Io non sono d'accordo con questo ragionamento: non puoi essere un buon progettista per i diversi processi produttivi se non conosci a menadito sia il CAM che l'hardware della macchina.
Io passo una buona parte del mio tempo di design passando dal CAD allo slicer per vedere come le parti fatte vengono renderizzate, perimetri, fori, overhangs, strutture di irrobustimento e infill. 'Sta roba uno che disegna e basta non se la immagina, e viceversa uno che non sa usare a fondo lo slicer e il CAM non le sa fare.
Da aprire con PrusaSlicer: https://store.piffa.net/3dprint/box_with_web.3mf
E anche l'hardware: disegnare sopratutto parti interne per FDM sapendo che puoi tirare overhangs di 80" e' un altro pianeta rispetto a disegnare per una macchina random che fa 45": pensa al design dei fan duct.
E ovviamente il processo produttivo: io mi comprai la stampante a resina anche per il tipo di supporti, che sono appesi a differenza della FDM in cui sono di supporto. Poi le cose proprio banali che mi fanno incazzare quando le vedi: la gente che disegna "scatole" per la stampa 3d invece che usare la taglio laser, gli angoli dritti che warpano, l'uso dell'infill pensando che valga come lo spessore del legno, la direzione delle trame e la delamiazione...