Vai al contenuto

marcottt

Moderatori
  • Numero contenuti

    6.025
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    128

Tutti i contenuti di marcottt

  1. seguo ma io non sono mai riuscito ad ottenere nulla, penso perchè non ho una macchina fotografica vera ed uso il telefonino...
  2. come dice @invernomuto muto sembrerebbe che hai un'estrusore geared che di solito sono ridotti 3:1 e guarda caso combacerebbe proprio... . Il test lo hai fatto "in aria" ovvero il filo entra ed esce da estrusore ma non va dentro il nozzle oppure hai scaldato tutto ed hai veramente estruso 150mm ? in teoria non cambia nulla ma se lo hai fatto nel secondo modo, se hai il bowden, potresti provare con il primo modo e vedere si ci sono differenze rilevanti.
  3. marcottt

    Guida filo

    Boh forse anche no... Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  4. Non ho capito una cosa, con repetier host o pronterface se fai salire z di diciamo 100mm, quanto sale realmente ? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  5. Diciamo che la normalità è 0.4. Qualcuno monta 0.3 o 0.2 per aumentare i dettagli ma i tempi (già lunghi....) si moltiplicano di brutto.... Altri montano 0.6 o 0.8 per esempio perché magari stampano oggetti grossi in minor tempo ma sono meno interessati ai dettagli... 0.4 è un buon compromesso Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  6. Il punto è che ogni volta che guarderai il filo passare di lì ne sarai orgoglioso Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  7. Mi raccomando la sple***r forte.... (@BMaker dovremmo chiedere la sponsorizzazione [emoji23]) Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  8. Io passo [emoji23][emoji23][emoji23] Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  9. Guarda anche il canale YouTube di help3d che ci sono diversi video in merito (ed è in italiano..) Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  10. Metti la lacca? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  11. Dunque... Proprio perché cambia il diametro che deve ricalcolare tutto. 0 non lo puoi usare ma in teoria qualunque altro numero si... Però sarebbe scomodo misurare una estrusione da 5metri oppure da 5mm quindi è opportuno iniziare da un valore adeguato per ottenere differenze facili da misurare In realtà la formula non ha nulla a che fare con la stampante od i motori, è semplicemente una rimodulazione proporzionale. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  12. Dunque.. Sulle alternative non so consigliarti non seguo il mercato. Stampare abs può essere un po' difficoltoso, inizia con il pla se puoi che è più semplice e oramai ha ottime prestazioni soffre solo il caldo. Solidworks non ho presente ma basta che possa generare stl. Il filo è da 1.75 e risulta adeguato sino a nozzle da 1mm penso. Non so il motivo magari storicamente era una misura già esistente, comunque non è un problema in nessun modo. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  13. Si Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  14. Basta che tagli il pezzo con un profilo adatto alla occasione. Io per le forme mi ispiro alla coda di rondine dei mobili. Considera un pochino di tolleranza per esempio 0.5mm e magari stonda gli angoli troppo acuti Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  15. Scusa ma la parte bassa secondo me mostra già anomalie nel primo file , tratteggi. Anche secondo me ha problema file originale Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  16. Non conosco la risposta da parte degli utenti originali, sono passati diversi anni però purtroppo non è così semplice.... Ovvero la stampa 3d "normale" realizza pezzi interessanti e complessi ma dalla resistenza meccanica non adeguata rispetto alle forze in gioco. Mai farei un pezzo aerodinamico che deve resistere a 150/200 km/h per anni. Diverso per pezzi estetici oppure per parti che saranno poi usati per la fusione in metallo o resina... Questa potrebbe essere la strada. Gli scanner..... Mah diciamo che i film ci hanno ingannato per anni ed inoltre c'è un problema di fondo... Ovvero metti che hai una parte meccanica e la scansione. Facciamo finta che sia ok.... Va bene. Però la realtà è che spesso devi oppure vuoi fare modifiche ma modificare un file scansionato è molto molto difficile. Meglio disegnare da zero. È come voler fotocopiare una lettera, ok viene identica (lo scanner 3d non ha stessa qualità). Ma se dopo vuoi cambiare parte del testo devi essere bravo con Photoshop... Se invece la riscrivi la stamperai ottimamente e potrai modificare quanto e come vorrai senza problemi. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  17. Ok ma considera che umidità non va bene... Spifferi non vanno bene, freddo non aiuta, pezzi ampi (diciamo più di 150mm in x o y) in abs o materiali un po' particolari a camera aperta è difficile (in un garage tipico poi....) A meno che non hai un garage tipo film americano che sembrano quasi stanze di casa. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  18. Dunque... Qualcosa non va. Secondo me ti sei incasinato. Come è possibile che imposti 121 fa 74mm, imposti 93 e fa 73mm con stesso hw? Inoltre se con 127 fa 100mm, con 121 del primo calcolo farebbe circa boh 95mm? (che poi sbagliare a leggere 5mm su 10 cm non è così difficile con il filo contorto etcetc Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  19. Se la tieni in garage freddo etc oppure vuoi stampare materiali particolari forse meglio se cerchi qualcosa che sia chiusa Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  20. Sembrerebbe estrusione difficoltosa. Metti foto e parametri temperatura velocità etc Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  21. ma non c'è un supporto in garanzia ? quando la hai presa ? (ma è tutto prusa originale ?)
  22. @jagger75 è quello che penso io... basta un valore sensato. però magari ci sfugge qualcosa
  23. ho guardato tutto il gcode ma non c'è nessuna anomalia, ogni layer è analgo e la ventola è sempre 100%. direi quindi meccanico... lo ha più rifatto ?
  24. mi sembra strano... non dovrebbe avere senso. ma se risolve ok
  25. marcottt

    Stampa allungata

    Si consiglia taratura Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...