Vai al contenuto

marcottt

Moderatori
  • Numero contenuti

    6.025
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    128

Tutti i contenuti di marcottt

  1. mah... secondo me è meglio se ti sbatti con questa... impari molto di più.
  2. ma ci prova ? ovvero ingranaggio gira e "scatta" con toc toc o simili ? riesci a mettere un video con dettaglio dell'estrusore mentre succede ? controlla che le viti rosse non siano troppo strette e che la vite piccola brugola che tiene fermo ingranaggio sull'asse sia efficace ( ma penso lo sia perché non avresti tutta la polvere di pla attorno immagino..)
  3. si... magari senza esagerare perché stampare con ugello da 1mm o più con il filamento da 1.75 potrebbe essere più difficile... però non credere di dimezzare i tempi o più... Perche a meno di pezzi molto ampi oppure molto particolari puoi vedere nello slicer che la velocità massima non viene raggiunta frequentemente. Prendi ad esempio questa slice (è una griglia per un tubo), io con la mia delta stampo normalmente a 80 (perimetri 40) eppure se vedi la leggenda sono parecchi i punti in cui comunque gli 80 non li fai... vedi perchè è il perimentro esterno di qualcosa (anche dei quadrati interni per esempio), vedi perchè è il layer top o bottom di qualcos'altro etc etc quindi alla fine acceleri solo la velocità di punta ma se un pezzo è piccolo tutto è peggio... prova a fare lo stesso slice da 60 e da 80 mm/s.... guadagni tipo 15 minuti in 3 ore....
  4. si ma un una delta non è così banale come le cartesiane, oltre a ovviamente la dimensione del piatto, cambiano le geometrie ovvero le dimensioni delle aste e i relativi angoli etc etc... Io non ho alcun problema a mandarti il mio ma non so se è una ottima idea..... puoi anche vedere questo: https://www.thingiverse.com/thing:2803527 NOTA Devi installare una libreria sull'ide di arduino se no da errore e cambiare la nota sui tmc se sono diversi, però c'è anche la mini (penso sia la tua anche se non l'ho mai sentita chiamare così....) o questo: https://www.youtube.com/watch?v=GF6ZGKOuzhY oppure questo: https://www.thingiverse.com/thing:3944530/files
  5. neanche io ne ho idea, ho provato octoprint e funzionava abbastanza bene ma il mio rapsberry b originale era non sufficiente. @iLMario mi semba lo usi con soddisfazione.
  6. che gli all metal non sono consigliati epr il pla si sapeva, forse ne avevamo già discusso con il @iLMario se non erro. Io avevo allmetal e stampavo pla petg e asa senza alcun problema, mi sembra anche lui... io poi ho cambiato perchè avevo spaccato la gola e sono passato dalla all-metal alla all-ptfe (artigianale, punta di trapano del 4 e tubo ptfe fino al nozzle) e non ho alcun problema di nuovo (anzi a me va meglio perchè le stampe multimateriale si inpuntano molto meno)...
  7. peraltro mi sembra aver capito che le stampanti "blasonate" di qualità neanche ci stampano a 60mm/s... e poi considera che spesso i 60mm/s neanche si raggiungono perchè se non ha un pezzo abbastanza grosso (diciamo non meno di 50x50mm a spanne) la stp non accelera abbastanza per arrivarci (in generale.
  8. La plus è identica solo più ampia. Se vuoi ti passo il mio firmware ma dovrai confrontare tutte le righe e correggerle geometria. Prima guarda quella procedura Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  9. Uhmm purtroppo siamo in pochi con le delta. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  10. Io ho la plus se no ti darei quello. Nelle delta non è solo il problema del piano diverso ma anche soprattutto le geometrie dei bracci Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  11. Non conosco la tua stp ma non mi sembra in grado di stampare a 150. Muovere la testina si ma stampare a quella velocità mantenendo una qualità decente la vedo dura. 60 mm/s è una velocità classica, già elevata per parecchie stampanti o per parecchi materiali, infatti noterai che il default del perimetro esterno (quello visibile) è pure la metà. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  12. Ma hai provato la procedura di questo file a pagina 31? http://file-cloud.anycubic3d.com/anycubic3d.com/upload/201801/20/201801201758123929.zip Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  13. Ma il file che nome ha? Perché sul sito vedo solo il manual levelling Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  14. Ma non lo fa nel senso che non c'è la voce o non parte? Se non parte, prova a tenere premuto il sensore e nel frattempo lanciala.. Anche dei sensori ci sono 2 tipi... Uno NC l'altro no (e sono uguali a vedersi) Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  15. [emoji23] Da dove lo hai scaricato? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  16. Non li sottovalutare.... Per uno scherzo del genere potrebbero imparare al volo... Sono solo 4 parole [emoji23][emoji23] Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  17. marcottt

    4max help me

    Mi spiace ma non noto nulla di troppo strano. Se è pla (non ricordo) 60 gradi di piatto non è poco..... 0.6 di larghezza con nozzle 0.4 non è poco.. Però per il resto non mi sembrano valori che giustifichino quei problemi. Immagino che ovviamente il cubo lo hai fatto con gli stessi parametri. Se riesco più tardi guardo stl col PC Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  18. beh se stai testando la funzionalità di allineamento del piano mi sembra perfetto, in alternativa... uhmm no forse devi chiamare Huston... 🙂
  19. in locale lo gestisci con un browser, probabilmente esiste anche una app
  20. ah ho capito adesso lo standard... si vero ho fatto 30mm a caso (non sapevo manco esistesse uno standard). Si il bordo fa parte di uno dei due stl quindi lo stampi in uno o nell'altro colore (scusa l'ho fatta al volo mentre scrivevo il post).
  21. in pratica fai prima a scaricare il tuo firmware. Che diametro ha il tuo piatto ? la normale ha 180mm di diametro, la plus ha 230mm altezza sempre 300
  22. ok Carlo, se vuoi cerchiamo di capire meglio. In teoria dovresti aprirli assieme e basta, sono in mm che di solito è il default degli slicer per noi europei. Beh una foto del lavoro finito la puoi sempre mettere 🙂
  23. non lo so... ma penso che l'octoprint sia quello che ti serve.
  24. uhmmm tu lo sai vero che ci sono diverse anycubic kossel ed in particolare c'è la normale e la plus ? la plus è un poco più ampia
×
×
  • Crea Nuovo...