Vai al contenuto

alessino

Membri
  • Numero contenuti

    319
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    19

Tutti i contenuti di alessino

  1. Io ho una Sharebot NG, la uso quotidianamente per lavoro e ne sono molto soddisfatto. Come lentezza, non ti saprei dire (a parte il riscaldamento del piatto, che si, è lento), non penso che comunque con una tecnologia FDM si possa aumentare la velocità più di tanto. Soprattutto se pensi di stampare ad alta risoluzione, i tempi si decuplicano per definizione. Io ho sempre usato service di stampa per i miei oggetti ed ero piuttosto titubante sul fatto di dotarmi di una macchina mia, ma ora che sono passato alla stampa in proprio mi sto trovando meglio di quanto pensassi.
  2. Penso che il problema fosse che le prime stampe le avevo fatte in PLA, quindi il riscaldamento del piatto era più rapido e anche l'estrusore partiva quasi subito. Dopo stampando quasi sempre in HIPS o ABS i tempi si allungavano e ho creduto che la temperatura passata fosse sempre zero... Comunque grazie, con l'occasione mi sono scaricato il documento di riferimento ai comandi G-Code
  3. Risolto il mistero: il riscaldamento dell'estrusore parte solo dopo che il piatto ha raggiunto la temperatura corretta, siccome per andare da 20 a 80 gradi ci mette molto (guardato ora, 12 minuti) l'indicatore di temperatura dell'estrusore rimane a 0° fino a fine riscaldamento del piatto. Ho chiesto al rivenditore dove ho preso la stampante, dice che i tempi sono corretti perchè sopra al piatto riscaldante c'è il piano in metallo e sopra il piano in vetro, quindi ci mette di più...
  4. Anche a me sembra un risultato incomprensibile. Ho già stampato con stampanti a resina, possono esserci problemi di dettagli, ma questi pezzi sono deformi. Appena ho novità condivido...
  5. Ciao a tutti, queste sono le prime prove di stampa che ho fatto con la Sharebot NG. Il filamento è HIPS, lo slicing è stato fatto con Slic3r, con i settaggi standard bassa e alta qualità. Quello a bassa qualità sono circa 20 minuti di lavoro, quello ad alta 2 ore. Ciao!!! https://www.flickr.com/photos/alessino/sets/72157648152487712/
  6. Il modello campione della foto è notevole. Stavo parlando della Form1+ con un mio contatto che produce modellini in scala, sembra che lui non riesca ad ottenere dei sample corretti. Ora ha contattato FormLabs direttamente per capire se ci sono problemi con chi gli ha stampato i pezzi o se la macchina non è adeguata per i suoi scopi. Per capire i problemi vi linko le foto che mi ha passato: https://www.flickr.com/photos/gamecraft/sets/72157647580041975/
  7. Ciao, io uso Blender e FreeCAD. Il primo per i modelli più orientati al design, con poche parti componibili, il secondo per tutte quelle parti che poi devo scomporre e ricomporre, quindi con tolleranze minori. Per questioni economiche (i costi di licenza) e di sistema operativo (uso Ubuntu come sistema operativo) sono passato ai prodotti opensource da diversi anni e devo dire che mi trovo molto bene. Sia Blender che FreeCAD sono prodotti molto complessi e con una curva di apprendimento abbastanza verticale, nel senso che non è che per fare le cose facili sono semplici e diventano via via complicati, ma anche per fare un oggetto basilare è richiesto di avere una competenza abbastanza ampia su tutti gli strumenti di base. Mi accorgo che nei periodi in cui progetto spesso il lavoro si velocizza moltissimo (memorizzo le varie scorciatoie da tastiera, imposto macro comandi, etc), ma mi basta rimanere fermo un mese perchè sto facendo altro per avere comunque qualche difficoltà alla ripresa. Però, con questi due per la modellazione e Inkscape per il 2D riesco a fare tutto quello che mi serve.
  8. alessino

    modellismo

    Ciao, io ci sono sabato. Nel casino generale magari passo a trovarti
  9. Voilà... G28 ;Home all axis T0 G1 Z10 F1000 G1 X200 Y200 F3000 M104 S[first_layer_temperature] M109 S[first_layer_temperature] G92 E0
  10. A 110 non ci sono mai arrivat perchè dopo 25 minuti era al massimo a 90. Contatto il venditore, grazie!
  11. Ciao, grazie per le risposte. Allora, il piatto ci mette pochi minuti ad arrivare intorno ai 60°, poi sempre di più, tanto che per passare da 85 a 90 può metterci anche 5 o 6 minuti. Il discorso delle temperature non è un grosso problema, nel senso che le posso settare a mano, però sempre, quando carico il file, sia che dal menù scelga profilo normale o abs, la temperatura dell'ugello è a zero, mentre quella del piatto prende il valore dal file o dalle impostazioni della macchina a seconda dei casi.
  12. Ciao a tutti, un paio di domande che mi sono fatto: - il piatto riscaldato: per arrivare a 90° partendo da temperatura ambiente (23°) ci mette circa 20 minuti. Anche il vostro? - Slic3r: nonostante imposti le temperature per l'estrusore quando carico il file, sia che scelga il profilo "normale" che quello "abs" la temperatura è sempre impostata a zero. Per alzarla devo andare su adatta. Poco male, ma capita anche a voi?
  13. Ciao, grazie per i consigli. Oggi ho ristampato gli altri pezzi, tutto ok, buona aderenza e pezzo arrivato alla fine. Per curiosità a fine stampa (4h e 10) ho provato a ricalibrare ed era ancora tutto a posto. Appena la riaccendo provo ad ispezionare anch'io il piatto con la pistola ad infrarossi, almeno per farmi un idea delle zone. Ciao!
  14. Ciao leouz, Il piatto è a 90° (con pezzi piccoli lo tengo ad 80° per ridurre i tempi di attesa) e uso la lacca. La cosa strana è che cambiando il file g-code, da tre pezzi ad uno il problema è sparito, stesse temperature e nessuna ricalibrazione... e il pezzo è uscito bene e ben aderente.
  15. Ciao a tutti. Possiedo una Sharebot NG da due settimane circa e devo dire che mi trovo molto bene. Come software di slicing uso Slic3r con i profili presi dal sito di Sharebot. Nei primi dieci giorni ho cercato di fare un campionario di materiali e metodi di stampa per capire un po' le meccaniche della cosa. Venendo dal mondo della modellazione 3D e avendo già stampato parecchio presso i service ho trovato il tutto abbastanza lineare, quindi... fino a qua nessun problema e per ora ho stampato di tutto, figure, pezzi meccanici, giocattoli, tutto con risultati sempre soddisfacenti. Ieri sera dovevo stampare 3 pezzi piuttosto grossi (allego l'occupazione del piatto da Slic3r). Siccome era una stampa di prova e la prima con oggetti di una certa altezza ho iniziato con dell'ABS standard pensando che tanto avrei dovuto rifarla per aggiustare i dettagli (di solito uso l'HIPS per questioni di compatibilità con gli altri materiali che uso successivamente). Dopo mezz'ora torno a guardare e il pezzo si è staccato dal piatto, con filamento un po' ovunque. Ho riprovato ma evidentemente i passaggi del raft non aderivano al piano, anzi sembravano rimanere sollevati, tanto che la testina li sparpagliava in giro con conseguente inzozzamento. Ho ricalibrato il piatto, che comunque era già in piano e ho riprovato più volte, ma stesso effetto di galleggiamento, particolarmente accentuato in un angolo. Non sapendo più dove sbattere la testa e visto che ci stavo perdendo un mare di tempo ho deciso di provare con un pezzo per volta... magicamente il raft è tornato pulito e aderente come sempre e il pezzo è uscito perfetto. Ora, so che sembra una cosa da pazzi, ma garantisco che quando ho rigenerato il g-code per il pezzo singolo le impostazioni sono rimaste le stesse di prima, anzi, ho solo cancellato i due pezzi in più e risalvato. Detto questo e visto che il problema è risolto, a voi è capitato qualcosa di simile?
  16. Ciao Davide, anch'io sono appena arrivato sul forum e anch'io sono di Brescia! A presto
  17. alessino

    Saluti da Brescia!

    Quanti bresciani oggi! Mi chiamo Alessio, vivo e lavoro a Brescia e mi occupo principalmente di consulenza informatica (progetto e sviluppo applicazioni web). Dico principalmente perchè da marzo ho affiancato alla mia attività informatica quella di modellista. Sto disegnando e realizzando una serie di oggetti di scena (i cosidetti prop) di ispirazione sci-fi e nel frattempo svolgo alcune commissioni, più che altro per costumisti o agenzie di spettacolo, che mi chiedono di realizzare effetti per i costumi. Uso shapeways praticamente da quando è nato (quando era ancora in Olanda) per stampare quello che non riesco a fare a mano e da due settimane possiedo una Sharebot NG di cui sono molto soddisfatto. Saluto tutti e sicuramente ci incontreremo al più presto nelle stanze del forum perchè ho un sacco di cose da chiedere Ciao!
×
×
  • Crea Nuovo...