Vai al contenuto

marcottt

Moderatori
  • Numero contenuti

    6.025
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    128

Tutti i contenuti di marcottt

  1. Esatto. Però di solito quando viene via non rimane molto di utile al suo posto... Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  2. Diverse cose. Di solito cinghie molle e/o impedimenti meccanici. Più raramente vref bassa (la tensione che determina quanta corrente ovvero energia dare ai motori)... Ne parliamo più avanti... Inizia a controllare cinghie e scorrimenti vari Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  3. Forse ho capito. Probabilmente la parte in foto in realtà sono due. Il primo è un connettore pneumatico rapido mentre la parte in ottone sembra uno di quei filetti in ottone da fondere dentro ai pezzi in plastica per presentare un filetto metallico più resistente della semplice plastica. Però se ho ragione... quella parte in ottone non viene via semplicemente ma con effetto distruttivo.... In che condizioni è la sede? Come mai ti sei ritrovato in mano quei pezzi? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  4. Eh si... Per prima cosa stampa i cubetto di taratura quello 20*20*20 (o forse 30*30/30 non ricordo) con xyz stampato sui lati Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  5. No guarda è impossibile quello che dici. I file stl descrivono una forma sulla base di una serie di trangolini (migliaia / centinaia di migliaia). La stampante fdm stampa un pezzo strato per strato, quindi ci vuole qualcuno (uno slicer) che prende il pezzo e lo taglia a fettine e peraltro ti chiede spessori infill supporti e altre decine di parametri. Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  6. In generale inizierei con prusaslicer o cura, non so quale ha un supporto migliore per la tua stp Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  7. Non ho idea di cosa sia. Forse la sola foto dall'alto non aiuta o forse nella mia stampante non c'è quella parte Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  8. Per i materiali io aspetterei un po' a comprare quelli specifici e inizierei con qualche pla..... Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  9. Non ho capito se intendi stampa da sd rispetto a quella da PC oppure se intendi stampa da sd rispetto a "mai fatto". Per cambiare il materiale porti nozzle a temperatura tipo 200 e estrudi un pochino fino a quando esce un poco di materiale diciamo 10mm e poi ritrai materiale e lo cambi. Quando lo rimetti taglia la punta "a fetta di salame" per agevolare ingresso Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  10. Cura 3.2.1. È un po' vecchio forse dovresti provare l'attuale 4.2 (mi sembra) Nelle versioni recenti a sinistra c'è un tasto per riproporzionare i pezzi. Nell 3.x non so L'accumulo ci vorrebbe una foto ma potrebbe trattarsi dei supporti ovvero pezzi che lo slicer crea "facilmente" rimovibili per sostenere parti superiori che sono troppo a sbalzo e che la gravità comprometterebbe. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  11. Raccordo rapido pneumatico credo.... Quantomeno se metto su Google QSM-M5 che non so che codice sia Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  12. Si per abs serve calore sempre e omogeneo e assenza di spifferi. Asa puzza meno, è robusto e più facile ma è comunque un parente della abs quindi non fa tanto bene neanche lui da sniffare. Non è il più robusto, ma lo è probabilmente tra i materiali "normali" Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  13. marcottt

    Buonasera a tutti

    Sicuramente il canale di help3d su youtube, poi se riesci a cavartela con inglese c'è n'è una marea di canali Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  14. Bene Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  15. Purtroppo non conosco la tua stampante. Manda qualche foto Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  16. Controlla se il sensore fine corsa funziona. Con un tester oppure se hai la stp collegata al PC con il comando m119 da console pronterface o repetier host o simili Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  17. marcottt

    Ciao

    oppure quando san pietro si metterà a ridere alla tua richiesta di ingresso immediato.....
  18. a memoria in un posto gli dici che hai 2 estrusori ed 1 nozzle. devi togliere qualche protezione sulle estrusioni troppo lunghe perchè le ritrazioni sono circa 150mm e mi sembra poco altro.
  19. io ho una anycubic delta, quindi cambiare estrusore completamente è un po' complicato quindi ho deciso che non mi era così necessario (in effetti stamperò 2 materiali diversi 3 o 4 volte l'anno.....). io ho usato questo: https://it.aliexpress.com/item/32770576556.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.27424c4dwEsTB4 e funziona, si trova esattamente sopra il normale estrusore giusto un cm (che serve per vedere e capire se il filo è passato o meno attraverso la Y) beh sufficientemente bene. Bisogna tagliare e "svasare" il tubo abbastanza bene, bisogna avere ovviamente 2 motori estrusori e un mnimo di pazienza. Quando uno dei colori è bianco bisogna spurgare parecchio il precedente e non è affidabile al 100% ovvero non fare una stampa che prevede il cambio colore ad ogni layer senza essere presente e/o se è delicata.... Per il resto va e va abbastanza bene. Tornassi indietro la comprerei di nuovo. Non ho foto al momento ma se vuoi domani provvedo.
  20. Per quello che ne so, la linea editoriale è che nel forum ci sono confronti tra utenti e libere discussioni tra persone con passione comune ma competenze talvolta molto diverse. Ci si comporta correttamente ed educatamente e si tiene sempre conto del fatto che nessuno ha alcun obbligo nei confronti di altri, come si tiene in considerazione che a volte il testo scritto può far fraintendere pareri ed intenzioni, quindi... ogni tanto portare anche pazienza e provare a pensare che l'interlocutore potrebbe aver frainteso o espresso il proprio parere non correttamente o in un momento non favorevole.
  21. no ma mica c'è da scusarsi, tranquillo. però ho ritenuto importante evidenziare e togliere dal "focus" questa parte.
  22. mantenere areate le schede madri non fa mai male.... però non dovrebbe avere a che fare con il problema specifico.
  23. @Davide87 ciao Davide, scusa ma dissento completamente della tua teoria della potenza di calcolo.... ovvero quando stampi con octoprint la stampante non viene in qualche modo sgravata dalla logica per caricare l'host octoprint... octoprint continua a mandare il gcoce nè più nè meno come la sd e/o come un pc collegato, quindi la potenza di calcolo richiesta (effetivamente superiore in una delta) continua ad essere un compito della scheda madre stampante nè più nè meno che come prima. O almeno io la so così ma tant'è vero che quando provai octoprint sul mio RP B plus non ho dovuto mettere alcuna informazione di dettaglio della geometria della stampante (e se non conosci la geometria di una stampante delta col cavolo che la piloti). Io avevo abbandonato perchè il mio RP B plus ( in pratica il primo rapsberry) non era abbastanza rapido per mandare i dati necessari e la stampante rallentava vistosamente nelle zone di stampe complicate (ma non è questo il suo caso sebbene possa sembrarlo). sui comandi M0 e M1 potersti avere ragione, in realtà non vedo motivo per cui siano presenti quei comandi in avvio di stampa.
  24. allora è assolutamente corretto che ti sia venuta la stampa in quella maniera. Con il pla inizia spenta e dopo accendila (io la accendo al 2° layer ma dipende anche dalla forma della stampa...) al 100%. Come dice @Killrob altri materiali non la gradiscono, il petg per esempio è molto variabile da marca a marca alcuni lo gradiscono altri si spacca con ventola al 50%....
  25. Resetta la eeprom cancellando I valori che hai impostato e ricaricando al suo posto i valori di default del firmware Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...