'asse Z invertito?
  13. Lo chiedi a noi? La tua stampante / PSU va a 12 o 24v?
  14. Se hai un .bin per il display vuol dire che quello ha un suo firmware che in genere si carica con una scheda SD messa direttamente nel display. Pero' io non conosco la tua stampante nel dettaglio. Se fai un major upgrade dovrai probabilmente installare entrambi, se e' un minor c'e' caso che nel display non cambi niente. Dal punti di vista della user interface invece fin tanto che usi CLASSIC tutte le balle di icone e file allegati non servono. Disclaimer: io non ho la tua stampante, ti conviene vedere una guida o un video di qualcuno che aggiorna Marlin sul tuo esatto modello, o chiedere su un discord / reddit della creality.
  15. Hai capito la parte che con CLASSIC non servono le icone per il display?
  16. Ma vuoi usare la user interface LVGL? Immagino che con CLASSIC non ci sia il problema, io sulla Neptune avevo messo l'interfaccia classica per non sbattermi con i relativi files. Se non hai i file allineati per la LVGL c'e' caso che manchi qualche icona o qualche font, comunque fin tanto che puoi ripristinare il vecchio firmware...
  17. Bisogna pure che trovi una soluzione per non far bagnare il filamento, idealmente quel problema lo risolvi con un aggiustatore per filamento. Altrimenti devi evitare di tenere questo a contatto con l'umidita' dell'aria: riponilo sempre in un sacchetto ermetico tipo i Cuki richiudibili, poi sarebbe bene avere un contenitore ermetico pure quando stampi. Questo te lo potresti anche fare: https://store.piffa.net/laser/cardboard/filament_holder/
  18. Mia esperienza? Meglio senza. O meglio: poco piu' che una pausa. Se lo devi fare a mano noterai che ci sono cambi di colore che prendono piu' filamento di altri, tipo transazione da scuro a chiaro, quindi piuttosto che restare incastrato in estrusioni fisse io preferisco spostare l'estrusore e tirare poi spingere a mano, cosi' non spreco filamento. Dio quanto odio quello pre impostato di Marlin che ti blocca tutto fino a quando non ha fatto tutte le sue menate inutili...
  19. Vuoi una lista o una mini guida? Stavo pensando di farne una per gli upgrade della Ender e della Neptune...
  20. Ah e' fai un M503 prima di caricare un nuovo fw.
  21. Ma ce l'hai la versione del tuo attuale firmware disponibile, in binario, da ricaricare in caso di bisogno? Parti col testare il caricamento di quella, quando sei sicuro che sei in grado di ripristinare l'attuale fw allora puoi caricare la versione nuova. Tieni sempre il fw "corrente" disponibile nel caso che quello nuovo sia scassato.
  22. Ma invece che dare 50e a Creality per un coso proprietario perche' non ti compri un hotend standard CHT anche super potente, poi ci metti sopra un estrusore "standard" tipo un BMG clone dato che non ti conta il peso, oppure ti fai uno Sherpa mini o ti compri un Orbiter che magari poi lo potresti riutilizzare un domani su una stampante veloce. BTW: a me l'hotend della Ender 3 con un BMG clone e un nozzle hi flow butta fuori 21 con PLA+, non e' neanche un volcano. Costo totale ~13e, se vuoi fare il fighetto con un motore un po' piu' leggero +10e. https://store.piffa.net/3dprint/ender/bency17/bency17_infill.mp4
  23. Puoi controllare se e' uscita una nuova versione di quel repo, oppure prova a scaricare quella precedente se credi che sia un errore nel codice. Per quanto mi sembra di capire che a te DEBUG_M2000 non serva, te non ti metti a fare del debug.
  24. Praticamente e' un EDF! Da quello che sapevo io non si usano le ventole per i fan duct, si usano blower. Il blower piu' potente usato al momento su stampanti 3d e' tipo questo: https://it.aliexpress.com/item/1005004090701348.html Li montano sulle nuove delta FLSUN e sono remote, tipo con un bowden fatto con un tubo corrugato: https://store.flsun3d.com/products/flsun-s1
  25. Be' questo lo devi guardare tu, e' difficile quantificare senza vedere. Cosi' ad occhio potresti avere una cinghia e una puleggia da poco, puoi puntare a qualcosa di buono https://www.aliexpress.com/i/32853559638.html ma anche una normale nera / bianca da 6mm economica a me fa 7k di accelerazione sulla bed slinger. Oddio le cinghie si spostano ma se non escono dalla sede della puleggia non dovrebbe interferire.
×
×
  • Crea Nuovo...