Vai al contenuto

marcottt

Moderatori
  • Numero contenuti

    6.025
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    128

Tutti i contenuti di marcottt

  1. Non ho la tua stp quindi magari attendi info precise (o scrivi ad anycubic o guarda manuale se non ancora fatto) ma non servirà per rimuovere il filamento prima di inserire nuovo? Il pezzo che si toglie puoi fare foto? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk Ma scaldi anche piatto per cambiare filo? Perché? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  2. 20 sono proprio tanti di solito. Ma non esiste un valore assoluto, se stampassi una sigaretta forse 20 ci vogliono. Dipende anche dalla stampante, io ho una delta e quindi il piatto rimane fermo quindi è più stabile. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  3. io ho la 7.4.0 532 penso che questa dovrebbe essere ok: https://github.com/3DprintFIT/netfabb-basic-download/releases/download/v7.4.0/netfabb-free_7.4.0_win32.zip
  4. il raft non dovrebbe servire per materiali normali, https://rigid.ink/blogs/news/3d-printed-raft-brim-skirt prova ad usare solo un po' di brim (diciamo 5 giri) , se non funziona metti foto perchè il brim essendo 1 layer solo mostra facilmente i principali difetti.
  5. Devi cercare la versione ultima vecchia. Più tardi se vado al PC ti dico versione. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  6. Io ho rinunciato per ora. Attendo telefono o fotocamera migliore. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  7. Io proverei un 30/40 %... Occhio che a volte le basse velocità ventola non la fa neanche partire (a me con 20% non parte se non la avvio col dito) Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  8. A me quando collego la stampante, sino a quando non premo la "casetta" non muove nulla ed in effetti mi rimangono le scritte rosse come hai tu. Se così non è direi che devi controllare porte e velocità delle seriale dentro repetier host. Pronterface lo hai provato? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  9. Ah ok.. Ma era pla? Perché a 260 ci credo che usciva facilmente [emoji23] Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  10. Ciao più tardi ci provo anche io. Considera che rieditare un stl non è ideale perché in pratica introduce errori. È un po' come registrare un CD su un file mp3 per darlo a qualcuno per fare un cd. Dopo vedo però non ho capito, quando lo hai fatto tu con cura poi cura te lo ha mostrato "verticale" come volevi o abboccato? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  11. Il worm drive si chiama ingranaggio a vite senza fine. Per il resto è idea carina ma bisogna vedere da qui a qualche mese quante stampanti voleranno dalle finestre [emoji23] Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  12. Ciao. Dovresti cercare di usare i termini corretti perché rende più facile aiutarti. Quella che tu chiami basetta in realtà potrebbe essere skirt o brim per esempio. In generale le vostre stampanti muovo il piano avanti e indietro, quindi per pezzi alti e sottili spesso si crea una base più larga per dare un "piede" maggiore ed anche una adesione migliore. Ideale (quasi obbligatorio) per pezzi come la tua cartuccia (alta e sottile) anche per dare sostegno meccanico quando è quasi finita e quindi tende a cadere immagino. Per certi versi utile anche per un cagnolino su 4 zampe perché le 4 zampe hanno una superficie limitata limitata e potrebbe staccarsi a metà stampa. Il cagnolino non sembra male, la cartuccia mi sembra invece migliorabile perché mi sembra di vedere le superfici verticali molto ondulate. Il fatto che hai stampato a 0.2 non penso che dovrebbe essere rilevante, perché sulle superfici verticali non si nota (non in quel senso). La differenza tra 0.2 o 0.3 ad esempio la vedi molto bene nella parte più alta di una sfera oppure nel tetto della benchy. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk Ps skirt o brim servono anche per usare un po' il nozzle e portare a "regime" estrusore e materiale. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  13. ventola ? con il petg se hai la ventola spenta potrebbe anche starci.... ricorda che comunque i petg sono un po' variabili... io di solito lo tengo al 30/40% massimo....
  14. prova a prendere un gcode di una stampa, aprirlo come file di testo e poi lancia gli stessi comandi del gcode una riga alla volta. Quando arrivi allo ululato stati attento...... non provare stasera che mi sa c'è la luna piena.....
  15. Ma qualunque comando rimane in attesa? Anche un semplice g28? Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  16. Si è per quello. Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  17. marcottt

    PET o PETG?

    Infatti ti confermo che asa mi piace molto. Solo che puzza un pochino (non come abs), non fa niente bene (e presumo sia pari abs in questo) etc etc quindi se posso scalo a petg. Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  18. Sul fianco non dovrebbe fare ritrazione... Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  19. Non ho capito cosa intendi per abboccato immagino vuol dire storto. Ci sono diversi motivi possibili, per esempio il cad 3d che hanno usato non usa z in verticale per esempio, oppure chi lo ha fatto, per la stampante che ha, ritiene più opportuna quella posizione. Prusaslicer nuovo o cura recente hanno un tasto che selezionando una superficie e premendo quel fa sdraiare l'oggetto sul piatto usando la superficie indicata. Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  20. secondo me c'è un generalizzato problema di estrusuione o qualche anomalia nel file perchè anche il bordo sinistro di tutto l'oggetto lascia a desiderare
  21. marcottt

    PET o PETG?

    Queste sono le variabili che rendono difficile i consigli. Io vetro e lacca andavo sufficientemente bene. Mi meraviglia che a 250 non ottieni pezzi robusti. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk Magari anche il fatto che sia altra marca ha una sua componente. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  22. Controlla.... Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  23. marcottt

    PET o PETG?

    Eh.. Dunque io avevo piatto caldo tipo 80/85, lacca e finestre rigorosamente sigillate e divieto di apertura porta senza autorizzazione. Se il pezzo è ampio puoi provare raft (io mai usato ma dovrebbe aiutare) ed anche la funzione shield che crea uno scudo vicino al pezzo per limitare scambi di aria Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  24. Beh comunque buon natale a te... Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  25. Dovremmo iniziare il thread verso agosto [emoji23] Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...