-
Numero contenuti
319 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
19
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di alessino
-
Il miscuglio ABS/acetone (una volta ABS/trielina, prima che venisse messa al bando) viene usato regolarmente in campo modellistico come collante e come stucco, visto che i modellini in plastica sono in stirene, cugino stretto dell'ABS. Per incollare l'ABS va bene qualunque colla per plastimodellismo, tipo Tamya Extra Thin Cement, Tamya Orange, Revell Contacta (ottima perchè con erogatore a spillo). Inoltre l'ABS (e l'HIPS) incollati con queste colle si fondono, diventando un pezzo unico. Con il PLA io al momento uso colle a base di ciano acrilato (tipo Attack, ma di derivazione industriale) per piccoli incollaggi oppure Epossidiche bicomponenti per incollaggi più estesi. Per tenere velocemente assieme i pezzi mentre li assemblo o mentre finisce di settare la colla uso un punto o due di colla a caldo specifica per PVC. Ciao!
-
Budget 1800€, consigli per gli acquisti
alessino ha risposto a Leo nella discussione La mia prima stampante 3D
Ciao, da utente e possessore Sharebot NG posso dirti che mi trovo molto bene. -
Stampa di foto in rilievo
alessino ha risposto a Stefano Ghiotti nella discussione Nuove idee e progetti
Ciao @BMaker, no, non è complicato, almeno con Blender. Tra i modifiers ce n'è uno che si chiama "displace" e che applica una variazione di altezza dei punti di un piano in base a determinate caratteristiche di un immagine usata come mappa. In genere la caratteristica principale che viene utilizzata è la luminosità di un punto, questo perchè normalmente un punto in ombra, quindi più scuro è anche più lontano rispetto all'osservatore di uno più chiaro. Ovviamente la cosa è molto empirica, perchè potrebbero esserci nell'immagine due punti con la stessa luminosità, che quindi il displace mette alla stessa altezza mentre nell'oggetto reale sono su due piani differenti. Ti allego un esempio velocissimo, fatto al volo con una immagine scaricata da internet e l'applicazioe del displace ad una griglia piatta. A colpo d'occhio l'effetto non è male, ma ad una analisi attenta si vedono notevoli incongruenze in termini di altezza dei punti. Empiricamente direi che è una procedura che da risultati migliori se non si esagera. -
Personalizzazione file da Thingiverse con Blender 2.7
alessino ha risposto a Dilan nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ciao, dipende dalla densità di vertici con cui è stato realizzato l'oggetto (dall'immagine penso comunque notevole) e dalla simmetria. In linea generale potresti provare a mettere l'oggetto in modalità edit, selezionare con un selettore rettangolare la parte centrale con il logo, rimuoverla interamente e selezionando il perimetro del "buco" rimasto (se l'oggetto è simmetrico puoi farlo usando una selezione veloce, cerca "select loop/ring") e dal menù "faces" (ctrl+f) selezionare "grid fill". Se l'oggetto è ragionevolmente simmetrico dovresti riuscire a richiudere il buco e da li puoi partire a ridisegnare il tuo logo. Per il logo puoi generare un vettoriale di quello che ti interessa (io uso Inkscape) sovrapporlo alla cover e usare un "knife project" per proiettare l'area di taglio sulla superficie. Da li poi bisogna ricostruire lo spessore del retro. Ovviamente questo in teoria, purtroppo senza l'STL è difficile capire come sia strutturata realmente la geometria dell'oggetto. Spero di averti dato qualche spunto -
Io lo uso per pezzi che poi dovrò incollare o trattare con materiali specifici per il modellismo (stucchi, primers e ovviamente colle). Essendo lo stesso materiale con cui vengono fatti i modellini "in scatola", per chi è abituato a lavorare con questo tipo di oggetti è un materiale molto prevedibile ed affidabile. Ho avuto problemi con pezzi grossi causa ritiri e svergolamenti, ma non troppo diversi da quelli che ho avuto con l'ABS.
-
Salve a tutti, pendo dalle vostre labbra.. Quale stampante 3D mi consigliate?
alessino ha risposto a Simone79 nella discussione Presentazioni
Ok, quindi ti serve per fare più o meno le stesse cose che faccio io I disegni li realizzi tu? -
Salve a tutti, pendo dalle vostre labbra.. Quale stampante 3D mi consigliate?
alessino ha risposto a Simone79 nella discussione Presentazioni
Ciao! Per iniziare il discorso, hai un idea di budget? Altra cosa, per "facile da usare" cosa intendi? Tieni presente che grandissima parte del risultato dipende da che tipo di oggetti devi stampare e da come li predisponi per la stampa, la stampante è importante ma è solo l'ultimo anello della catena... Tu cosa ci stamperesti? -
Fighissimo!
-
Ci stai saltando fuori mi manca!
-
Consiglio software modellazione
una discussione ha risposto a alessino in Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
Si, è gratuito. E' della Pixologic, la stessa casa di ZBrush. Lo usavo quando lavoravo con un Mac... Se non ricordo male, quando lo presentarono all'uscita ne parlarono come di un "invito" provare le funzionalità e gli strumenti di ZBrush con un programma completo ma semplice, prima di decidere se passare al fratello maggiore a pagamento. Mi ricordo che era un prodotto incredibilmente user friendly, soprattutto se usato con la tavoletta grafica, in quanto la sensibilità alla pressione permetteva di scolpire in maniera davvero intuitiva. -
Confermo, ha proprio una "certa" esperienza, il ragazzo...
-
Non ho mai usato Kiss e questa potrebbe essere l'occasione buona. Il problema del pezzo è che comunque orientato, Slic3r considerava sufficiente il punto d'appoggio, salvo che poi il pezzo crescendo verticalmente si staccava. In effetti non ho pensato che forse avrei potuto ridurre l'angolo di overhangs per far generare più supporti, invece di affidarmi alla generazione automatica...
-
Consiglio stampante a filamento sui 2000 euro
alessino ha risposto a zbrando nella discussione La mia prima stampante 3D
Ciao @zbrando, io ho una Sharebot NG, che uso per lavoro e di cui ho scritto anche una recensione. Mi trovo bene, una volta capito come calibrare il piatto vado via tranquillo e ci stampo sia ABS/HIPS che PLA... che dire, io posso dare feedback positivo -
Bellissimo!!! Cento pollici su
-
Perplessità sulle stampanti 3d
alessino ha risposto a mikbio nella discussione La mia prima stampante 3D
Diciamo che @Massy_AM ha espresso in altri termini la stessa cosa che stavo pensando io... -
Perplessità sulle stampanti 3d
alessino ha risposto a mikbio nella discussione La mia prima stampante 3D
Sono oggetti complessi, sperare che possano generare risultati eccellenti senza alcun intervento umano è impensabile. Io ho una sharebot NG, per quanto mi riguarda "stampa da sola", nel senso che fin'ora la manutenzione e il settaggio che ho dovuto fare sono stati limitati, rispetto al numero di stampe che ho fatto. Vero è che quando ha iniziato a stararsi ho dovuto perderci del tempo, sapendo però cosa stavo andando a fare, per riportarla in condizioni di stampa ottimali. E comunque, anche con una stampante perfettamente calibrata, anche ruotare di 90° la posizione nel piatto del pezzo da stampare può cambiare drasticamente i risultati, da ottimo a fallimento. Poi, io ho accettato di buon grado l'investimento in soldi e tempo per poter capire come farla funzionare correttamente, in cambio mi ha risolto non pochi problemi lavorativi e si è già abbondantemente ripagata come investimento, per te dipende forse dal motivo per cui ti avvicineresti a questi oggetti. -
Sicuramente sarà capitato anche a voi il pezzo che proprio non si stampa. Pochi punti di appoggio, si stacca nonostante il raft, supporti assurdi... Io ormai ho capito che faccio prima a scomporre il pezzo e a rimontarlo dopo la stampa. Questo ad esempio era instampabile indipendentemente dal lato d'appoggio perchè erano tutti troppo sottili. I supporti per stamparlo erano assurdi, quindi l'ho tagliato a metà e poi l'ho riattaccato. Le vostre scomposizioni assurde invece quali sono state?
-
Stampa carte Topografiche
alessino ha risposto a Stefano Ghiotti nella discussione Nuove idee e progetti
Ciao, purtroppo no, nel senso che io lo farei con i software di progettazione che uso di solito, ma penso sia un po' troppo lavoro per un semplice crop... probabilmente si può fare anche con prodotti più immediati come SketchUp, ma purtroppo li non so darti una mano. -
Stampa di foto in rilievo
alessino ha risposto a Stefano Ghiotti nella discussione Nuove idee e progetti
Ciao, io uso Blender per i miei progetti e ad esempio c'è la possibilità di crerare delle displacement maps che modificano l'altezza dei punti di un piano in funzione di alcune variabili, tra cui la luminosità di un immagine. In pratica è in grado di cambiare il rilievo di un piano in base al contrasto di un immagine. Questo però non crea un vero e proprio 3D ma poco più di un basso rilievo... -
Stampa carte Topografiche
alessino ha risposto a Stefano Ghiotti nella discussione Nuove idee e progetti
Così su due piedi ti direi, fai generare l'STL quadrato e poi con un software di disegno 3D ritaglialo alle proporzioni corrette... un operazione del genere dovrebbe essere fattibile anche con software entry level. -
Carini!
-
-
Ciao a tutti, il casco è ormai nella sua fase finale, quindi ho aperto un nuovo progetto: si tratta di un arma, una pistola, di ispirazione sci-fi. Mentre termino gli schizzi preparatori ho fatto una bozza di impugnatura e l'ho stampata per iniziare a prendere le misure e l'ergonomia. Appena pronti i disegni preparatori definitivi, posto tutto! Ciao!
-
Molto molto bella. Sarei stato curioso di vedere il posizionamento dei supporti...
-
Sondaggio software di modellazione
alessino ha risposto a Dilan nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Blender per tutto quello che non è meccanico, per il resto Freecad.