Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.743
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    431

Tutti i contenuti di eaman

  1. Non ti serve il display, non hai uno smartphone o un tablet o un computer? Comunque, ci siamo gia' passati tutti, dovrai farti ache tu il tuo giro in giostra, e' parte del divertimento.
  2. Di grosso e diverso ha il fan duct, l'hot end e' tutt'ora quello originale, e l'estrusore da 11e montato direct. Adesso ha anche il doppio Z e posso stampare a centro piatto 🙂, la cosa anomala e' che e' ancora con Marlin, se la vuoi vedere:
  3. Se ti sbrighi c'e' ancora qualche pacco disponibile di PLA META: https://www.sunlu.com/en-it/collections/recycled-filament/products/over-10kg-bundle-sales-1-75mm-sunlu-recycled-filament-pla-petg-abs-3d-printer-filament-1kg-roll?variant=45043549536538 82e x 10kg ad alta velocita 🙂
  4. La stampante? E' la mia vecchia ender quando era ancora senza dual Z, nota la stampa attaccata al motore 😛
  5. https://github.com/jschuh/klipper-macros https://www.klipper3d.org/Command_Templates.html
  6. Riprendila da dietro che si vede meglio 😄 https://store.piffa.net/3dprint/ender/benchy_direct_drive/benchy_video.mp4
  7. Puo' essere, bisogna sempre avere piu' di uno slicer pronto, a me PrusaSlicer e' impazzito piu' volte (layer width, volumentric extrusion...)
  8. Magari puoi aver caricato un gcode generato altrove che ti ha cambiato quei valori?
  9. Si ma a meno che il gatto non ti abbia spostato l'end stop di notte hai sicuramente traslato qualcosa in software da qualche parte, quindi faresti meglio a trovare dove piuttosto che adattare la meccanica a un errore software.
  10. Cacciavite, smonti l'endstop e lo sposti di quanto ti serve.
  11. Margini nello slicer, nel firmware, spostare gli end-stop.
  12. Meglio, pero' digerisci l'idea che tu stai producendo in FDM e quel layer superiore e' una caratteristica del metodo produttivo: puoi ottimizzarlo e farlo "a puntino" ma non ti intestardire a combatterlo. Se proprio vuoi una superficie perfetta o a specchio: quella e' la base.
  13. Hai fatto bene e non perderci neanche tempo in futuro: l'idea che debba essere il microcontrollore a gestire la user interface e' una boiata, come le 40 user interface tutte diverse che sono 10x piu' pesanti dell firmware vero e proprio 😉
  14. Piu' semplice: tieni il filamento tra due dita e falla estrudere, senti se perde dei colpi. Anche mentre stampa. Se no se vuoi farlo bene: https://github.com/SoftFever/OrcaSlicer/wiki/Calibration#Max-Volumetric-speed
  15. No, ma io non ho icone, ho il display a fosfori verdi. Se ti mancano le icone: le hai caricate / aggiornate? Da qualche parti dovranno arrivare, come gli eventuali fonts. Magari e' solo il buffer: // The number of linear moves that can be in the planner at once. // The value of BLOCK_BUFFER_SIZE must be a power of 2 (e.g., 8, 16, 32) #if BOTH(SDSUPPORT, DIRECT_STEPPING) #define BLOCK_BUFFER_SIZE 16 #elif ENABLED(SDSUPPORT) #define BLOCK_BUFFER_SIZE 32 #else #define BLOCK_BUFFER_SIZE 32 #endif Che posso dire, buon per voi. Io pero' nel 2024 non ne voglio piu' parlare di pre oozing, coasting o le balle di Cura per stampare xxx a 60mm/s ... 😕
  16. E potrtei continuare con i preeozing, coasting, Octoprint e tutti le stramaledette sonde per ABL attaccate con lo sputo su un piatto che lo ha stretto solo un cinese prima di spedirla. Speriamo che se li porti via lei!
  17. Signori possiamo fare un balzo in avanti nelle nostre discussioni e superare il concetto che il flow abbia a che fare con la correttezza dimensionale? Il flow e' relativo a: - adesione del primo layer - qualita' delle superfici verticali per tutta la stampa - qualita' della superficie del top layer Se no che facciamo, stampiamo con i buchi e le layer lines fin tanto che il cubetto di viene di 20mm esatti?
  18. Allora quella stampa e' da fare in vase mode, l'idea e' di aumentare la velocita' e l'accelerazione fino al punto in cui la stampante comincia a saltare = layer shifting. Per l'estrusione devi avere del filamento BUONO e ASCIUTTO, un nozzle nuovo, poi regoli prima gli e-step e poi il flow _posto che_ tu non abbia altre cose hardware come i connettori pneumatici o il bowden fracassati, altrimenti e' una perdita di tempo. Ora in una scala da 1-10 la tua precedente stampa e' un 2, quindi non pensare di poterti schivare le cose di base.
  19. Guarda: tu hai le idee confuse su cosa sia "non mi sembra male"! Ora quella stampa serve per valutare la accelerazione (e un po' anche la veloctia') in modo che non ti saltino i layer: sei riuscito a capire quanta accelerazione e velocita' puoi usare almeno per non far saltare la macchina mentre stampa? Poi il tuo problema e' l'estrusione, ma se ti saltano i layers non si puo' mica mettere a posto...
  20. Allora smetti di perdere tempo con Octoprint, siamo nel 2024, hai una rpi cosa stai a perder tempo a cercare di far andare Octoprint con Marlin?
  21. Se non avevi gia' top Surface monotonic solid fill -> basta quello, generalmente non fai l'ironing per tutto, solo per le scritte magari: https://help.prusa3d.com/article/ironing_177488 Non so mica se un infill concentric funziona bene con il monotonic 😉
  22. Si chiama monotonic infill, dovrebbe ridurre quel tipo di difetto introdotto dalla presenza di variazioni nel top solid infill. Se lo hai gia' messo e non basta hai 2 soluzioni: 1. Ironing, enable for top surfaces 2. Cambia pattern per il top infill a hilbert curve: almeno e' costante. Nota: devi aver prima regolato il flow: https://github.com/SoftFever/OrcaSlicer/wiki/Calibration#Flow-rate
  23. Descrivi a parole cosa percepisci come problema please.
  24. Altra opinione? Stai perdendo tempo, e' tutta roba antiquata. Metti Klipper e togli Octoprint.
×
×
  • Crea Nuovo...