-
Numero contenuti
319 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
19
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di alessino
-
Consiglio stampante 3D hachette
alessino ha risposto a Robfax nella discussione La mia prima stampante 3D
La domanda che mi sono fatto io è questa (beata ingenuità la mia ): fintanto che escono 4 viti, un ingranaggio, un supporto, tutto ok... capisco qualche euro ad uscita. Ma quando dovrà uscire il controller o lo stepper?!? Probabilmente l'elettronica andrà acquistata a parte, o no? -
Ciao! Cosa inventi di bello???
-
Consigli acquisto per prototipi/machining
alessino ha risposto a stefano nella discussione La mia prima stampante 3D
Io ho una Sharebot NG e mi trovo molto bene. Ho fatto questa scelta perchè, oltre ad averla vista stampare dal vivo ed essermi piaciuta per la qualità costruttiva e il livello di stampa, è un prodotto italiano, con assistenza italiana e l'ho potuta prendere da un rivenditore locale. Per ora non ho avuto problemi, ma in caso saprei a chi portarla se mi dovesse servire aiuto. Dopo ormai qualche mese di utilizzo posso dirti che il discorso qualità dipende sicuramente dalla stampante, ma non è così dipendente dall'hardware quanto può sembrare. O meglio, se una stampante è solida e ben ingegnerizzata stamperà bene, ma sotto un certo livello di dettaglio subentrano i limiti propri della tecnologia di stampa utilizzata (nel mio caso la stampa a filamento) e del materiale scelto. Comunque, venendo alle tue domande dirette, con la Sharebot, calibro alla mano, arrivo a circa mezzo decimo di errore lineare, su pezzi nell'ordine dei 5cm/10cm. Non penso dipenda tanto dalle dimensioni, quanto dal fatto che il filamento comunque viene spalmato una volta deposto e quindi ci sia un errore medio sull'interno/esterno del pezzo. Se vai nell'area Sharebot del forum ci sono alcuni post con delle foto di pezzi stampati. Ciao! -
Certificazione CE prodotti stampanti
alessino ha risposto a LucaMar88 nella discussione Materiali di stampa
Ciao, ti riporto la mia esperienza e le informazioni che ho ricevuto da alcuni professionisti (commercialisti e avvocati), tenendo presente che _tutti_ hanno esordito dicendo:"non sono esperto quindi il mio parere non è vincolante", questo per dirti che la questione è sicuramente complessa. Quando ho aperto la partita iva per quest'attività ho fatto il tuo stesso calvario. C'è voluto più di un mese solo in camera di commercio per capire la classe merceologica in cui mettermi, visto che di fatto produco oggetti senza alcun uso pratico ma cercando di evitare la dicitura di "giocattolo" che mi avrebbe sottoposto ad una serie infinita di problematiche (e per altro io non fabbrico realmente dei prodotti per bambini!!!). Prima di tutto, il marchio CE è una certificazione di prodotto e non di processo, come invece la certificazione ISO. Questo vuol dire che dovresti certificare ogni singolo prodotto, il che diventa praticamente impossibile se come me lavori sui prototipi. La certificazione ISO invece certificherebbe te e il tuo processo produttivo, la qual cosa però è un discorso completamente diverso. Secondo, solo alcune categorie di prodotto sono sottoposte all'obbligo del marchio CE, in sostanza quello che potrebbe esplodere, che ha a che fare col campo medicale, che lavori sotto tensione o sotto pressione (ovviamente sto banalizzando, ma è per capire), cose che vanno in mano ai bambini. Stampare oggetti conto terzi o su disegni o su progetto di terzi è fondamentale, perchè in quel caso vale il contratto specifico che tu stipuli con il cliente. Per questo diventa importante che sia esplicitato che tu stai fornendo un prototipo a solo scopo valutativo o un oggetto che ha finalità puramente ornamentali e non funzionali. Se decidi di stampargli un pezzo da cui dipenderà la sua vita, sta a te definire contrattualmente gli impegni che ti prendi. In sostanza le conclusioni che sono state tratte alla fine della cosa sono state: - sono assimilabile ad un artigiano, un falegname o un fabbro, che lavora su commissione per produrre oggetto ornamentali. Il falegname che ti fa il tavolino per il te non ha bisogno di metterci il marchio CE. Se il tavolino si rompe quando il cliente ci appoggia sopra due tazzine, starà al cliente chiedere i danni o un rimborso. Se il cliente muore in un incidente perchè ha cercato di usare il tavolino al posto dell'airbag (o più realisticamente è caduto perchè ha cercato di usarlo come scala), subentra l'utilizzo improprio da parte sua. - quello che produco dev'essere dichiarato per quello che è realmente e non per quello che sembra. Ovvero, se produco un casco da super-eroe è contrattualmente un oggetto ornamentale, non indossabile, non un giocattolo, non un dispositivo di protezione individuale, in nessun caso deve poter passare il messaggio che sto vendendo un casco che va sulla testa e che fornisca alcun tipo di protezione. Questo lo fanno spesso anche le grandi case, tipo WETA o Sideshow, che dichiarano come non indossabili le loro repliche, per evitare che uno si metta il casco di Iron Man e in un tentativo fallito di fermare le pallottole con la testa poi chieda i danni. Questo quindi se intraprendi la strada del progettista/prototipatore. Altro discorso se decidi invece di creare e produrre un tuo prodotto, ma a questo punto, come giustamente fatto notare prima, valuta anche attentamente i costi della cosa, perchè lo scenario cambierebbe completamente e a prescindere dal discorso certificazioni, probabilmente la stampa 3D non rientra tra le modalità produttive più consone. Ciao! -
Nuovi prodotti per rifinire le stampe
alessino ha risposto a alessino nella discussione Materiali di stampa
Ciao, la resina epossidica non dovrebbe aggredire il PLA, almeno, io uso collanti bicomponente epossidici, che sono cugini stretti delle resine da laminazione e non ho avuto problemi con il PLA. D'altra parte la resina epossidica viene usata per laminare sandwiches di materiali particolarmente sensibili, come il polistirolo espanso, proprio in virtù del fatto che è poco aggressiva. -
Stampa interrotta senza motivo
alessino ha risposto a SimonR nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, nel mio caso posso tranquillizzarti sul fatto che il problema era solo ed esclusivamente della SD, la stampante non c'entrava nulla. Entrando un pochino nel tecnico, se "smonti" (gergo unix) o comunque estrai una SD mentre il software sta ancora scrivendo (es. Slic3r), il file viene scritto solo parzialmente sulla scheda. Siccome il file gCode è un file di testo (e non un file binario) la macchina non sa che al file manca una parte (in realtà si potrebbe fare in modo che lo sapesse, ma in effetti queste versioni di firmware non controllano) e quindi inizia a stampare. In pratica la soluzione a questo problema è verificare due volte che lo slicer abbia finito di scrivere, smontare (o espellere ) la scheda e aspettare che il sistema operativo dia l'ok alla rimozione della scheda. In bocca al lupo per le tue stampe! -
Nuovi prodotti per rifinire le stampe
alessino ha risposto a alessino nella discussione Materiali di stampa
Secondo me certo che funziona. Io uso già un primer bicomponente poliestere, che però va dato ad aerografo. Questo è un composto epossidico e si può dare a pennello. Siccome sono prodotti che tendono ad autolivellarsi riducono di molto la rugosità superficiale e in più essendo facilmente carteggiabili hanno un ottima finitura. -
Smooth-On, che è leader nei materiali per modellismo/prototipazione/scenografia ha rilasciato un prodotto per la rifinitura delle stampe 3D che pare interessante. La logica è la stessa del primer bicomponente che uso regolarmente, ma in questo caso è pensato per poter essere applicato a pennello. http://www.smooth-on.com/XTC-3D%3D-High-Per/c1429/index.html >http://youtu.be/GSKxycs3kPg
-
Ma che figo!
-
Problema Connesdione NG
alessino ha risposto a Anjys nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Capita spesso anche a me quando programmo un Arduino, stacco, riattacco, cambio porta, ristacco, riattacco... voilà, risolto -
Rapide Lite 200 , CraftBot 3D o Fabtotum
alessino ha risposto a sureb nella discussione La mia prima stampante 3D
Ciao, magari è una banalità e hai già valutato tutto, ma entrambe le stampanti sono in preorder, quindi non sono prodotti ancora realmente in commercio, inoltre partendo dagli stati uniti devi ragionevolmente calcolare i costi e le imposte doganali sul totale. Venendo alle stampanti, tra le due la rapide ha l'estrusore che si muove sull'asse Z, mentra la Craftbot ha il piatto. Tra le due soluzioni io ho sempre ritenuto (magari sbagliando) migliore la seconda, cioè con l'estrusore che si muove sugli assi X e Y e il piatto che sale e scende lungo l'asse Z. Ciao!- 19 risposte
-
- Rapide Lite 200
- CraftBot 3D
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Domanda sulla Kiwi e l'area di stampa
alessino ha risposto a Kirys nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Forse anche del bicomponente tra il piatto di vetro e la base in acciaio... Però se davvero la dimensione delle mollette diventa discriminante forse conviene ripensare la stampante o i progetti degli oggetti da stampare. Io di solito scompongo sempre e comunque i lavori, per ottimizzare l'orientamento e ridurre l'utilizzo dei supporti, ma devi vedere tu se poi diventa un problema maggiore rimontare l'oggeto. -
Domanda sulla Kiwi e l'area di stampa
alessino ha risposto a Kirys nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, le mollette portano via circa dai 5mm ad 1cm e le puoi fissare anche negli angoli, quindi non dovrebbero portare via più di tanto, in pratica puoi disporle un po' dove vuoi in base alla forma della base dell'oggetto da stampare. Ho stampato diverse volte con una Kiwi, il piatto effettivamente è piccolino, ma le mollette non dovrebbero comportare problemi particolari... -
Questo invece è il modello di un pugnale, sempre di ispirazione Sci-Fi. Il modello è stato realizzato con FreeCad e stampato con la Sharebot. Oltre alle foto dei pezzi stampati vi allego anche qualche foto degli stampi in silicone per le repliche in resina e di una copia finita. In questa foto ho usato della resina caricata con pigmenti fluorescenti (glow in the dark), quando si spegne la luce, la lama da rosa diventa gialla fosforescente: Usare una stampante 3D mi sta aiutando moltissimo nel mio lavoro, permettendomi di ridurre il lavoro manuale solo alla fase di rifinitura e di dettaglio...
-
Vernici per rifinire il PLA
alessino ha risposto a Alessandro Tassinari nella discussione Materiali di stampa
Ciao, non ho esperienza diretta di applicazione a pennello, sono prodotti pensati esplicitamente per l'aerografo, anche perchè come hai giustamente immaginato l'applicazione dev'essere il più uniforme possibile, altrimenti si spalancano le porte dell'inferno della rifinitura e carteggio, che inevitabilmente porta a qualche piccola magagna che va ristuccata e così via per diversi cicli. Piuttosto una buona bomboletta di primer da carrozziere, anche se alla lunga i tempi ed i costi si allungano un po'...- 10 risposte
-
- rifinitura
- vernice
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Vernici per rifinire il PLA
alessino ha risposto a Alessandro Tassinari nella discussione Materiali di stampa
Ciao, se vuoi rimanere sulle bombolette, ci sono dei fissativi per platica, che vengono usati proprio come base sulle plastiche più critiche da dipingere e che vanno applicati prima della verniciatura acrilica. Fanno pochissimo spessore e quindi mantengono pregi e difetti della superficie che vai a trattare. Se vuoi invece anche provare a ridurre i problemi di scalettatura ci sono dei primer per plastica che hanno anche un effetto leggermente riempitivo e si possono carteggiare (si va dai prodotti in bomboletta da Brico, fino ai prodotti per carrozzieri e modellisti, sempre in bomboletta). Se vuoi andare su qualcosa di più "definitivo" ci sono i primer da carrozzeria bicomponente, da applicare ad aerografo. Ciao!- 10 risposte
-
- 1
-
-
- rifinitura
- vernice
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Io uso la generazione dei supporti di Slic3r, imposto l'overhangs a 0, in modo che generi i supporti automaticamente e preparo il pezzo in Blender in modo che si sviluppi il più possibile in verticale. Inoltre di solito scompongo il pezzo per cercare di orientarlo in stampa in modo che gli sviluppi siano tutti il più possibile verticali. Provo ad allegarti 3 foto delle ultime stampe che ho fatto per vedere se riesco a spiegarmi meglio: Pezzo intero: Pezzo scomposto e parti orientate: Pezzo stampato e ricomposto: Purtroppo non ho foto dei pezzi con ancora i supporti presenti, ma erano minimi e sono venuti via molto facilmente e senza problemi...
-
Valutazioni personali sulla Sharebot NG
alessino ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao a tutti, visto che molti amici mi chiedono come mi stia trovando con la Sharebot NG, ho scritto due righe (e fatto due foto) e ho pubblicato tutto sul mio blog: http://custom.ultramini.net/sharebot-ng-unboxing-recensione/ Spero possa essere di interesse -
Io uso Blender - Slic3r 1.2.0 per il workflow. L'U (unità di base) di Blender è il metro, quella di Slic3r è il millimetro, quindi quando esporti l'STL in Blender ti basta impostare la scala a 1000. Non ho mai avuto la necessità di passare da software intermedi (tipo Meshmixer), quindi posso riportarti solo la mia esperienza diretta su Blender e Slic3r, ma salvo l'aggiustamento di scala di cui sopra ho elaborato ed esportato file gcode fino a 8Mb-10Mb di dimensione in pochi istanti. Non so se ho detto qualcosa di sensato per aiutarti
-
Stampa interrotta senza motivo
alessino ha risposto a SimonR nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
A me è capitato con una SD non smontata correttamente dal pc. Mi sono accorto che ci sarebbe stato qualche problema già in fase di stampa perchè l'indicatore di percentuale sul display indicava una percentuale di completamento maggiore rispetto al lavoro fatto. In pratica quando si è fermata, a poco più di metà stampa, indicava però 100% di completamento sul display. Rifatto lo slicing e ri-salvato il tutto, la stampa è andata a buon fine. -
Un aiuto per capire meglio i problemi di stampa.
alessino ha risposto a alessino nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Grazie! Quindi, per capire, a quanto estrudevi? -
Un aiuto per capire meglio i problemi di stampa.
alessino ha risposto a alessino nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, si, intanto confermo che il pezzo è perfetto, nel senso che è decisamente aldilà delle mie reali esigenze e sono soddisfattissimo del risultato, quindi direi obiettivo raggiunto. Il layer da 0,05 è solo uno dei test che sto facendo per capire cosa posso fare e cosa no, come le stampe fatte a 0.2 per capire il tradeoff qualità/tempi. Dovendo usare la macchina per lavoro, mi sembra corretto provare un range ampio di settaggi per vedere cosa aspettarsi. Ad esempio, la prima stampa l'avevo fatta con 2 layer in chiusura superiore e la testa era uscita bucata Questa è fatta con 8 layer e il risultato anche sulla cuspide è buono. Comunque continuerò a postare risultati dei vari campioni di stampa, penso che un archivio di prove/risultati possa essere interessante... o almeno, a me piacerebbe trovarne uno -
Un aiuto per capire meglio i problemi di stampa.
alessino ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao a tutti, sto continuando a fare delle prove per creare una serie di campioni di stampa. Volevo proporvi queste due foto, per chiedervi una mano a capire il motivo di alcuni comportamenti del pezzo stampato e se sono migliorabili o no. Il pezzo è stampato a 0.05mm di layer, velocità dell'estrusore 40mm/s, con riduzione a 20mm/s per i "perimetri piccoli" (impostazione di Slic3r), con gestione automatica della ventola. Il filamento è HIPS, estruso a 220° I problemi a cui mi riferisco sono le parti brunite del tentacolo sollevato, dove evidentemente è successo qualcosa di strano. Secondo voi è ulteriormente migliorabile la risoluzione in quei punti o abbiamo raggiunto il limite? Grazie, Alessio -
Inizialmente avevo lo stesso problema anch'io (stessa stampante). Il mio problema era dovuto ad un errato set up del piatto, facevo l'allineamento solo usando il foglio di carta. Da quando ho iniziato a calibrarla usando la calibrazione automatica e verificando che il filamento sia correttamente "spalmato" lungo tutto il perimetro non ho più alcun problema (almeno per ora). Io uso uno strato di lacca per capelli, piatto a 90° e il pezzo tiene bene fino alla fine...
-
Stampa ABS senza piatto riscaldato: ecco cosa succede
alessino ha risposto a Alessandro Tassinari nella discussione Materiali di stampa
Anch'io spesso stampo con l'ABS e non ho mai avuto grossi problemi... La risposta alla domanda, perchè l'ABS, nel mio caso è: facendo parti di master che poi vanno montate tra di loro o ad altre parti (prodotte in stirene) ho bisogno di un materiale incollabile e carteggiabile con materiali compatibili.