Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.743
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    431

Tutti i contenuti di eaman

  1. Intendo dire che metti solo i supporti "che servono alla base del piano di stampa" e per il resto Cura ti fa "rendi lo sbalzo stampabile".
  2. La foto non si vede.
  3. Ma non puoi mettere supporti custom solo dove vuoi tu?
  4. Bho. Avrai gli spinotti del motore di Z invertiti?
  5. Alla larga le possibilita' sono quelle a parte la 4: attaccare una stampante a una scheda con una configurazione sballata non mi sembra una gran idea... 1. Una SKR mini V2 un po' di tempo fa si trovava a 15e, compresi i driver. Su quella ci monti Marlin diretto e fine 2. Per Klipper ti serve un'altra scheda da 20-40e oppure puoi anche usare un computer o altro, anche solo per vedere Ma l'investimento maggiore sara' in tempo per imparare a configurare e gestire un firmware quindi piuttosto prendi la cosa piu' gestibile e facile da imparare per le tue competenze attuali. Guarda un po' di comparative tra Marlin e Klipper, anche su questo forum c'e' qualche vecchio thread piu' uno in corso per Klipper e un po' striminzito per Marlin (ci sono solo io ormai...).
  6. Allora lascia stare quella Tinybee con ESP32 e prendi una comune SKR, tipo una v.3 o una v2. Piuttosto guarda di quanti driver hai bisogno perche' quelle economiche sono tutte a 4, per quanto se passi a Klipper puoi anche usare due schede alla volta, tipo la tua vecchia per Z.
  7. Magri piglia pure dei nozzle buoni mentre sei li, cosi' dopo sei a quasi a posto con l'estrusione.
  8. 1. Se tieni il letto freddo e mandi su' solo l'hotend questo deve poter raggiungere la temperatura massima, se stai pensando all'alimentatore il letto consuma molto di piu'. 2. Se sei in bowden con gola in-line (il bowden che va' a battuta sul nozzle) te non ci dovresti andare oltre i ~235c perche' cominci a cuocere il bowden, ancora di piu' se hai quello schifoso bianco. Risolvi con una gola bimental https://www.aliexpress.com/item/1005002907726643.html oppure montando un buon bowden se vuoi restare in-line, stando pero' basso di temperatura.
  9. Mi sa che state confondendo la runaway con la cold estrusion. Se vuoi spendere meno: - https://www.aliexpress.com/item/32948036538.html - https://www.aliexpress.com/item/4001021932385.html
  10. Cercate di comprare dei connettori pneumatici non di pessima qualita' perche' come visto vi mordono il filamento e sminchiano l'estrusione. Purtroppo quelli base che danno in genere sono evidentemente pessimi e fanno quei danni.
  11. Ma cosi' per dire: quanto hai di ritrazione? Lunghezza e velocita'.
  12. Comunque non c'e' bisogno che tagli, estrudi, sprechi filamento. Basta che fai un segno con una matita o metti un pezzo di nastro e puoi far scorrere piu' volte lo stesso materiale, poi quando sei molto vicino magari fai qualche estrusione vera. Un errore cosi' ampio potrebbe essere se hai il firmware settato in volumetric flow piuttosto che linear. https://marlinfw.org/docs/gcode/M200.htmlhttps://marlinfw.org/docs/gcode/M200.html
  13. Ma e' troppo freddo a 200, stai sottoestrudendo probabilmente a quella temperatura per quello non fa stringhe. Prova a stamparlo con un 5-7% di flow in meno ma a 213c. Devi mettere a posto la retrazione o il raffreddamento, non stampare tutto troppo freddo altrimenti la roba non sta insieme. E non sovraestrudere per eccesso di flow. Conta che si stampa anche a ~225c il PLA+
  14. Se puo' servire io il PLA+ grigio lo stampo 217 primo layer e 213 il resto, se non ricordo male ho un flow basso tipo ~93%.
  15. Guarda che io te lo gia' detto il perche' precedentemente: sei sottoestruso, line width troppo stretta, fai solo 2 perimetri, magari stai basso di temperatura. Tu continui a dire che hai misurato col calibro e ti vengono le pareti del cubo da 0.8mm: lo capisci che quelle due pareti non si spiaccicano una contro l'altra e quelle sotto perche' evidentemente sono: sottili e/o sotto estruse e/o troppo fredde? Poi magari sei sottoestruso perche' hai l'hot-end intasato o i connettori pneumatici che mordono il filamento... Ma mettiti in testa che sei sottoestruso se non si ammucchiano i perimetri.
  16. Ma Dio Buono e' 1.75mm non 0.75mm! Manco il RAGGIO e' 0.75mm 😕 ...non sono mica nervoso ma e' la terza volta!
  17. oh. Sono filamenti diversi e ci vanno impostazioni diverse. Io non sono mica sicuro di cosa parli perche' il diametro dei filamenti e' UNO millimetri + TRE QUARTI di millimetro, non 0.75 cosa? Parliamo della stessa cosa? (Killrob non bannarmi se bestemmio, non sono credente quindi non vale). Se stiamo parlando comunque della stessa cosa, il diametro del filamento, se uno di questi e' inferiore ci andra' piu' flow per compensare. Se gia' sai che il diametro e' diverso e quasi garantito che il flow dovra' essere diverso. Ma mica cambi gli e-steps se cambia il diametro: gli e-step sono un riferimento sulla lunghezza, non la larghezza, del filamento a monte dell'hotend. Fine. Quello che viene fuori dal nozzle lo cambi con il flow.
  18. Bho guarda, mi sa che io e te misuriamo il flusso in modo diverso. Intanto se hai un nozzle da 0.4mm la line width deve essere ~0.42- 0.44mm. In nozzle e' tondo, l'estrusione e' cilindrica e se vuoi che i perimetri e i layer si fondano inseme dovranno sovrapporsi. https://the3dprinterbee.com/3d-printer-line-extrusion-width/ E questo non e' neanche il flow, il flow e' determinato da quanto si espande e contrae il filamento durante l'estrusione. Te infatti hai una foto in cui i due perimetri sono disgiunti. Per altro non si fanno 2 perimetri, se ne fanno 3 nelle stampe funzionali. Poi non capisco cosa indichi come larghezza 0.75: forse vuoi dire il filamento? Quello e' largo 1.75mm, se il diametro e' diverso non e' una bella cosa ma andra' corretto appunto con il flow. Io poi il flow non lo misuro con i lati di un cubo perche' come vedi puoi cannare l'extrusion width e farlo venire, il flow io lo misuro sulla qualita' dell'ultimo layer e sulla qualita' delle superfici verticali, per la correttezza dimensionale _per me personalmente_ e' questione di compensazione XY e quanto estrudi / sovraestrudi i perimetri. ------------ Comunque a parte questo ci sta' che un filamento di un colore sia significativamente diverso da un altro colore, come poi regolarti vedi tu. Il mio nero lo estrudo il 6% in piu' del grigio, per dire. Puo' cambiare anche la temperatura che a sua volta influisce sulla scorrevolezza (se hai problemi di estrusione) e sulla dilatazione / sovrapposizione dei layer. -------- TLDR: cambia la extrusion width a 0.44mm, fai 3 perimetri, asciuga il filamento e vedi se i perimetri stanno insieme.
  19. Guarda che devi regolare il flow per ogni filamento. Gli e-step sono sempre uguali a meno che non cambi estrusore, cambia il flow che va' calibrato per ogni filamento. Stessa cosa per la temperatura. Quindi fai gli e-step una volta sola, regolai la temp per ogni filamento e poi fai i test per il flow alla giusta temperatura di quel filamento. Colore diverso = filamento diverso.
  20. He l'asciugatore serve ma anche quando non serve ti toglie quel dubbio.
  21. Conta poi che quello normale dovrebbe costare molto meno (almeno con quelli vecchi tipo), se te sei uno che quando vede un problema di estrusione la prima cosa che fai e' sbatter via il nozzle... Con quelli temprati la prima cosa da fare sara' asciugare il filamento 😛 Ma con i nozzle integrati nell'hotend i prezzi saranno simili...
  22. Io non ci capisco gran che' in quelli che hai postato, posso pero' dirti che i supporti "organici" (organic) di Prusa e Orca sono una figata sia perche' non rovinano il pezzo sia perche' si staccano molto bene, anche se basati sul pezzo e fatti nello stesso materiale. Quindi ti consiglierei di lasciar perdere i supporti vecchia scuola e ottimizza solo quelli organici con il paint support, che quelli "rettangolari" sono anacronistici. Poi se vuoi i miei parametri per PLA+ te li posso anche caricare. https://help.prusa3d.com/article/paint-on-supports_168584 https://help.prusa3d.com/article/organic-supports_480131
  23. He bisogna che disegni della roba adatta ad essere stampata, cioe' ottimizzata per un CAM da FDM. L'unica opera (vecchia) specifica per la ottimizzazione della progettazione per CAM -> FDM che mi viene in mente: Clifford Smyth - Functional Design for 3d Printing - Designing Printed Things for Everyday Use (2017, Clifford Smyth). Comunque l'approccio e' quello che usi tu: io disegno sul mio CAD considerando perimetri, altezza layer e overhangs che posso ottenere in stampa, genero un STL, lo guardo nel mio CAM (lo slicer), ottimizzo entrambi e poi stampo un prototipo. Poi guardando gli ingombri del prototipo risolvo i problemi e stampo le versioni buone. Ma le tolleranze te le devi sgroppare te: devi vedere cosa puo' fare la tua stampante e poi ottimizzare lo sclicer se ha delle compensazioni e poi disegnare impostando il tipo di tolleranze (es snap o tight fit, 0.15 - 0.4mm).
  24. Marlin 2.1.2.1 with bug fixes / Marlin Patched Source ? Non la versione in sviluppo eh. Comunque se vuoi provare la mia che ti ho linkato sopra compila, dovrai cambiare pero' il tipo di scheda e quanto riguarda il display.
×
×
  • Crea Nuovo...