La stampante 3d serve per stampare, alla fine della fiera quella che deve essere corretta e' la stampa. Se per avere una stampa di 20x20 devo fare skew correction, XY compensation, flow correction e vattelapesca a me non interessa fin tanto che io ho un risultato che rientra nei miei margini di tolleranza ed e' ripetibile.
Ora hai 2 errori diversi: quello degli assi che e' proporzionale alla distanza, quindi io lo misurerei con un calibro per un segmento di 19-20cm, l'altro e' l'estrusione / flow che e' finito, e' lo stesso sia su 2cm che su 20cm.
Poi occhio che hai delle cose subdole come il piede di elefante, gli angoli che possono essere gonfi, sovra / sotto estrusioni per il primo e top layer, che possono falsarti le misure e comunque vanno a influire sugli ingombri finali.
Io il comparatore quindi non lo userei, io se devo calibrare una laser di 1metro le faccio fare 2 righe e poi mi baso su queste, mica sul telaio.
Poi sia chiaro che io non sono mica il messia, posso anche sbagliare e sicuramente c'e' altra gente che fa varie cose in modo diverso da come le faccio io.
Pero' se io sono un tuo cliente, te mi dai una stampa sballata di X e quando te lo faccio notare te mi dici che secondo il comparatore il tuo estrusore e' preciso a me della tua comparazione mi frega il giusto.