Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.743
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    431

Tutti i contenuti di eaman

  1. Ma non c'e' la tua stampante in Marlin Config? - https://github.com/MarlinFirmware/Configurations
  2. Non hai bisogno di comprare una scheda per scoprirlo: deciso il target (es SKR v2) puoi provare a compilartelo anche adesso. Te piglia una scheda diffusa, es una SKR MINI, v3 oppure v2, quando la vedi a buon prezzo su Aliexpress o dove ti pare.
  3. I driver non sono male, devi capire che scheda e' veramente e cercare una guida / schema per dove fare i ponti per l'USB, se e' questa la soluzione che ti piace. Es: La seconda che ho detto qual'e'?
  4. Aggiornamento: il piatto in PEI magnetico senza il magnete non funzia: con la dilatazione termica si gonfia / alza al centro in modo variabile. La soluzione ideale sarebbe avere un letto in metallo magnetico o con affogati dei magneti, quello che sto provando ora e' spargere dei magneti in neodimio sotto al centro per vedere se riescono a tenere giu' il PEI. Altrimenti per fare 'sto gioco di risparmiare 200g dello strato magnetico si potrebbe: - Kapton tape biadesivo - Nastro 3M 468MP biadhesive: che e' quello che si trova su alcuni fogli PEI fatti apposta per essere usati diretti.
  5. Ok e' una scheda che non ha un bootloader che installa il firmware. Bisognerebbe guardare se puoi flashare il firmware con l'ST-Link (che non costa una follia) o ancora meglio via seriale con un adattatore FTDI che costa 2e, la scheda dovrebbe, o meglio potrebbe, avere i PIN per la seriale in un connettore dedicato o AUX. Oppure a seconda di quale STM32 hai sulla scheda, se questo ha la USB integrata si potrebbe fare un ponte sui pin (sono due pin) e usare la USB della MCU piuttosto che il CH340. Ma la scheda e' figa? Perche se c'hai pure dei driver cesso allora fai prima a ordinare tipo una SKR v2 su aliexpress quando si trova a ~15e compresa di driver 2209.
  6. Scusa sai ma bisogna che almeno riporti il codice e l'errore: cosa ti dobbiamo dire noi a sentimento? - https://klipper.discourse.group/c/general-discussion/6
  7. Quindi hai ancora il primo firmware originale con cui e' arrivata la stampante? Comunque non penso che tu abbia bisogno della connessione USB per caricare un nuovo firmware, si fa da scheda SD. C'e' caso che con un nuovo firmware poi funzioni pure la seriale USB.
  8. Ma per capire: fino ad ora non la avevi mai connessa via USB? Tipo non hai mai stampato da PC?
  9. Se devi fare una scritta alla base in 2-3 colori e' fattibile, se devi fare un cambio a una certa altezza pure per quanto sia una menata aspettare quel punto. Se invece vuoi proprio usare l'AMS per colorare parti estetiche con X cambi ogni layer: ti serve l'AMS. Poi qualcuno potrebbe obiettare che "colorare con l'AMS" e' uno spreco di tempo e materiale e la roba tipo modellismo va' comunque fatta con vernici e finisher, per non dire con stampanti a resina, ma te poi farai le tue valutazione e quello che ti pare con i tuoi soldi. Che sarebbe il punto per il discorso di comprare una stampante economica e provare, magari uno che non lo ha mai fatto non si rende conto di certe meccaniche di post produzione. Tipo: te puoi anche colorare con i markers: O con l'aerografo: Sono sbattimenti e risultati e dinamiche diverse, magari ti piace proprio colorare, magari ti fa schifo l'idea, magari se provi poi ti piace... A me fa un po' strano che uno parte e boom, 1.5K in una stampante piu' multimaterial senza avere mai stampato, pero' i soldi sono relativi e se te sei adulto e ti sei informato c'e' da farti i complimenti per la sicurezza.
  10. Potrebbe aver cambiato il motore o il cavo.
  11. Io uso Armbian su ARM e Debian su tutto il resto. Comunque se usi Kiauh e' ininfluente quale distro usi, conta giusto se usa un versione di kernel recente che supporti device-by-id . Tra l'altro Klipper puoi anche dockerizzarlo o spararlo in giro.
  12. Dho, va' nel mio cassetto etichettato "don't waste time with Thinkercad". Te prova Fusion, altro pianeta.
  13. Ma hai installato tramite Kiauh? Cancella l'utente / tutta la baracca e ricomincia da capo, per altro e' strano che moonraker non abbia preso i dati della seriale.
  14. Comunque basta che carichi lo STL nello slicer e dopo averlo renderizzato vedi cosa va' a fare la stampante, magari ha lasciato dei corpi o perimetri senza spessore...
  15. Gentilmente ci dici quale era il problema per la connessione al firmware? E' utile agli altri e per i prossimi utenti 🙂
  16. I mean, hai fatto un post molto accurato e ben presentato e ti faccio i complimenti pero' insomma... Mettermi ad aprire KinderCAD anche no' 😛 Se c'ha delle pippe a fare una operazione booleana immagino che lo noteranno in pochi. Piuttosto se vuoi devi fare una cosa al volo senza installare un baraccone usa Onshape.
  17. Guarda che e' gratis.
  18. Ti sei spiegato bene, ma Tinkercad e' un programma per bambini: perche' non usi almeno Fusion360?
  19. Be' se vuoi essere sicuro che non ci sia niente che succhi energia bisogna che stacchi tutto.
  20. Ma il piatto e' calibrato bene? Stampa un pattern di prova e vedi: https://www.thingiverse.com/search?q=Bed+Leveling+test&page=1
  21. Si ma ci deve andare il path assoluto completo. E fai sto sforzo di guardaci e postarlo. Es: [mcu] serial: /dev/serial/by-id/usb-1a86_USB_Serial-if00-port0 restart_method: command
  22. Se vuoi spendere meno devi tanare le offerte al momento giusto, un po' di tempo fa c'era la Neptune 4 a 160e, si e' vista la SV06+ a 200e, la Creality V3 SE e' stata a 180e. Oppure pensa a cosa reputi interessante: potresti puntare a una stampante di piccole dimensioni, anche la A1 mini se vuoi restare bambu o una QIDI x-smart con cui stampi ABS e PC. Perche' la X1 o P1 comunque non la tieni nella stanza dove stai tu, fa troppo rumore, quindi un giocattolino che fa compagnia per non fare sempre avanti indietro ci puo' stare. Se no se vuoi IMPARARE veramente: compra 2 stampanti refurbished o scassate, uguali. Ma e' sempre meglio avere almeno una stampante che funzia prima di mettersi a sciappinare.
  23. Il problema e' che quel controller USB, il CH340 mi dici, non entra proprio in funzione, quindi non e' una questione di address del device nel kernel o di baundrate. Sembra proprio fritto (...). Puoi provare a googlare per l'errore + ch340, usare un hub usb alimentato, usare solo una porta USB direttamente connessa alla scheda madre. Se no dovresti tirare fuori un adattatore FTDI e usare quello se ce l'hai, magari ispeziona il connettore e guarda che non sia stato strattonato sulla scheda, nel caso va' risaldato. Ah che sia chiaro: non devi avere NIENTE attaccato alla scheda, ok? Anche nelle prove di prima: stacca tutto e dmseg | tail
  24. Questa e' la parte che ti interessa. Google for: device descriptor read/64, error -62 Potrebbe essere il cavo USB, prova a usare un'altra porta. Prossima volta: dmesg | tail
  25. Sarebbe stato meglio uno screen shot del solo primo layer, comunque: - il levelling e' sbagliato - sei sotto estruso: per capire perche' prima e' meglio che livelli dato che potrebbe essere anche quello, ma puoi cominciare a spurgare nozzle ed estrusore e asciugare il filamento.
×
×
  • Crea Nuovo...