Vai al contenuto

Snowblind

Membri
  • Numero contenuti

    18
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Snowblind

  1. oggi è arrivata la scheda di ricambio, ho rimontato tutto e pare che vada bene, però da subito si sono accesi i led rossi dei 3 voltaggi e quello dell'overheating... La stampante pare funzionare, ma questi led rossi non mi piacciono proprio, che ne dite?
  2. Ciao a tutti. Mi chiedevo se qualcuno ha mai utilizzato la meccanica di una stampante 3d per fare una macchina CNC con una fresa o un laser da taglio/incisione.
  3. Mi unisco a questa discussione, in quanto sono anche io interessato. Soprattutto mi chiedevo se esistono dei limiti "strutturali" per una stampante 3D. Mi spiego. Se io prendessi la mia attuale stampante e la disassemblassi, modificando le dimensioni degli assi e delle cinghie, potrei ottenere una stampante con volume di stampa ben maggiore. Quali sono le dimensioni di stampa massime ottenibili per un progetto tipo questo? mi viene in mentre che una stampante grande avrebbe problemi con la tensione delle cinghie degli assi, ad esempio. Oppure avrebbe differenze di temperature grandi sui layer del pezzo dovuti all'estensione stessa del pezzo. C' è qualcuno che ha fatto qualcosa di simile? A livello di ingegneria inversa non mi sembra una impresa titanica.
  4. la mia stampante è gia doppio estrusore, credo a sto punto di rimediare un paio di mk8 con corpo in alluminio, quello che monta hanno un corpo in plastica che sinceramente mi pare fiacco. Ho visto qualcosa su amazon di Anycubic e mi sembrano migliori. Smontanto la scheda ho notato ad esempio che gli switch collegati degli stop di fine corsa degli assi sono solo 3 (X max, Ymax, Zmin). ha senso procurarsi e montare anche gli altri 3? (X min, Ymin, Zmax)? visto che ci sono e sto con la stampante a cuore aperto...
  5. si, oggi mi ha scritto per dirmi che mi sta spedendo una nuova scheda, sembrerebbe anche troppo bello. Nel frattempo mi voglio procurare qualche driver come quelli che già monta nel caso in cui ne arrivasse sprovvista. inoltre visto che sono forzatamente fermo al box, pensavo di impiegare questo tempo per ordinare qualche upgrade. Io credo che la mia Stampante monti 2 estrusori MK8, ha senso fare un upgrade e se si fino a che versione? Se hai qualche link... come sempre te ne sarei molto molto grato
  6. fatta la prova della pulizia, niente da fare. Nel frattempo mi ha risposto il venditore (WIn-Tinten) "I am so sorry for this, if so, would you like a motherboard replacement ? Hope for your reply. Nice day.". Spero che questo porto ad una rapida sostituzione della scheda. Ma in ipotesi, su una scheda come questa io posso montare del driver Pololu "regolabili"?
  7. l'ho acquistata il 27 dicembre... ora li ho contattati via amazon e vediamo cosa dicono. spero di risolvere così perchè non vorrei mettere le mani su un componente che poi magari non mi sostituiscono più in garanzia perchè "manomesso".
  8. accidenti, un bel casino. Io ho acquistato questa stampante su amazon. secondo te questo tipo di danno è coperto da garanzia? Mi conviene smontarla e fare questa procedura o mi conviene smontarla e puntare a rimandargliela? ci sono esperienze di qualcuno che con problemi simili ha reinviato la scheda madre alla casa (solo la scheda non tutta la stampante)?
  9. ieri, tra un setting e l'altro ad un certo punto puzza fortissima di bruciato da sotto la scheda madre, fischio di allarme e display impazzito (tutto bianco). spengo al volo, giro sotto e vedo una scintilla proprio sotto il driver dell'asse X. Stacco il cavo dell'alimentazione e vado a vedere. Stacco il driver ed il potenziometro che sta sotto è annerito e mezzo bruciato. provo a riaccendere e parte un fischio continuo di allarme e restano accesi i led della scheda di overheating (tutti quelli rossi). Provo a sostituir quel driver con uno degli altri e sempre stessa solfa. Insomma mi sa che ho bruciato la scheda madre, non credo che me la sono cavata solo col driver. Come faccio adesso? ricambi dove?
  10. niente, anche con la lacca pezzo a banana totale. un pò brim lo faccio ma viene su. Il materiale che uso adesso è un PLA della BQ, ma lo ha fatto anche con altri PLA.
  11. ok ora provo con la lacca e vediamo. il nastro blu fa peggio di quello carta normale...
  12. Buongiorno a tutti. Ho un problema molto fastidioso con le mie stampe in PLA, specie se di medie dimensioni. Ho un CTC con piano riscaldato. Estrudo il PLA intorno ai 220 gradi e tengo il piano freddo. Sul Piano ho messo un piano di vetro per risolvere la concavità di quello originale. Ho installato una ventolina aggiuntiva da 4cm per freddare l'ugello e una da 10cm che ho posizionato frontalmente e che spara direttamente sul piatto di stampa (e fredda molto bene). La qualità della stampa dell'oggetto è molto migliorata con queste ventole, i layers sono bene amalgamati. Per fare aderire l'oggetto sul piano di stampa utilizzo del nastro carta bianco. L'oggetto il PLA aderisce benissimo al nastro, il problema è che verso metà stampa è il nastro stesso che inizia a staccarsi dal piatto e fa fare all'oggetto una deformazione a "gondola" (si stacca dal piatto in corrispondenza delle estremità dell'oggetto). Ho provato di tutto. Come posso risolvere questo casino?? THX
  13. ok, faccio un tentativo, ma per sapere i valori attuali di vref della stampante sai se c'è un comando?
  14. perdonami, ecco un foto.
  15. ciao a tutti. oggi volevo tarare la Vref della mia CTC, leggo varie cose e mi accingo a trovare il trimmer per la vref.... e non c'è! non c'è un trimmer sui driver. come faccio??
  16. allora, dopo aver passato una giornata a smontare, livellare, provare, sembra che il problema sia risolto. Il piano non era in bolla.
  17. buongiorno a tutti, mi presento. Sono nuovissimo del forum, ho acquistato da poco una clone Makerbot Replicator dual e sto avendo un enorme problema. Le prime stampe sono andate abbastanza bene, poi improvvisamente il carrello estrusore mi si è bloccato sul vertice basso sx del piatto e ha forzato per andare in posizione. Appena me ne sono accorto ho spento, per non fare sforzare i motori, ma una volta riacceso ho avuto la sorpresa. Le stampe ora vengono storte, inclinate a partire dal secondo layer. La stampante emette dei bruttissimi rumori e vibra tantissimo quando fa i contorni e i vari livelli sono disassati tra loro di quasi mezzo millimetro, Credo si sia starato un asse, ho provato a togliere le cinghie parallele dell'asse Y e a rimetterle, ma il risultato è sempre lo stesso. Come posso ritarare il tutto secondo voi? Help!!
×
×
  • Crea Nuovo...