-
Numero contenuti
5.743 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
431
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di eaman
-
La stampa 3d si sposta, come posso fissarla al piatto
eaman ha risposto a Luana camicia nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non si fa. Quello che si fa eventualmente, se proprio alla fine, e' misurare quanto e' stato stampato e stampare solo il resto poi incollarlo. Ma quello che dovresti fare e' evitare proprio che la stampa si stacchi! PEI, BRIM, colla, z-offset, ridurre la velocita', z-hop. -
Hai accelerazione e jerk importante su X?
-
@FoNzY Se vai da OBI piglia almeno un barattolo di olio paglierino, che quel legno secco fa spavento...
-
@Killrob Grazie, magari provo a montarne una coppia e poi vedo come butta.
-
Be' quando avrai quella che speriamo stampi da sola avrai tempo di mettere a posto la vecchia senza fretta, sara' meno doloroso.
-
Il pioppo dell'OBI? Misuralo sempre lo spessore col calibro perche' dalle mie parti e' sempre 0.8mm in meno di quello che dichiarano quei fetenti...
-
Posso chiederti peche'? Io quelli ce li ho e non li monto mai, preferisco lasciare la vite libera. Non e' meglio avere la vite libera per non introdurre artefatti in Z? Sapevo che la funzione di quelli e' per non piegare le viti se un bambino piglia la stampante per il telaio senza cura ma come detto possono costringere la vite a movimenti nella parte bassa.
-
Scelta nozzle per Flying Bear Ghost 4S
eaman ha risposto a Antonio_lom nella discussione Hardware e componenti
Ci dovresti dire anche di che max flow hai bisogno, cioe' quanto vuoi stampare veloce. In generale puoi usare i nozzle normali, quelli electro coated / nickel costano di piu' ma sono un po' meglio per PETG e per non avere pezzi di filamento sul nozzle. Poi c'e' la questione flow: con un tipo CHT fai un buon 30% in piu' di un nozzle dritto normale, i cloni sono economici pero' la qualita' e' quella che e'... Altrimenti puoi usare dei volcano e andare sui 20mc senza tanti sforzi, oppure ci sono dei nozzle intermedi che sono un po' piu' alti e un tot piu' larghi che vanno sempre sopra i 20mc, es: https://www.aliexpress.com/item/32915791987.html?spm=a2g0o.order_list.order_list_main.27.1bb61802Nw8h7n BTW: i TriangleLabs soliti sono appunto un po' piu' larghi del solito, ma sono alti uguale. Questi invece sono macchinati bene ma larghi normale: https://www.aliexpress.com/item/1005004515032769.html e costano un bel po' meno. Poi ancora sopra ci sono i volcano CHT. Io ho dei preferiti per MK8, quelli li devi cercare per E3D: https://www.aliexpress.com/item/1005005185222747.html? https://www.aliexpress.com/item/32855615324.html https://www.aliexpress.com/item/32974039302.html https://www.aliexpress.com/item/1005004515221119.html https://www.aliexpress.com/item/1005004515032769.html https://www.aliexpress.com/item/1005005681815675.html -
Ma il decoupler che tiene la vite attaccata al motore funziona ed e' montato bene? Se la vite oscilla e' storta, se picchia sempre in quel punto e' l'attacco / il supporto del motore ad essere storto. NB: quella vite deve potersi muovere lateralmente, non deve essere super fissa.
-
Bho. Ma quel connettore pneumatico non e' avvitato nel modulo laser? Lo sviti e stampi un pezzo di tubo con il filetto da una parte e l'imbocco per i tubi che hai dall'altra. Se no' adattatori, tappi di bottiglia e resina epossidica.
-
Sono tirchio (e probabilmente scemo)
eaman ha risposto a scuotter nella discussione Nuove idee e progetti
Ma al giorno d'oggi quanto costano le Duet per la reprap? -
Sono tirchio (e probabilmente scemo)
eaman ha risposto a scuotter nella discussione Nuove idee e progetti
Minchia io ho dovuto cambiare il piatto delle Ender in PEI quando ho cambiato firmware perche' mi sparava le benchy in giro da tanto aveva preso velocita'! -
Ok allora ci sta, faccio cosi' anche io per certe calibrazioni. In effetti come detto quei materiali ti evidenziano il difetto 🙂 He certi filamenti vecchi non li recuperi, si asciugano ma poi si spezzano... Vanno bene a fare quei lavori li', prove di estrusione per sfinimento!
-
Comunque l'estrusione fa schifo, senza offesa. Te lo faccio notare perche' la sovraestrusione sicuramente accentua qualunque difetto meccanico tu possa avere. Ergo pigliati anche il tempo per calibrare e-step, flusso, magari asciugare il filamento...
-
Problema calibrazione E-step estrusore con Repetier-Host
eaman ha risposto a Antonio_lom nella discussione Flying Bear
Da una foto (anzi da un rendering!) non si puo' dire, comunque se li hai presi su amazon probabilmente sono dei nozzle cinesi da 4e che vendono al triplo ma con spedizione rapida... Poi quelli sono nozzle duri, servono per materiali abrasivi, se non usi materiali abrasivi e' meglio qualcosa si piu' economico e scorrevole. Se vuoi dei nozzle economici ma di qualita' da prendere in Cina apri un thread e te ne suggeriamo, io dicevo "cogli l'occasione" fin tanto che stai facendo un ordine su TriangleLabs: i loro nozzle sei sicuro che siano buoni ma ti fanno pagare molto la spedizione. -
Si', e' l'AMS 😉
-
Problemi salita asse Z
eaman ha risposto a Danny95 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Allora ci potrebbe essere una soluzione piu' semplice: hai sbagliato a impostare il modello di stampante nello slicer 😉 -
Sono tirchio (e probabilmente scemo)
eaman ha risposto a scuotter nella discussione Nuove idee e progetti
La meccanica ti alza il limite di accelerazione massima che puoi usare prima che la stampa finisca in layer shifting, poi devi avere un capacita' di estrusione hardware adatta alla velocita' che vuoi raggiungere, adeguato raffreddamento. Ma per stampare decentemente a 400mm/s con 20K di accelerazione e' questione di algoritmi per ridurre le risonanze e gestione del flusso e dei movimenti. Una Ender3 un paio di anni fa stampava a ~65mm/s e faceva una benchy in 1:30m, oggi quella macchina la fai stampare a 200mm/s una benchy in 25minuti . -
Bho mi sembra un problema con una soluzione banale: stampi un adattatore da 4mm a quello che ti pare, io ad es. uso tubi e roba da aerografo: - https://store.piffa.net/laser/CNC/assist adapter.stl - https://help.autodesk.com/view/fusion360/ENU/courses/AP-SOLID-LOFT
-
Sono tirchio (e probabilmente scemo)
eaman ha risposto a scuotter nella discussione Nuove idee e progetti
Si ma se hai stravolto la stampante magari il firmware e' da modificare. Marlin puo' funzionare bene, se non pretendi prestazioni massime e qualita' massima il suo lavoro con macchine medie (250mm/s , meno di 10k di accel) lo fa. Quindi l'importante e' che di quel Marlin per la tua scheda ci siano i sorgenti per poterlo riconfigurare e ricompilare. Ora vedi tu ma una SKR v2 il mese scorso la compravi con 14e, il display vecchio col pomello (che funzia anche con Klipper) dovrebbe costare ~12e. Non so in che era della stampa 3D sei rimasto ma te lo dico: il 70% delle prestazioni delle stampanti di oggi viene dal firmware. -
E stampati un adattatore per i tubi che hai o trovi, che c'hai gia' la miopia da laseraio?
-
In verita' per la creality puoi diventare root e installare Klipper pulito e Fluidd, ci sono anche i tutorial della Creality e penso il firmware apposito (...). Il problema poi e' che ha artefatti verticali molto pronunciati, almeno la K1 piccola, non so se la Max ha motori diversi e meno artefatti, o come sono attaccate le cinghie...
-
Problemi salita asse Z
eaman ha risposto a Danny95 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Bho magari hai una doppia inversione: sia la direzione che l'end stop o il motore. Tipo il precendente possessore ha fatto un casino con la direzione nel firmware e invece che sistemare quel valore ha invertito i cavi del motore. End stop nel senso che magari la stampate pensa che l'end stop sia in cima piuttosto che in basso. Carica anche solo una prima parte del GCODE -
Il MDF o roba tipo la faesite non si tagliano, sono tutta colla / resina. Poi si hai evidenti segni di vampate di calore sotto a quel materiale, ci vuole l'air assist. Bisogna che prendi un qualche tipo di legno multistrato, un plywood, uno fatto a strati di legno incollati ma che siano strati di legno non un omogeneo ammasso di fibre e resina. https://www.vectorealism.com/materiali/materiali-per-fresatura-cnc/multistrato-di-betulla/ Un multistrato di betulla per uso interni preferibilmente, se no anche il pioppo. A spessori piccoli tipo sotto i 6mm lo possono anche chiamare compensato ma lo vedi di lato se e' fatto a strati, es: https://www.obi-italia.it/pannelli-al-taglio-e-pretagliati/pannello-compensato-di-pioppo-sp-4-mm-al-taglio/p/1148576 che vabbe non c'e' la foto di lato ma e' un multistrato, tipo
-
Se e' sulla altezza e' Z. Se identifichi la lunghezza del periodo sara' la circonferenza della parte meccanica tonda che e' da guardare. Se non e' periodico c'e' qualcosa che tocca il gantry a una certa altezza, o dello sporco nella vite, o un cavo che tira...