Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.743
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    431

Tutti i contenuti di eaman

  1. https://robots.net/tech/what-is-pid-in-3d-printing/
  2. Normale, su alcune macchine si raccomanda di stampare sopra ai 300mm/s per evitare i VFA. Anche questo e' normale: le guide lineari ti tirano fuori questo tipo di difetti di risonanza o suddivisione degli step / cinghie, le ruotine fanno un effetto di smoothing.
  3. Ma sei sicuro per quella ventolona? Quella fa portata mica pressione, a fargli fare 2 curve non sarebbe meglio un blower? Io sto guardando questo per la mia prossima ventola: 6028 https://www.aliexpress.com/item/1005004832141450.html
  4. 3mm Mi sembra che la nuova BL A1 abbia il piatto che e' un magnete permanente, oppure ci hanno affogati dei magneti. Disclaimer: non ho ancora stampato qualcosa alto 20cm e pesante che possa basculare 😉 , pero' minchia l'offset del primo layer al momento e' ok in una dozzina di stampe.
  5. Questo ha a che fare col kernel e puo' cambiare tra una major release e un altra. Per quello che so io con il kernel attuale si dovrebbe arrivare alla seriale via device-by-id che e' fisso mentre /dev/tty* e' un link dinamico che puo' cambiare a secondo di cosa - quando - dove viene attaccato.
  6. Ok se e' su Debian stable Bookworm stai sicuro che i device non cambiano. Il problema poteva essere se uno dei due OS fosse stato basato sulla oldstable, bullsesye, che e' uscita relativamente da poco.
  7. Ti ricordi con che kernel girava l'altro OS? Magari vede i device in modo diverso, per quanto la definizione dei PIN nella board dovrebbe venire dal repo di klipper e quello mica e' cambiato se hai usato Kiauh. Io pero' se fossi in te' mi comprerei una Arduino base e comincierei a fare pratica con quella piuttosto che con la stampante.
  8. Allora non ci credevo manco per niente ma sembra che con qualche magnete sotto al piatto in alu proprio vicino all'elemento riscaldante ora l'aderenza al centro sia quasi perfetta sempre. Ho fatto una dozzina di stampe giusto per il test dello z-offset da freddo e minchia non e' ne ha sgarrato uno mentre prima erano praticamente a caso con una varianza di ~0.5mm. Diavolo io avevo gia' preparato un nuovo firmware per ABL, tappi in silicone, cercato un nuovo bed...
  9. Magari sono release diverse di quella scheda? Io ho una MKS di cui ne hanno fatto 4 diverse ed e' un casino totale, tant'e' che ci ho dato a mucchio con la seriale...
  10. Con un PID e una temp tower.
  11. Se qualcuno avesse un debole per una delta c'e' una FLSUN SR disponibile direttamente sul sito di FLSUN a 200e: https://store.flsun3d.com/products/pre-owned-super-racer?variant=45893574230184
  12. Be' se la cinghia e molto vecchia comincia col cambiarla, e' consumabile. Se e' storta... Bisogna vedere di quanto! Ma suppongo che piu' che un paio di martellate o con un pinza non ci sia altro di semplice. Comunque: se gia' sai che non vuoi fare 10k sul piatto cosa stai a incasinarti? Prima compra un nuovo nozzle e un po' di ventole...
  13. Alcuni slicer hanno la funzione play che riproduce il percorso, a memoria Simplify3D. Stai solo li' a guardarla quando finisce e tieni una mano sull'interrutore si spegnimento.
  14. Ma lo hai stampato il codice di esempio preparato dal produttore con un filamento asciutto?
  15. Ma che simulazioni, alla peggio fai copia incolla nel blocco note per avere un copia di quello vecchio da ripristinare.
  16. Fai come dice Dnasi: prima guarda una guida su come compilare Marlin con VSC. default_envs e' un parametro nel file platformio.ini Io lo dico pure qua: se potete fate tutto in una macchina virtuale, chissa' quanti casini puoi fare le prime volte...
  17. Devi usare VisualStudio Code non Arduino IDE. Poi devi anche mettere il nome giusto di default_envs in platformio.ini Eventualmente se ci sono file per il display.
  18. Io per queste cose tornerei a consigliarvi di usare macchine virtuali: Virtual Box o WMware. Vi fate una macchina minimale con windows 10 LTSC oppure meglio Debian / Ubuntu, prima di fare un posso di installazione / aggiornamento importante generate una snapshot a cui poter tornare, fate tutte le prove di installazione che vi pare senza paura di cancellare tutto e quando siete pronti installati per bene e dopo generate una snapshot con la macchina a posto e ne fate un backup. Potete pure usarla su un altro computer. Potete riusarla quando sputtanate windows e dovete re installarlo. Se siete un po' piu' esperti di informatica potete usare un containter: da debootstrsap + chroot a LXC a Docker che vi prendono risorse minori. Potete pure farli girare in RAM cosi' vanno alla velocita' della luce.
  19. A me lo chiedi? Fai ripartire il servizio e controlla, oppure vuota il file (sai come si fa? ) :> nome_del_file e rilancia il servizio. Pittosto guarda che non ci sia un errore di sintassi prima o dopo quel token stepper.
  20. Corrente per cosa? Se e' per alimentate circuiti ok, se e' per dar corrente all'hotend bisogna che ci guardi bene.
  21. Si ma un umano non puo' cercare di decifrare quel wall of text... 😞 "[Errno 2] No such file or directory: 'C:\\\\Users\\\\Administrator\\\\.platformio\\\\packages\\\\framework-arduinoststm32@src-06b9d2668dcd05a92820ac50e10b17c7\\\\variants\\\\STM32MP1xx\\\\MP133AA(E-F-G)_MP133CA(E-F-G)_MP133DA(E-F-G)_MP133FA(E-F-G)_MP135AA(E-F-G)_MP135CA(E-F-G)_MP135DA(E-F-G)_MP135FA(E-F-G)\\\\variant_generic.h'")] Li' dice che ti manca un file, magari e' danneggiato il file system o non e' stato scaricato. Ora dato che sei un utente windows su windows fai alla maniera di windows: re installa il sorgente o/e l'inter VSC, perche' navigare quei percorsi io non lo farei...
  22. Cosi' ad occhio potrebbe essere un errore di sintassi, tipo un apice non chiuso o anche di formattazione. Comunque per la seriale sopra ti da' errore, non va mica bene.
  23. Hemm... I cavi can bus li vendono se li cerchi, ma che guida vuoi per fare un cavo con 4 cavi? Pigli un cavo di rete, un RJ11 o un RJ45, un cavo USB, oppure il connettore che ti sta simpatico con un cavo che sia adeguatamente schermato. Oppure compri un cavo per CAN BUS
  24. Dnasi io pero' non lo leggo il messaggio di errore peche' lo screenshot finale e' tagliato. Fai copia incolla del testo.
  25. mcu 'mcu': Unable to open serial port: [Errno 2] could not open port /dev/serial/by-id/<your-mcu-id>: [Errno 2] No such file or directory: '/dev/serial/by-id/<your-mcu-id>' '/dev/serial/by-id/<your-mcu-id>' non esiste, e' un place holder, li ci deve essere scritto il nome vero del tuo device seriale. ...che e' la stessa cosa che ti avevo chiesto di riportare 2-3 volte l'altro giro perche' non mi fidavo 😉
×
×
  • Crea Nuovo...