Vai al contenuto

marcottt

Moderatori
  • Numero contenuti

    6.025
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    128

Tutti i contenuti di marcottt

  1. devi fare taratura per questa cosa (se non ottieni già risultati soddisfacenti), c'è un canale in italiano su youtube di help3d guardalo. bisogna anche capire che precisione vuoi.... diciamo che 1mm di errore sarebbe il massimo accettabile, sopra è troppo , sotto dipende da te e da quanto hai voglia di lavorare sulla stp.
  2. se è aperto all'aria sono parecchi... oltretutto vuol dire piena estate con umidità a paletta....
  3. per il solo gcode si. ce ne sono parecchie (avevo anche postato in software se non erro) .... per la stampante mai visto ma sarebbe interessante forse.
  4. tutte giuste le note di @jagger75, aggiungo che il m119 è effetivamente un comando che dai tramite console da un pc. la console la trovi in quasti tutti i programmi (simplify3d ($), pronterface, repetier-host) ma non in cura (che nella gestioen dei movimenti dei pc è pessima peraltro....) se hai comunque un pc vicino ti consiglio di attaccarlo se puoi , sarà utile per le manutenzioni, test e piccole stampe. Comunque da quello che dici i sensori sono a posto, sembrerebbe più una impostazione sbagliata dello slicer perchè dopo che la stampante ha fatto home (e lo fa da sola) il resto sono comandi dallo slicer. controlla la cosa dello skirt anche
  5. e già....
  6. dunque... quello che dici a fusion ed esporti il tuo slicer lo interpreta esattamente. La trasposizione fisica poi è un'altra cosa, perchè lo slicer stesso per esempio deve convertire il tuo volume in una serie di fettine da disegnare, compresi archi , cerchi, buchi, ponti etc etc, ammesso e non concesso che lo faccia al meglio poi bisogna vedere la tua stampante come è settata e come reagisce al materiale che usi ed alle normali regole della fisica.... ovvero la plastica calda raffreddandosi un po' si deforma, un buco (una qualunque curva) identico in orizzontale soffre della gravita (il "soffitto" diciamo ) mentre in orizzontale avrebbe una deformazione diversa.... e così via e molto dipende dalla tua stampante e da come la hai tarata. Io peraltro mi riferivo ad una cosa leggermente diversa, ovvero.... se crei un cubo 10km x 10km x 10km e lo scali nella stampante non succede nulla, se per esempio come ho fatto io ti disegni tutta casa tua con fusion, comprese le ringhiere dei terrazzi ed i relativi inserti e poi scali tutto dentro una stampante con un piatto di 400cm quadrati... i dettagli diventano in-stampabili o addirittura un problema....
  7. Ciao e benvenuto, diciamo che hai messo parecchia carne al fuoco e quindi penso sia più opportuno iniziare da qualche dei problemi e dopo vedere gli altri.... Velocemente ti dico che il fatto che sgocciola materiale prima della stampa è normale, ti conviene usare nello slicer la funzione skirt che fa fare intorno al pezzo un paio di giri così il nozzle si riempie e va meglio a regime prima di stampare il pezzo vero e proprio. per i problemi di adesione sarebbe utile una foto nitida, potresti avere problemi di estrusione. Invece analizzerei il problema che dici che dopo la home la stp muove x e z sino a crashare... a parte che mi chiedo come fai a stampare se ti avviene questo problema... forse dovresti controllare gli endstop (i sensori di fine corsa) magari anche con il comando m119 oppure spiegare meglio perchè forse non ho capito.
  8. le dimensioni le puoi capire a spanne dai quadretti sul piano che di solito hanno gli slicer (tipicamente 10x10) oppure riapri l'oggetto in fusion e lo scali quanto serve. Puoi fare la controprova caricando il cubo di test 20x20x20 e confrontandolo con il tuo pezzo o con i quadretti. Considera che spesso scalare un'oggetto porta aberrazioni tipo parti che diventano troppo piccole per essere stampate....
  9. Io nel forno mai provato. Pla lo avevo lasciato alcune ore sopra termosifoni Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  10. Ma potrebbe essere il materiale? Io in realtà I have pezzi "normali" diciamo 100x100x100 andavo a velocità standard 80mm/s (40 primo layer). Ora hi ricomprato dopo un mezzo pacco di roba hobbyking ma ancora non usato Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  11. Capita.... Mi ricordi che tipo di piano hai? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  12. Bene! Ora mostraci cosa sai fare [emoji1320][emoji1320][emoji1320] Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  13. Foto? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  14. Comunque non è detto che offset sia 16.80, su internet ho trovato indicato anche 15.90 o 17.10... Ci sono diversi modelli e come minimo 2 versioni Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  15. Nel mio firmware c'è una voce tipo "parametri delta" e c'è la voce delta high. In alternativa è grossolano ma puoi usare lo z offset nello slicer (molti lo hanno) Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  16. Guarda se è possibile modificare da pannello la altezza della stp e mettila 1.7mm in meno Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  17. potrebbe essere che usavi altre impostazioni sullo slicer. Per esempio se tu prendi uno slicer qualunque ed usi le impostazioni di default, vedra che hanno velocità e accelerazioni paragonabili alle nostre dela per x e y ma hanno prestazioni penose per quanto riguarda Z ed infatti tendono a non usare zhop e simili, noi invece ce ne battiamo perchè per una delta x,y e z hanno gli stessi movimenti... quindi ti conviene verificare prestazioni di z ed eventualmente metterle analoghe, nonchè uare zhop come se non ci fosse un domani se ti risulta utile.
  18. non te lo so dire. però quello è il sensore del filamento.
  19. silenziosa probabile, veloce dubito anzi dal punto di vista elettrico sono peggiori....
  20. non conosco la tua stp, ma sul sito c'è questa immagine, penso che il sensore sia quello con la freccia, componente elettronico prima dell'estrusore.
  21. Ciao, nel frattempo ho avuto qualche info tramite github (perchè nel forum prusaslicer non mi ha considerato nessuno....) , in particolare devo capire come gestire meglio la funzionalità di ramming che non conoscevo. probabilmente metà dei mieir desideri li risolvo lì anche se non sono spiegati così bene secondo me...
  22. non è che per caso prima di mettere il filamento lo devi far passare dentro al sensore ?
  23. Ma guarda... Secondo me puoi anche provare a non fare un video ma una roba tipo 1 foto ogni 5 secondi (così per dire) e poi incollare tutto assieme togliendo quello che non serve Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  24. Si di solito il primo layer si fa piano al 50% Se pensi usare lacca ti conviene assolutamente il vetro perché ogni tanto va tolto e pulito. Oppure ci sono piani magnetici e simili Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  25. Non è che la ventola materiale ora soffia in maniera poco opportuna se le lunghezze sono variate? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...