Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    431

Tutti i contenuti di eaman

  1. Marlin aggiornato ma devi aggiornare anche VS e platform.io e tutte le "estensioni".
  2. Avere due firmware diversi e' un'ottima cosa per fare debugging o giusto per imparare pero' tengo a precisarlo: Klipper e' piu' facile da gestire di Marlin, poi le calibrazioni sono piu' facili da fare su Klipper rispetto a Marlin. Con Marlin c'e' anche caso che benche' l'utente lo abbia impostato correttamente il firmware si inchiodi di suo perche' quella particolare release ha delle pippe con quella scheda o qualche bug. Poi Klipper e' il futuro per quanto Marlin non si puo' dire che vada male, piuttosto e' Klipper che va' meglio per vari motivi. Per altro se avete una vecchia scheda Klipper va' meglio sul vecchio hardware, non c'e' problema a farlo girare anche sulle vecchie schede con Arduino / Atmel. Fatta questa premessa, se usate Marlin non c'e' motivo di non aggiornare a poter tirare come vedete 200mm/s anche con quello, se siete gia' passati a Klipper dove tutto e' noioso perche' tutto funziona con Marlin c'e' da farsi i denti, poi non c'e' da usare un host linux separato, i display rompicoglioni fatti per Marlin generalmente funzionano. C'e' una soluzione software gratis: lascia scaldare il piatto piu' a lungo e poi fai la mesh sul piatto ben caldo e assestato, oppure usa una mesh dinamica. Se non hai il trip dello skew, del piatto non ortogonale a Z, una mesh ti dovrebbe tirare sempre fuori dai guai se la fai ad ogni stampa o almeno una lettura dello z-offset se la stampa non e' molto larga. Oppure metti degli spessori, kapton tape o anche stagnola o post it, sotto al foglio PEI. BTW: non devi per forza avere una sonda per fare la mesh, anche con Marlin puoi farla in manuale e pure editarla, se te noti questa Ender mica ce l'ha la sonda. Oppure compra un piatto piu' piccolo, oppure se ce l'hai metti il vetro che e' grosso e rigido sopra al piatto ma poi bisogna che vai piano.
  3. Nel senso che devi impostare MAX JERK per gli assi ed estrusore e poi modificare quello usato nello slicer.
  4. Io fossi in te la terrei, ti capita di dover stampare qualcosa in molte parti o qualcosa di grosso piu' volte e' sempre una bocca sputa stampe in piu'. Io le vecchie cartesiane conto di usarle con nozzle da 0.6mm a stampare vasi, dove non serve tanta velocita'. Tipo trova una stanza dove metterle sotto a un tavolo o impilate in verticale, la volta che devi fare un progetto per un nipote avere piu' bocche che le imposti e stampano di notte torna comodo.
  5. Be' aspetta, se vuoi stampare veloce PLA ti serve una macchina aperta, poi per sciappinare un open frame e' decisamente piu' comodo di una macchina inscatolata. Hey pero' se la regali mettila a posto! A me piace comprare le macchine refurbished, metterle a posto e regalarle ai nipoti... Pero' non sono mica sicuro che poi piacciano a loro! Non sono mica stabili come una Bambulab recente 😉 Ah si, avevo letto in un altro thread, mi ero scordato. Per scusarmi ti consiglio un testo sull'ottimizzazione del CAM per stampa 3d (se vuoi qualcosa da leggere): Clifford Smyth - Functional Design for 3d Printing - Designing Printed Things for Everyday Use
  6. Disclaimer: io non uso il jerk ma junction deviation quindi non posso manco provare, ma il comando dovrebbe essere appunto M205. Se non te lo prende bisogna capire perche', posto che tu imposti il jerk giusto, cioe' quello per gli assi / estrusione / max jerk. Se hai il max impostato a 10 non puoi poi dirgli che es l'estrusione deve andare a 15. Poi e' una menata che tu non possa editare quei valori da console, cosi' li cambi mentre stampa e vedi cosa combina e fai prima a calibrare. Fattene una ragione: il firmware devi imparare a compilartelo.
  7. Eh ma lo fanno apposta loro a mettere la versione buona in fondo, cosi' la gente si esercita e debugga 😛
  8. Comincia a guardare i vari comandi su https://marlinfw.org/docs/gcode/M017.html e cerca qualcosa che abbia a che fare con disable steppers.
  9. Che non ti garantisce automaticamente che vadano bene con la nuova release, puoi provare ma se non va' devi portare solo le tue modifiche sul nuovo pull, impara diff o non so come lo potete chiamare in italiano il compare di git. Hai scaricato Marlin 2.1.2.1 with bug fixes, non lo snapshot vero? ... se qualcosa non ha funzionato andrebbe debuggato, i warning sono ok ma se ci sono errori o non riesce ad aggiornare non puoi mica fregartene. Cosa puoi fare: prima di tutto parti dal compilare il bugfixes con la sua config originale (quella di marlin config) e vedi se con quella e' ok, al che compara con la tua config. Se hai incasinato il build env puoi fare delle prove con una macchina virtuale, per fare cose a cazzo e' meglio usare containers o VM, non c'e' un vantaggio a compilare sul main host ma quando fotti di brutto quello poi bisogna vedere se ci salti fuori a sminarlo.
  10. Bisogna che esci da quella comfort zone e imapari a gestire piu' slicer contemporaneamente: gli slaicer a volte si incasinano o fanno casini, ne devi avere altri da provare. Dai su': CTR+F o un grep...
  11. /** * Default Jerk limits (mm/s) * Override with M205 X Y Z . . . E * * "Jerk" specifies the minimum speed change that requires acceleration. * When changing speed and direction, if the difference is less than the * value set here, it may happen instantaneously. */ //#define CLASSIC_JERK #if ENABLED(CLASSIC_JERK) #define DEFAULT_XJERK 4.5 #define DEFAULT_YJERK 4.5 #define DEFAULT_ZJERK 0.4 //#define DEFAULT_XJERK 10.0 //#define DEFAULT_YJERK 10.0 //#define DEFAULT_ZJERK 0.3 //#define DEFAULT_IJERK 0.3 //#define DEFAULT_JJERK 0.3 //#define DEFAULT_KJERK 0.3 //#define TRAVEL_EXTRA_XYJERK 0.0 // Additional jerk allowance for all travel moves //#define LIMITED_JERK_EDITING // Limit edit via M205 or LCD to DEFAULT_aJERK * 2 #if ENABLED(LIMITED_JERK_EDITING) #define MAX_JERK_EDIT_VALUES { 20, 20, 0.6, 10 } // ...or, set your own edit limits #endif #endif #define DEFAULT_EJERK 5.0 // May be used by Linear Advance Prova a guardare la fine di questo blog: http://blog.lincomatic.com/marlin-tuning/
  12. He lo so, ci sono momenti difficili quando non funziona una sega e non si capisce perche' 🤪, quella stessa Ender ha sballato per un po' completamente l'offset per via del piatto alleggerito, 3mm di spessore per muoversi cosi' veloce sono una lotteria. Pero' adesso che hai una macchina che e' stabile puoi sbizzarrirti con la Anycubic, metterti a stamparti fan ducts e adattatori vari, una macchina che funzia bisogna averla in casa prima di mettersi a sciappinare. Oppure se vuoi provare la taglio laser sono progetti accessibili, sono elementari come costruzione rispetto a una 3D. Oppure mettiti seriamente a disegnare o a studiare lo slicer, fare le lezioni di Fusion360 e poi stamparsi i risultati e' una cosa che da' molta soddisfazione. Io adesso dovro' rifare i fan duct per poter stampare piu' caldo che sono al limite dell'estrusore, magari monto un paio di ventole fisse ai lati o dietro al gantry per poter raffreddare la stampa, quel solid infill stampato a 20mc e' devastante.
  13. Whooot nuovo record: 17:49 🎉 , rotto il muro dei 20 minuti 🙂 Cambiata la cinghia di X mentre aspetto di prendere un nuovo motore, quello vecchio l'altro giorno sembrava stesse tirando gli ultimi, oggi ha tenuto sui 4k di accelerazione con un JD jerk di ~15. L'estrusore BMG clone e' arrivato vicino al limite, qualche sporadico ticchettio, con un flow >20mc/s, anche perche' ho stampato 7gradi sotto al solito per cercare di limitare i problemi di raffreddamento dello scafo, ed e' sempre l'hotend originale della Ender per altro con una gola bimetal da 2e 😛 Se la volete vedere vedere in movimento: middle - infill
  14. Lo vedi il jerk se fai un M503 https://marlinfw.org/docs/gcode/M503.html ? Non so dire io uso junction deviation al momento, ho appena fatto una benchy in 20:20 (con la Ender3), mannaggia, gli mancava giusto un paio di punti di "jerk" per andare sotto ai 20 😎
  15. Diavolo ho appena fatto una benchy in 20:20 , con la cinghia nuova in X ha tenuto 4k di accel. Devo provare a dargli su di uno sputo il junction deviation cosi' rompo il muro dei 20m. Velocita' massima di estrusione: 220mm/s.
  16. Gia', devi togliere il comando che stacca i motori a fine stampa.
  17. Guarda vuoi la verita'? Gia' con il piatto normale che e' 3mm se vai veloce non e' stabile, ci vorrebbe un piatto da 4-6mm e una base di ancoraggio piu' ampia, in pratica rifare la base della stampante. Se proprio dovessi la cosa piu' sensata da fare IMHO sarebbe mettergli un piatto piu' piccolo, che gia' per quello flette meno, magari rettangolare, su una guida lineare attaccata sull'unico profilo che c'e' sotto. Altrimenti ci sarebbe da metterci 2 linear rod con un piatto normale... Altrimenti c'e' da calibrare piatto e offset tutti i santi giorni, oppure andar piano. Oh la Ender 3 la hanno fatta per andare a 50mm/s con il vetro, mica a 250 😕
  18. Che ci sia un limite max nel firmware? Non e' che li passi via CGODE per una impostazione del profilo di stampa nello slicer?
  19. Ah! Vallo a sapere... Io da qua penserei a problemi dell'host usb o del cavo, ma te l'hai provata... Io comprerei una SKR, ma io il firmware me lo faccio da solo.
  20. Dunque, quello che suggeriscono per ironing e simili ha senso, per capire se la stampanti ha dei DIFETTI la cosa da fare e' stampare cose normali, no ironing no infill 35%, e vedere come vengono. Per altro loro dovrebbero avere dei file di esempio con il GCODE gia' generato da loro per quella stampante, dato che l'utente puo' effettiamente fare cose stravaganti. Te quelli devi stampare e vedere come vengono per avere assistenza. Per la questione prestazioni invece e' un'altra storia: li' devi valutare te. Quella e' una macchina nuova e sei uno tra i primi ad averla comprata, c'e' caso che vada da Dio subito, che sia un cesso, che ci vogliano 6 mesi di aggiornamenti software e hardware perche' vada piu' o meno bene = Creality. Ma te queste cose le sapevi (o almeno avresti dovuto saperle) prima di comprarla. Per questo io ti ho detto bruscamente: stampa il GCODE della benchy da ~30minuti e vedi come viene, perche' a parte questa tua infatuazione per creality ci sono almeno 2 stampanti allo stesso prezzo che una benchy in 17minuti la fanno, testato e assicurato, senza menate. Perche' la stampante l'hai comprata di schizzo ma magari sei ancora in tempo a mandargliela in dietro, _se va male_, se invece sei te che fai stampe impostate strane stampa strano anche la QIDI o la Bambulab.
  21. Dovrebbe, tutti i PIN dovrebbero essere definiti nella definizione della scheda, sostanzialmente quelle schedine fanno tutte la stesse cose: 4 drivers, scaldare, end-stop... Poi se come detto te prendi una SKR puoi trovare qualcuno che ha fatto un file di config per la tua stampante con quella scheda.
  22. Ma non c'e' la tua stampante in Marlin Config? - https://github.com/MarlinFirmware/Configurations
  23. Non hai bisogno di comprare una scheda per scoprirlo: deciso il target (es SKR v2) puoi provare a compilartelo anche adesso. Te piglia una scheda diffusa, es una SKR MINI, v3 oppure v2, quando la vedi a buon prezzo su Aliexpress o dove ti pare.
  24. I driver non sono male, devi capire che scheda e' veramente e cercare una guida / schema per dove fare i ponti per l'USB, se e' questa la soluzione che ti piace. Es: La seconda che ho detto qual'e'?
  25. Aggiornamento: il piatto in PEI magnetico senza il magnete non funzia: con la dilatazione termica si gonfia / alza al centro in modo variabile. La soluzione ideale sarebbe avere un letto in metallo magnetico o con affogati dei magneti, quello che sto provando ora e' spargere dei magneti in neodimio sotto al centro per vedere se riescono a tenere giu' il PEI. Altrimenti per fare 'sto gioco di risparmiare 200g dello strato magnetico si potrebbe: - Kapton tape biadesivo - Nastro 3M 468MP biadhesive: che e' quello che si trova su alcuni fogli PEI fatti apposta per essere usati diretti.
×
×
  • Crea Nuovo...