Vai al contenuto

marcottt

Moderatori
  • Numero contenuti

    6.025
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    128

Tutti i contenuti di marcottt

  1. G5 - Bézier cubic spline 1.1.0 planner Cubic B-spline with XYZE destination and IJPQ offsets Description G5 creates a cubic B-spline in the XY plane with the X and Y axes only. P and Q parameters are required. I and J are required for the first G5 command in a series. For subsequent G5 commands, either both I and J must be specified, or neither. If I and J are unspecified, the starting direction of the cubic will automatically match the ending direction of the previous cubic (as if I and J are the negation of the previous P and Q). [emoji23][emoji23][emoji23] Non l'ho capito. Magari è una custom del vostro firmware. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  2. Dunque... Ho guardato un po' e sembra che marlin 1.1.9 per abilitare il resume dopo power off basta dare il comando M413 S1 In pratica la stampante scrive sulla sd quello che fa così da poter ritrovarsi..... Il solo problema è che sembra uccida le sd anzitempo.... Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  3. Guarda se cerchi trovi un thread recente molto ampio in merito Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  4. Da un pc da console. Se no vai di tester Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  5. Dopo studio perché in teoria g5 se non erro era un comando per cose completamente diverse Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  6. G5 o g 5? Curioso di vedere se vale anche per altri Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  7. uhmmmm perchè il pla è biodegradabile ma non puoi metterlo nell'umido (c'era ampia discussione in altro thread se non erro).
  8. marcottt

    problema stampa su ender 3

    a volte anche il materiale se rimane aperto e prende troppa umidità può fare strani scherzi....
  9. è sempre lo stesso discorso a proposito della biodegradabilità... dovresti guardare se dicono che puoi metterle nell'umido (quindi non è pla...) oppure se fanno solo i fighi dicendo che sono biodegradabili se non fosse che poi ci vuole un'astronave perché biodegradino realmente...
  10. marcottt

    problema stampa su ender 3

    ok. forse dovresti stampare un cubo di test e/o fare un test estrusione (quello estrudi 100mm e vedi quanto ha realmente estruso....)
  11. strano perchè poi anche la parete non sembra male.... te lo fa sempre o con questo pezzo solo ? puoi mettere il gcode ?
  12. che test ti hanno fatto fare ?
  13. marcottt

    problema stampa su ender 3

    scusa ma il fianco sinistro è terribile oppure deve essere così ? perché vedo molti difetti di estrusione, ed una zampa di elefante considerevole. anche lo spigolo a destra di profilo mi sembra un po' assurdo.... l'oggetto risulta resistente o fragile ?
  14. Si. Memoria a parte lo vedo sulla ciabatta elettrica che hai un display per tensione e corrente. Sempre a memoria con tutto in movimento e nozzle acceso scendiamo tipo a 90. (ma se siete proprio curiosi più tardi guardo valori esatti Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  15. È una specie di cassaforte apribile con una sequenza precisa di destra e sinistra credo Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  16. marcottt

    Ma Buongiooorno

    ( primo! [emoji23]) quando la lanci avvisa e lascia indirizzo grazie che qui non si butta via nulla... Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  17. Beh... È un po' imprecisa come domanda. Se ricordo bene la mia assorbe circa 260w quando accende piatto e nozzle (70 gradi / 240 primo layer petg). Però se stampi pla a 190 e piatto freddo sarà ben diverso.... Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  18. No io mi riferivo solo alla corrente in gioco che non ti fonda interruttore... Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  19. si si,.. neanche io c'è l'ho più con uno che con l'altro... anzi alla fine il messaggio è che secondo me è non è utile "demonizzare" uno piuttosto che l'altro (entro ragionevoli limiti...)
  20. perchè bipolare ? comunque devi tenere conto anche delle potenze in gioco se scaldi le resistenze...
  21. scusa si scrive Oozing non so come mi era uscito. comunque sì.
  22. marcottt

    Pla multicolor

    se sono piccoli oggetti puoi farlo tu... mentre stampa tagli il filo e accodi l'altro... lo accompagni dolcemente sino a quando entra nell'estrusore. io lo avevo fatto nella foto che vedi (non era una scelta.... avevo finito materiale... 🙂 )
  23. è leggermente OT ma secondo me queste valutazioni tra uno slicer e l'altro sono discutibili, ovvero la maggior parte delle persone imposta 4 parametri e via ma uno slicer di parametri ne avrà 400.... per cui a volte uno slicer ha il profilo per la stampante o lo ha migliore di un'altro ma non è detto che una stampante diversa abbia la stessa condizione. Io per esempio ho una delta e per noi "deltonici 🙂" velocità e accelerazione di z sono identiche agli altri assi mentre le cartesiane hanno 3 valori diversi per i tre assi, condizione analoga se hai o meno il bowden anche a pari stampanti.e quindi per esempio velocità e accelerazione e jerk anche di E.. ciò detto se uno slicer supporta bene la delta lo sa ma se non ha alcuna specifica, molti mettono solo il piatto tondo e basta mentre bisognerebbe intervenire anche su velocità e jerk (e chissà cosa altro.....) . Non è polemica, quello che voglio dire che per confrontare gli slicer bisognerebbe mettere TUTTI (per quanto possibile) i parametri uguali. Io per esempio uso prusaslicer da alcuni mesi solo per ripicca contro cura che ad ogni upgrade mi corrompe i profili.... e funziona bene ma ha dei percorsi poco ottimizzati mentre cura mi sembra molto più furbo nei percorsi di spostamento... ed ha i supporti ad albero e tanti altre cose carine....
  24. Un commutatore rotativo? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  25. sono i "fili" da un punto e l'altro della stampa quando passa nel vuoto, a volte il nozzle fa un filamento fastidioso.
×
×
  • Crea Nuovo...