Vai al contenuto

marcottt

Moderatori
  • Numero contenuti

    6.025
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    128

Tutti i contenuti di marcottt

  1. marcottt

    Buongiorno!!!!

    Auguri [emoji23][emoji23][emoji23] Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  2. Ciao si oltre a quanto già chiesto sarebbe utile sapere se, mettendo prima estrusore a 190 (un po' pochino a dire il vero...) e poi estrudi manualmente con i comandi di simplify3d "in aria" esce qualche cosa? E se alzi temperatura a diciamo 210? Ma il piatto neanche lo sporca un minimo? Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  3. Non che io sappia. Oppure ottimizzano ma non i tempi bensì altri parametri Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  4. Può essere... Magari è fatto in cm e non in mm Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  5. https://r.tapatalk.com/shareLink/topic?url=https://www.stampa3d-forum.it/forum/topic/8276-analizzatore-di-gcode/&share_tid=8276&share_fid=1002362&share_type=t&link_source=app Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  6. Stai parlando di 1 minuto su una stampa da 680 minuti.... È possibile che l'ottimizzazione ci sia ma relativamente ad altri parametri come la riduzione dell oozoning o altro. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  7. Se apri youtube e ci scrivi "cura slicer" penso che ci arrivi sino a natale a vedere video [emoji23][emoji23] A carattere generale guarda anche il canale YouTube di help3d che è anche in italiano. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  8. [emoji23] Si da ora in poi chiamatemi Neo [emoji1787][emoji1787] Ho messo il gcode in un analizzatore di gcode ed ho guardato tutti i layer uno ad uno. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  9. Lo fanno già gli slicer ottimizzando percorsi. Non ho capito appieno il tuo problema ma considera che se hai lo spazio necessario (ovvero stai attento all ingombro del gruppo testina) puoi fare una stampa multipla ma un pezzo alla volta. Nel mio caso è utile per ridurre i fili tra un pezzo e l'altro x esempio. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  10. Beh stampare un cilindro è abbastanza più semplice, non ci sono ritrazioni ed i movimenti sono regolari. Sì, trovare un file difettoso su thingverse non è assolutamente difficile. Personalmente non considero in linea di massima i file che non presentano foto della realizzazione reale. Comunque se non erro avevo guardato (se non mi confondo) tutto il tuo gcode del file precedente ed era integro. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  11. Forse cucitura o seam mi sembra. Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  12. marcottt

    Ugelli di stampa

    Il petg io lo stampo a 235/240 gradi ed in quelle condizioni il tubo ptfe regge. Non so se acciaio ti conviene. (per il petg) Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  13. I supporti ad albero necessitano di molte verifiche. Io per esempio preferivo usare 2 perimetri per l'albero. Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  14. Qui si vede meglio. Puoi provare ironing ma per il resto mi sembra perfetto. Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  15. Se puoi dare i comandi da console (repetier host o pronterface o simili) testa I sensori con comando M119 Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  16. Ma cura con supporti ad albero hai provato? Se riesci a dominarli sono fighissimi. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  17. marcottt

    Cambio nozzle

    Un mese ogni giorno ininterrotto non è poco. Io molto meno sebbene spesso smonto tutto ma il problema non è li ma oramai giacché ci sono cambio lo stesso.... Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  18. Dovrebbe essere ok di solito sono quelle le due misure usate Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  19. marcottt

    cambio piatto

    Il vetro liscio va bene tutto. Il vetro borosilicato o vetro ceramico (come da sempre insegna@Alep) non è vetro ma ceramica trasparente. In realtà è irrilevante per la stampa ma difatto resiste agli sbalzi termici e quindi è più sicuro da maneggiare perché non dovrebbe esplodervi in faccia da caldo a freddo etcetc.... Poi molti usano vetro normale senza problemi. Altri usano anche lo specchio (molto figo in effetti) ma non ricordo se lo specchio è per sua natura più o meno "piatto" ma ricordo che c'è differenza. Lacca prendine una o due.... Io ho la confezione classica alta circa 30 cm e da 2 anni non la ho ancora consumata.... Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  20. In pratica ti hanno fatto verificare la vref. È una tensione di riferimento che il driver che pilota il motore usa per definire quanta corrente mandare al motore; la corrente è in pratica la forza che il motore avrà ma ovviamente non deve essere troppo poco (loro timore probabilmente) ne troppo alta (li bruci). Deve essere precisa ma non al terzo decimale (probabilmente il tuo strumento non è preciso neanche alla seconda cifra decimale) quindi i tuoi valori sono ok Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  21. Ma tipo coasting o z-hop? Che diano problemi intendo. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  22. Quanto dice FoNzY è ovviamente vero di base. Francamente in questa specifica foto Io non riesco a vedere bene il dettaglio del top ma (per quello che percepisco) mi sembra sotto la media. Quanti top layer hai? Per avere una buona qualità devono essere minimo 2 ma 3 sarebbe meglio. 4 probabilmente è inutile (per la qualità). Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  23. forse dipende anche della macchina che hai e dallo scopo o dalla necessità di replicare esattamente lo ststo o il colore della bobina precedente. Nel mio caso facendo roba per hobby/casa francamente non è così rilevante.
  24. Gli dai il file e lui lo manda alla stp. Nelle anycubic è in teoria il metodo normale. Il file giusto lo cerchi tu. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  25. Non credo succederà in quel modo perché z e E hanno step/mm diversi. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...