@carlo montecchi sono risucito ad aprire i file stl ed in effetti alla fine hai fatto una parte di cornice ed una parte di bordo. OK
I file txt continuo a non poterli scaricare, non so perchè ma dà un'errore di rete.
Mi sono permesso di fare al volo una scaccheria multimateriale per farti capire come poteva essere, ho fatto solo 1 quarto di scacchiera comprensiva di bordo , 30mm di lato, 10mm di bordo
ricordati di aprirli entrambi assieme nello slicer
neri.stl
bianchi.stl
azz @carlo montecchi, ti credevo uno alle prime armi ma sei più tipo "scienzato pazzo" 🙂 , editare le posizioni del gcode con excel non è da tutti.
Mi permetto di dissentire su una cosa... il gcode contiene è vero le posizioni, ma anche valori derivati dalla stampante (per esempio io ho una delta, la posizione 0,0,0 è nel centro del piano, nelle cartesiane invece è un'angolo) ma anche temperature, altezze layer, supporto o meno (che peraltro deriva anche delle inclinazioni e quindi dai materiale e dalla capacità della stampante) e molte altre particolarità.
Io ritengo che il tuo gcode possa andare bene solo per una stampante molto molto simile con lo stesso materiale e nello stesso ambiente.
Ciò premesso... complimenti perchè editare i gcode con excel non è banale....
Ti metto questo tool, consente di vedere in dettaglio il gcode io lo uso sopratutto per vedere cosa fa la ventola ma penso sia comunque utile...
https://www.gcodeanalyser.com/