Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.743
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    431

Tutti i contenuti di eaman

  1. La stampante 3d serve per stampare, alla fine della fiera quella che deve essere corretta e' la stampa. Se per avere una stampa di 20x20 devo fare skew correction, XY compensation, flow correction e vattelapesca a me non interessa fin tanto che io ho un risultato che rientra nei miei margini di tolleranza ed e' ripetibile. Ora hai 2 errori diversi: quello degli assi che e' proporzionale alla distanza, quindi io lo misurerei con un calibro per un segmento di 19-20cm, l'altro e' l'estrusione / flow che e' finito, e' lo stesso sia su 2cm che su 20cm. Poi occhio che hai delle cose subdole come il piede di elefante, gli angoli che possono essere gonfi, sovra / sotto estrusioni per il primo e top layer, che possono falsarti le misure e comunque vanno a influire sugli ingombri finali. Io il comparatore quindi non lo userei, io se devo calibrare una laser di 1metro le faccio fare 2 righe e poi mi baso su queste, mica sul telaio. Poi sia chiaro che io non sono mica il messia, posso anche sbagliare e sicuramente c'e' altra gente che fa varie cose in modo diverso da come le faccio io. Pero' se io sono un tuo cliente, te mi dai una stampa sballata di X e quando te lo faccio notare te mi dici che secondo il comparatore il tuo estrusore e' preciso a me della tua comparazione mi frega il giusto.
  2. Aspetta: gli assi devono essere certamente calibrati, ma in genere sono calibrati adeguatamente di fabbrica, e si calibrano sulla massima lunghezza possibile non su 2cm. Quello che intendevo e' che non si cambiano i parametri della geometria degli stepper / driver (angoli, step, passo delle cinghie che sia) per adeguarli alle stampe. In realta' le differenze che tu vedi su una mini stampa da 2cm come quei cubi non sono tanto gli step per dimensione (per quello ti conviene stampare una linea della massima lunghezza possibile) ma piuttosto quanto il flow ti aumenta / diminuisce una qualsiasi (appunto anche piccola) misura, posto che la proporzione tra step del motore da ~22cm di segmento sia precedentemente gia' stata impostata, normalmente di fabbrica. Poi se mi dici che tu stampi sempre cose microscopiche, il flow e' quello che e', chissenefrega di come vengono le cose piu' grandi e vai a cambiare le proporzioni dei movimenti per far venire bene i cubetti... 🥶 Qualcuno ha qualcosa da dire? Voi calibrate le misure degli assi su un cubo da 2cm? Io uso 10cm solo per l'estrusore!
  3. He ma devi settare input shaping e linear advance, poi dai su' ad accelerazione e velocita'. Comunque bene cosi', almeno siamo su una strada. Pero' guarda che in realta' non sarebbe male se tu PRIMA riuscissi a compilare Marlin, caricarlo e testarlo per la configurazione hardware che hai ora e che sai che funziona. Poi DOPO quando cambi la meccanica sai che almeno la procedura per fare il firmware e' giusta, al netto di eventuali cambiamenti. Quindi non caricare un binario precompilato, ma proprio partire dai sorgenti, adattarli e poi compilartelo da te. 😎
  4. Bho? Prova a resettare la EPROM da console, prova a riavviarla.
  5. Non servono per calibrare gli assi, al massimo il flow (...), il ringing...
  6. He coraggio ti capisco e' il 2 Gennaio, un po' di Banana ci sta ancora 😛 BTW prova anche i supporti Lighting se vuoi risparmiare tempo e materiale, compatibilmente con la funzione della stampa.
  7. Dipende da come e' fatto Cura 😉 , se nell'elenco dei device seriali non vedi la stampante vuol dire che c'e' ancora un processo di Cura che lo tiene impegnato.
  8. Vabbe' il dissipatore e' un normale dissipatore, vuoi dire che non c'e' in vendita una gola bimetal - bimetal heatbreaker per quel modello fatto decentemente, da un 5-10e? Poi gli metti un buon nozzle e a meno che non sia scassata pure la ventola del dissipatore non ci dovrebbe essere mica altro. Ora non per fare il facilone ma se c'e' da andare a ravanare tutti i giorni con un ago gia' quello e' un buon modo per sminchiare la gola e avere il filamento che non scorre bene, cioe' e' inaudito che si debba spurgare ogni giorno.
  9. in realta' pure io dicevo quello!
  10. Be' puoi sempre stampare piu' piano 😉 ...magari la prossima volta non ricomprare quel blocco di estrusione. Comunque e' la prima volta che sento di gente che deve spurgare ogni giorno con un ago, non e' mica una bella cosa...
  11. La seriale funziona con UN SOLO device alla volta, se tu sei connesso con Cura nien'taltro puo' connettersi.
  12. In genere non c'e' bisogna di calibrare gli assi, se vuoi una guida per le calibrazione: https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/
  13. Ma non e' che e' ancora collegata a Cura, eh?
  14. Magari hai l'hot end un po' intasato o il nozzle da cambiare...
  15. Aggiungi un modificatore nella vista objects basato sull'altezza.
  16. Be' non e' che devi tagliare la stampa precisa al layer, falla un pelo piu' alta poi l'appoggi su un foglio di carta vetrata da 320 e limi le due meta' finche' non combaciano. Ci verra' una riga, ma se poi gli dai del primer, la scartavetri e poi la vernici dovrebbe scomparire.
  17. Gli e-step vanno nella stampante, il flusso in % cambia per ogni filamento e va' nello slicer.
  18. Quello che ha detto Dnasi. Hai una estrusione terribile, appena ti capita una retrazione importante o qualche variazione del flusso ci scappa un buco. Controlla anche la tensione dell'estrusore e magari asciuga il filamento.
  19. He 80e e' una bella botta per una scheda basata su STM32. Che poi le Bambulab base (A1, P1P) girano su un ESP32 ma se parliamo di firmware custom mi sa che la direzione e' gia' stata decisa: SOB + Linux. Comunque il configuratore della Reprap per macchine custom e' interessante, non e' in linea con una certa linea di pensiero (file di configurazione in testo semplice sempre) ma il tool in se' per generare un file di config e' utile per determinati target (macchine custom) con specifiche limitate (ci sono un numero limitato di schede compatibili).
  20. O c'e' un modo per fare una richiesta via GCODE tipo M206 / M503 oppure bisogna guardare il file di configurazione.
  21. Avrai un margine di sicurezza impostato nel firmware o nello slicer.
  22. Ha allora riformulo: quanto per comprare un clone compatibile? Si possono linkare o c'e' una qualche keyword da cercare?
  23. Nope, inaffrontabile per sola curiosita', ci compro 2 Neptune con 180e!
  24. Non hai un parametro probe offset? Altrimenti alza la sonda.
  25. Abbassa l'end stop di Z.
×
×
  • Crea Nuovo...