Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.743
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    431

Tutti i contenuti di eaman

  1. Non hai preso i driver per i motori? Piglia dei 2209: https://www.aliexpress.com/item/1005003288007057.html
  2. Su aliexpress. Comunque puoi anche non usarlo e risparmi ~200g sul piatto 🙂
  3. Controllare il nome perche' probabilmente hai scaricato il firmware sbagliato, altrimenti bisogna partire dal guardare che driver hai sulla scheda e che driver hai dichiarati nel firmware. Ma la scheda funziona? Il display, seriale, estrusore... Parte almeno?
  4. Ci sono anche i nuovi PEY
  5. Si ma io ti ho chiesto un'altra cosa...
  6. Be' tanto per cominciare: il firmware lo hai fatto tu, era gia' sulla scheda o lo hai scaricato da qualche parte?
  7. Comunque io adesso glielo dico a quel piatto che @Killrob ha detto che lo z-offset deve restare costante a meno che non cambi piatto o nozzle, magari la smette di fare lo spanizzo 😛
  8. Ma piglia un piatto in PEI: https://it.aliexpress.com/item/1005004569503247.html
  9. Eh e' quello che ti frega 😉, cioe' non e' che io di tanto _voglio_ cambiare l'altezza del piatto, sembra che lui abbia le sue idee oppure sara' qualche gatto randagio ci saltera' sopra...
  10. Salvati i pacchetti, stanno in /var/cache/apt/archives/ Altra soluzione sarebbe usare un proxy, apt-proxy. BTW: senza usare macchine virtuali puoi anche caricare una distro Live tipo ubuntu diretta in ram con TORAM al boot, se vuoi provare qualcosa di veramente veloce.
  11. Ma non c'e' mica bisogno di farlo sul rpi che e' lento come la quaresima: installa una gestore di macchine virtuale e fatti le installazioni via Armbian / Kiauh due o tre volte in 5 minuti e poi quando hai preso il ritmo lo vai a fare sulla rpi, che ci mette mezzora solo a decomprimere i pacchetti scaricati... Warning: stai lontano da Octoprint e dai display LCD / TFT!
  12. Anche su questo non sono d'accordo: quando non c'era youtube, reddit, quora e stackovrflow il VALORE della documentazione e del supporto (mailing lists e forum confronto a social) era ben superiore. Oggi cerchi qualcosa su google e ti vengno fuori 500 minchiate scritte da scimmie urlanti che continuano a ripetere cazzate senza spaere di cosa parlano perche vanno a ripetere le stesse minchiate 10k volte su tutti i social rigurgitando ancora piu' minchiate. Una volta prima di chiedere ti beccavi immediato un RTFM cosi' gia' si scremava il 90% delle minchiate, poi le soluzioni erano piu' univoche e strutturate e meno ripetute. Oggi hai ZERO possibilita' di beccare un sistemista esperto tipo su un Reddit, un tempo sulle mailing lists parlavi anche con gli autori. Ma capisco che e' un modo diverso di vedere le cose: magari per utenti principianti e' piu' "rassicurante" guardare un video su youtube di 30minuti piuttosto che aprire un howto e fare un CTR+F di 30sec.
  13. Io non sono d'accordo con questo ragionamento: non puoi essere un buon progettista per i diversi processi produttivi se non conosci a menadito sia il CAM che l'hardware della macchina. Io passo una buona parte del mio tempo di design passando dal CAD allo slicer per vedere come le parti fatte vengono renderizzate, perimetri, fori, overhangs, strutture di irrobustimento e infill. 'Sta roba uno che disegna e basta non se la immagina, e viceversa uno che non sa usare a fondo lo slicer e il CAM non le sa fare. Da aprire con PrusaSlicer: https://store.piffa.net/3dprint/box_with_web.3mf E anche l'hardware: disegnare sopratutto parti interne per FDM sapendo che puoi tirare overhangs di 80" e' un altro pianeta rispetto a disegnare per una macchina random che fa 45": pensa al design dei fan duct. E ovviamente il processo produttivo: io mi comprai la stampante a resina anche per il tipo di supporti, che sono appesi a differenza della FDM in cui sono di supporto. Poi le cose proprio banali che mi fanno incazzare quando le vedi: la gente che disegna "scatole" per la stampa 3d invece che usare la taglio laser, gli angoli dritti che warpano, l'uso dell'infill pensando che valga come lo spessore del legno, la direzione delle trame e la delamiazione...
  14. No, l'ABL resta nel firmware della macchina, e' indipendente dal gcode (oddio puoi lanciare gcode per disabilitarlo o caricare mesh differenti). Per l'altra domanda lascio rispondere prima Klillrob, faccio come gli studenti che si nascondono al momento delle interrogazioni 😛
  15. Io direi fan culo ai profili Creality 😉 , piglia OrcaSlicer e carica i profili della Bambulab A1: e' la stessa categoria di stampante. Di sicuro quelli hanno fatto dei profili decenti per tutti i tipi di materiale.
  16. Ma poi, aspetta un attimo: ma perche' la devi calibrare? E' una stampante nuova da 350e, con tutti i componenti originali: dovrebbe essere gia' calibrata! Al massimo fagli la regolazione del flow per il tuo filamento, una temp tower... Poi gli metti il codice di esempio di una benchy o fai lo slice tu e dovrebbe essere capace di fartela in un 20 minuti 😎
  17. Fai Pressure Advance e poi il flow, segui la guida comunque: https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/ Poi se hai striccato tutto a dovere (telaio, cinghie) fai le accelerazioni e input shaping. Poi un test per max flow. Il piatto in PEI lo togli e lo lavi sotto al rubinetto con sapone sgrassante, poi fai attenzione di non toccarlo con le mani unte. L'alchol non lascia residui ma di grasso ne togli ben poco, piuttosto tieni un pennello vicino per togliere polvere e staccare robe sottili.
  18. Facile dipende da dove parti, comunque di tutta quella roba, firmware e upgrades, ci sono i link e se tu usi quelle parti con quei parametri c'e' caso che funzionino, comunque sono tipo 20-40e di upgrades... Il mio parco macchine personale e' roba super economica, in genere stampanti refurbished o scassate che compro a poco e metto in ordine con parti alquanto economiche, avro' 3 FMD e una resina, piu' taglio laser e balle varie per legno, espansi, finiture... C'e' una latro thread a riguardo:
  19. Per il mercato consumer pensare che uno debba passare anni a studiare meccanica, elettronica e informatica per fare una stampa di un oggetto casual che magari scarichi da un marketplace come parte di altri elettrodomestici e' pura follia o gate keeping. E vale anche per il CAD + CAM.
  20. He e' una menata, delle volte funziona tutto bene senza far niente, delle volte non ci si salta fuori, considerando che spesso le bed slinger stampano bene anche con un solo motore con queste mi viene da dubitare che talvolta valga manco la pena a incasinarsi con il dual Z. Sulle altre meccanica ovviamente e' un'altra storia. Pero' tra piatti che sballano continuamente, sonde multiple e artefatti verticali mi viene sempre piu' voglia di tornare a stampare con una delta 😛
  21. Sono parti in movimento: magari ora hanno smesso di muoversi.
  22. Il decoupler sul motore lavora bene? Magari ne puoi comprare uno migliore se non sostituire la vite?
  23. "Chiocciola" che tiene la vite dell'asse Z troppo stretta, gli altri punti di contatto della vite trapezia con il telaio.
  24. E' successo qualcosa di simile in informatica in passato: prima sono cominciati a scompari gli amministratori di rete, poi i sistemisti (...). E se vuoi uno spoiler alert per il futuro: la differenza si vede eccome! E' tutto diventato super complicato e costoso : / ...ma per il consumatore va' meglio cosi', perche' il loro core business non e' l'informatica o l'oggetto stampante, per i designer le stampanti sono solo strumenti.
×
×
  • Crea Nuovo...