Vai al contenuto

marcottt

Moderatori
  • Numero contenuti

    6.025
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    128

Tutti i contenuti di marcottt

  1. M 500? Però quando faccio allineamento di solito faccio salva settaggi dal pannello (probabilmente lancia m500) Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  2. Il brim non è sotto... È affianco attaccato ma in effetti aiuta adesione per piccole aree Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  3. Interessante ipotesi che hai scambiato cavi. Inoltre potresti aver scollegato i sensori... Usa comando m119 (mi sembra) x testare endstop Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  4. Mi permetto di dire che il "bore style" (che per inciso credevo di aver inventato io una domenica pomeriggio in compagnia di un trapano ed una punta del 4[emoji23]) ha un grosso vantaggio per me ovvero presenta uno scalino ovvero un punto di cambio condotto in meno.; per me è parecchio utile perché il cambio materiale con y sul bowden è MOLTO sensibile a ciò... E non ha alcun svantaggio rispetto al classico. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk Comunque quello schema è parecchio utile Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  5. Devi salvare penso. Io salvo. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  6. Aspetta... Parliamo dell inizio.... Cosa intendi per sforza? Perché il resto sembra conseguenza. Il parametro che hai cambiato mi sembra strano perché la posizione è scritta in ogni riga del gcode penso. Invece se cerchi nella categoria software ho postato tempo fa un sito analizzatore di gcode può aiutarti a capire il comportamento rispetto x ed y Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  7. Secondo me devi verificare e calibrare estrusione... Nella ventola arancione c'era sottoestrusioni ovunque e considerevoli mi sembra. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  8. Si è quello che ho ma non credo sia stessa qualità e misure del capricorn che però mi risulta solo opaco e non mi piace Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  9. Secondo me hai un paio di opzioni : A. Se usi o puoi usare octoprint c'è un plugin apposta. B. Penso che devi impostare lo slicer per stampare con valori assoluti, così puoi dire allo slicer ad ogni layer (quasi tutti penso possono inserire un comando) di spostare la testina ovunque... Essendo il gcode assoluto la testina poi tornerà dove deve. Il tuo problema potrebbe essere sincronizzare la camera perché la testina non può stare distante a lungo perché sgocciola materiale Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  10. Uhmmm che parametro hai cambiato?... Comunque cosa intendi per non riuscire? Ovvero cosa fa o non fa precisamente? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  11. dunque... il vetro su amazon ma se sai le misure un vetraio te lo fa con 5euro (dicono io lo avevo già). la lacca invece.... è proprio quella dei capelli, nello specifico lo standard nella stampa 3d è la famosa Sple***or presa forte...
  12. io uso il vetro, lacca quasi obbligatoria, per alluminio non so... forse ti converebbe mettere sopra una lastradi vetro+lacca ma magari senti gli altri con stp simile
  13. Mah... Io penso che la ventola sia fondamentale però la zona bassa della gola raffreddarla è dura... Io peraltro non stampo mai abs al massimo petg che digerisce 225 gradi facilmente quindi da mesi ho la configurazione "all-ptfe" artigianale senza problemi Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  14. Devi fare qualche test di estrusione. Su youtube c'è un canale di help3d che in italiano mostra bene le basi. Fai anche questa prova per iniziare, porta la stampante in temperatura, fai un segno sul materiale a 100mm di distanza e prendi un riferimento. Estrudi anche in aria con repetier host 100mm e controlla quanto hai veramente estuso Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  15. Se cerchi su internet troverai molte foto e video per lo "z offset", un po' strano perché se molto schiacciato dà alcuni problemi ma a me non quello di adesione. Cosa usi per far aderire e di cosa è fatto il piatto? (vetro alluminio altro?) e scusa non ricordo con che materiale stai stampando? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  16. Io ho un bowden cinese perché mi infastidisce molto non vedere la posizione del materiale anche (ma non solo) perché con il dual material tramite sdoppiatore Y le tarature di posizionamento sono rilevanti Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk Perché non trovo un buon bowden trasparente Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  17. Ah beh allora.... Io metto quello a 220 e tra una stampa e l'altra ci giro sopra una costata [emoji23][emoji23][emoji23] Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  18. Guarda per ora preferirei di no, considerando pure che ho una stp molto diversa ed una esperienza limitata. Però cerca di fare un video... Puoi anche pubblicare su youtube e mettere un link Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  19. Anche io ma penso devi considerare qualche euro in più perché ci vuole un ottimo alimentatore ed una sd... Secondo me tra tutto se più nell orbita dei 100 (a spanne non ho fatto una verifica concreta). Però penso sia proprio quello che ti serva Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  20. Ma ad arrivare a 110? Io non ci ho mai provato ma ricordo più di uno che diceva che a 100/105 faticavano molto (oddio poi magari nel frattempo i cinesi ci hanno messo una pezza). Però il mio discorso era più "filosofico" ovvero se devi stampare materiali a bed 110 gradi... Mi sembra strano che non sia estremamente opportuno una chiusa... Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  21. Facci sapere Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  22. Io ho un bowden da 700mm e retraction sempre lasciata a 5, probabilmente non ho avuto problemi perché alla fine ritraevo poco (senza saperlo) Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk Ma non ho capito... La hai in titanio o in acciaio? Se titanio cambia qualcosa? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  23. ma quando lo inserisci a mano.... senti degli "scaliini" e delle difficoltà a farlo passare ? quando metti il filo ne tagli la punta per agevolare ingresso ? (di solito un filo usato ha la punta abbastanza irregolare)
  24. può essere, inoltre puoi prendere i dati che non conosci (tipo le rod e simili difficilissimi da rilevare) da un file qualunque per il tuo modello.
  25. 110 gradi comunque è tanta roba.... mica tutte le stp ci arrivano, specie se sono aperte... se è una stampa "casual" ok, ma se pensi di stampare frequentemente a quella temperatura, io credo che dovresti pensare di chiuderla perchè ci vedo un nonsochè di incongruo a stampare altissime temperature piatto con stampante aperta
×
×
  • Crea Nuovo...