Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.042
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    477

Tutti i contenuti di eaman

  1. Dunque, nella stampante, nel firmware, dovrebbero essere impostate velocita' massima e accelerazioni massime, modificabili (in genere) da display su Marlin. Io pero' non mi ricordo se quelli sono degli hard limits, cioe' se tu imposti dei valori superiori nello slicer quelli non vengono superati, devi andarti a vedere il manuale o provare sul tuo firmware. es: https://marlinfw.org/docs/gcode/M201.html
  2. Quali parametri intendi?
  3. Il bello di TwoTrees e' che di tanto in tanto fanno delle svendite a prezzi da paura, la roba e' economica ma funziona, il mio primo vecchio 2.5w TT ce l'ho ancora e funziona ancora, ci ho tagliato della roba che a raccontarlo la gente non ci crede (con tempi biblici e posizionamento atomico!).
  4. Il piu' usato e' il PEI ruvido per maggiore aderenza, se ti serve ogni tanto una superficie a specchio usi quello liscio, piuttosto sono carini quelli nuovi in PEY con i pattern impressi. Le differenze poi sono per i tipi di materiali che aderiscono meglio, con i PEI sia PLA, PETG, AMS aderiscono bene (ruvido). Per ogni materiale ma anche per stampe particolari va' adattato lo z-offset, anche se hai range di temperatura molto ampi. La mesh la dovresti fare dinamica a ogni stampa.
  5. Il piatto lo lavi con un sapone sgrassante (tipo per piatti) e lo tieni sotto l'acqua calda, prima ti lavi bene le mani in modo che non ci sia grasso. Poi non tocchi mai piu' la superficie, si prende solo dai bordi o lo lasci raffreddare per togliere le stampe. Nel caso gli dai una passata con alchol se lo tocchi o le tieni comperto per la polvere. Dovresti fare anche un PID sia del piatto che dell'hotend, poi regoli bene lo z-offset e poi la temp tower dopo aver asciugato il filamento che non deve mai stare all'aria, non e' una ciclamino, sta bene in un contenitore ermetico con 10% di umidita' e un reverse bowden fino all'estrusore 🙂
  6. Sei in direct drive immagino? Ci sono anche i miei altri parametri da qualche parte: https://store.piffa.net/3dprint/ender/klipper/ , sono un po vecchi e' tranquilli vedo, se ti interessano te li aggiorno e ti metto i profili di stampa per Orca / Prusa, Cura non lo uso mai... Per quanto la mia Ender3 ora gira in modalita' silenziosa, non e' un fulmine di guerra 😛
  7. Prova a cercare il firmware per l'Anycubic. La Elegoo fa girare questo: https://github.com/OpenNeptune3D/OpenNept4une che e' ottimo.
  8. Allora stacca tutto quello che hai attaccato alla scheda e attacca un componente alla volta fino a quando non trovi quello che non funziona.
  9. Ah be' se e' cosi' poco: gear_ratio: 57:11 rotation_distance:40.55 😛
  10. Lo sai vero che piu' e' grande la stampante e piu' grandi sono i casini e peggiore e' la qualita' di stampa e la velocita'? In particolare con una bedslinger. Comunque tra le due io sconsiglierei la Anycubic ma se serve stampare grande sarebbe meglio una corexy.
  11. Io ti consiglierei una stampante piu' piccola!
  12. Il mio e' andato cosi': https://store.piffa.net/3dprint/ender/benchy/VID_20231114_200740.mp4 Avra' fatto 3 benchy da 21 minuti e ha cominciato a sputare i denti e saltare. https://store.piffa.net/3dprint/ender/benchy/ Fin tanto che ci riesci a tenere una mano sopra stanno bene, in inverno puoi alzarli anche senza dissipatori.
  13. Be' se l'integrato e' il driver del motore ed e' rimovibile Quello lo puoi comprare e sostituire tu stesso.
  14. Quello che piace tanto a Killrob? Per me quello e' cesso quanto l'originale, poca differenza, il BMG clone mi fa circa 18-20mcs sulla Ender3 con il PLA, prova tu a vedere quanto ti fa il tuo con il test di Orcaslicer https://www.obico.io/blog/maximum-volumetric-speed-test-in-orcaslicer-a-comprehensive-guide/ Poi sarebbe il caso di dare un po' su' alla corrente dei motori e metterci dei dissipatori. https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/articles/determining_motor_currents.html Welcome
  15. Dovrai chiederlo alla loro assistenza.
  16. https://print.piffa.net/ PETG si puo' stampare anche a 250, ABS anche di piu'. Resta sempre che poter fare i travel con accelerazione a 10K ti aiuta molto con lo stringing e la retrazione. Certo che se vuoi la massima adesione tra layer e' sempre meglio stampare piano pero' se riesci a stampare almeno a ~180mm/s i perimetri esterni togli la maggior parte dei VFA, che sono un artefatto verticale: https://store.piffa.net/3dprint/pics/vfa/ Il PETG diventa pure opaco quando stampato veloce.
  17. Basta che non ci sia un altro firmware sulla SD card, la macchina quando fa il boot se trova un firmware lo installa, non serve altro. Chiaro pero' che quando passi da 50mm/s a 250mm/s ci saranno una serie di cose da modificare nello slicer ma anche in hardware...
  18. Be' aspetta un attimo: Klipper e' piu' semplice da configurare ma Marlin con Input Shaping e LA va' piu' o meno come Klipper: Poi bisognera' che qualcuno si metta a provare la nuva https://github.com/marlinfirmware/marlin/releases
  19. Non devi mica fare nulla, basta copiare il file del firmware sulla scheda SD e la scheda lo installa. Il problema piuttosto e' fare il firmware se non lo hai gia' disponibile. Orca slicer. ---------- Bada bene di staccare la corrente SEMPRE ogni volta che vai attorno a qualsiasi connettore anche sulla toolhead.
  20. Signori domani 17/02 cominciano gli sconti su Aliexpress, se avete qualche decina di euro da spendere per uscire dalla depressione da tempo piovoso pigliatevi questo: https://www.aliexpress.com/item/1005007171179962.html a 30e: * Ve' c'e' anche della roba da stampare se volete la scusa: https://www.printables.com/search/models?ctx=models&q=r36s Ne ho comprato uno la settimana scorsa e funziona: lo schermo e' proprio bello, i controlli non sono il massimo ma smollando 2 viti sono usabili. Ma se poi proprio volete strafare c'e' anche di meglio: https://www.aliexpress.com/item/1005007393860211.html
  21. eaman

    Vevor L2544

    https://github.com/meerk40t/meerk40t/releases/tag/0.9.7010
  22. Be' c'e' tanta prosa ma il succo e' che hai il filament sensor che fa dei falsi contatti: o risaldi quello che puo' averci mollato o ne compri un altro. Piuttosto sara' interessante scovare dove hai il falso contatto, se proprio nel sensore o da qualche altra parte lungo il circuito. Perche' c'e' roba che si muove e vibra un tot li' attorno...
  23. Ha il suo firmware, non e' klipper. https://github.com/prusa3d/Prusa-Firmware-Buddy Ricordo che le vecchie i3 usavano una versione custom di Marlin, le nuove hanno questo coso che gira su Linux (ARM, non Atmel). https://www.prusa3d.com/it/prodotto/xlbuddy/ https://www.prusa3d.com/it/prodotto/xbuddy-replacement-set/ Bho' l'unica CPU / MCU che vedo li' sopra e' una STM32, https://www.mouser.it/ProductDetail/STMicroelectronics/STM32F427ZIT6?qs=ClYTdQWm4hBqX8mQRsGJ1Q%3D%3D Quello e' un microcontroller, ci dovrebbe girare micropyton... Quoto:
  24. https://github.com/SoftFever/OrcaSlicer/discussions/1319
  25. Guardate che non e' mica strano, e' un difetto di slicing stra noto. https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=3d+print+bulge+solid+layers Puo' essere anche un problema di estrusione / cooling: https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/articles/troubleshooting/bulging.html
×
×
  • Crea Nuovo...