Vai al contenuto

marcottt

Moderatori
  • Numero contenuti

    6.025
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    128

Tutti i contenuti di marcottt

  1. Ciao a tutti, sto lavorando su prusalicer e volevo fare stampe 2 colori (ho 2 estrusori ed 1 nozzle) ma cè una serie di parametri e di comportamenti che non comprendo, il sistema funziona ma non è ottimale. In particolare quando ha finito il materiale #1 (ad esempio) il nozzle torna sulla purge tower e purga un po' il materiale#1, poi lo ritrae un po' e purga di nuovo a vuoto, poi ritrae il materiale; a quel punto spinge il materiale #2 in avanti piano, poi lo spinge rapidamente e poi lo sporga sulla tower. Ecco mi servirebbe capire questi passaggi da quali parametri sono gestiti.... magari il buon Andrea di @Help3d li sa a memoria....
  2. si intendo in Arduino prima di inviare nuovamente il firmware alla stampante.
  3. @carlo montecchi sono risucito ad aprire i file stl ed in effetti alla fine hai fatto una parte di cornice ed una parte di bordo. OK I file txt continuo a non poterli scaricare, non so perchè ma dà un'errore di rete. Mi sono permesso di fare al volo una scaccheria multimateriale per farti capire come poteva essere, ho fatto solo 1 quarto di scacchiera comprensiva di bordo , 30mm di lato, 10mm di bordo ricordati di aprirli entrambi assieme nello slicer neri.stl bianchi.stl azz @carlo montecchi, ti credevo uno alle prime armi ma sei più tipo "scienzato pazzo" 🙂 , editare le posizioni del gcode con excel non è da tutti. Mi permetto di dissentire su una cosa... il gcode contiene è vero le posizioni, ma anche valori derivati dalla stampante (per esempio io ho una delta, la posizione 0,0,0 è nel centro del piano, nelle cartesiane invece è un'angolo) ma anche temperature, altezze layer, supporto o meno (che peraltro deriva anche delle inclinazioni e quindi dai materiale e dalla capacità della stampante) e molte altre particolarità. Io ritengo che il tuo gcode possa andare bene solo per una stampante molto molto simile con lo stesso materiale e nello stesso ambiente. Ciò premesso... complimenti perchè editare i gcode con excel non è banale.... Ti metto questo tool, consente di vedere in dettaglio il gcode io lo uso sopratutto per vedere cosa fa la ventola ma penso sia comunque utile... https://www.gcodeanalyser.com/
  4. se sei fortunato il chip è sotto e quindi non isolato dal radiatore in piena vista. PRENDI BENE NOTA DI COME E' MESSO PER NON RIMONTARLO AL CONTRARIO ! se non è così magari trovi qualche scritta utile.... al massimo imposti i tmc2208 (sono i più probabili) e provi come si comporta. comunque
  5. marcottt

    4max help me

    Metti qualche schermata dei parametri di quel pezzo e, se puoi, il file stl Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  6. Beh basta vedere se ci sono 2 ventole. 1 è obbligatoria per Estrusore l'altra di solito è per il materiale Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  7. I tuo amico lo puoi contattare x chiedergli questa info? In alternativa ne smonti uno, però staccare radiatore sarebbe un peccato poi devi pulirlo tutto e rimettere pasta Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  8. Forse salva il gcode in file . Txt invece che .Gcode se peraltro stampa in usb alla fine è irrilevante oppure la stp apre anche i txt non ho mai provato. In effetti un gcode è un txt. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  9. marcottt

    4max help me

    Prova a stampare un cubo 30x30x30 senza top senza infill (in pratica un cubo vuoto aperto in alto. Si dovrebbe vedere meglio i problemi estrusione e ci vuole poco tempo Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  10. Da un po' anche ma in Italia non arrivavano Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk Beh sai quello non è rilevante... L'importante è che seguano la qualità richiesta Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  11. Carlo ma chi ti ha detto dì non postare stl? [emoji23] Comunque il tuo discorso sui txt mica l'ho capito... Gli oggetti sono in formato stl (c'è ne sono di migliori ma al momento stl è standard incontrastato) ; facendo lo slice ottieni un file formato .gcode che però non è più utile da condividere perché contiene i valori specifici della tua stampante, dei tuoi materiali etcetc. Il file txt a cosa si riferisce? Più tardi dal PC provo a vedere gli stl. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  12. Non è che per caso il tuo amico ha cambiato i driver? Perché i tmc girano al contrario.... Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  13. marcottt

    4max help me

    Meglio. Prima di mettere i tmc2100 cerca di verificare stabilità situazione Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  14. Secondo me hai un problema di estrusione indipendentemente dai parametri. Comunque hai un 99999 che non ha senso. Anche infill 100% ha poco senso, se ti serve robustezza vai di 6 o 7 perimetri. Però io farei qualche test di estrusione. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  15. No. Io avevo provato ma non erano mai disponibili. Bene a sapere... Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  16. puoi vedere questo: https://www.thingiverse.com/thing:3071086 c'è anche un link per come fare livellamento. ti darei il mio ma ho fatto alcune modifiche non penso vada bene alla stock
  17. ho guardato adesso, la ricerca più redditizia mi sembra sia "chess board" ... ma se te la sei fata meglio ancora. i file che hai condiviso non mi viene consentito di scaricarli, non so perchè. Comunque quando vuoi condividere file il formato classico e migliore è il .stl
  18. Cerca qualche codice di riferimento... Comunque di solito credo usino tutti il sensore tipico 100k Puoi anche staccare i fili e misurare la resistenza con il tester a temperatura ambiente da usare come riferimento oppure vedere nel firmware che sensore è impostato Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  19. marcottt

    4max help me

    Se il tuo amico ha fatto quello che penso io si. Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  20. Io ho sostituto la originale 40*20 cinese sul corpo estrusore (non quella del materiale) con una noctua 40*40 e mi trovo bene e mi sembra aver risolto il problema che avevo di blocco estrusione Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  21. marcottt

    4max help me

    se è come penso io, se inverti i driver della e0 con quello di e1 e lo colleghi alla e0 riprende a funzionare... in ogni caso ti serve il suo firmware (o un'altro compatibile non dovrebbe essere difficile da trovare) per invertire nel firmware i driver che ti ha "regalato".....
  22. marcottt

    4max help me

    Se hai una anycubic con la trigorilla come la mia probabilmente non ha neanche invertito i driver bensì ha collegato il estrusore sulla e1 invece sulla e0 utilizzando il driver per il secondo estrusore (se è così praticamente ti ha fregato nuovamente). Questo spieghebbe perché il firmware stock non estrude (perché lo stock usa solo e0). Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  23. marcottt

    4max help me

    Però dovresti esserci più razionale nella gestione. Cambiare un firmware non è una roba banale... Se avessi ragionato un minimo, considerando che la stampante non ha una sua logica in grado di manipolare i pezzi, sarebbe stato ovvio che non era la stampante il problema del pezzo non specchiato. Ti conviene chiamare il tuo amico e chiedere se ha ancora la copia del firmware che ha messo ieri. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk Prova a vedere vedere se invece di invertire i driver ha semplicemente collegato estrusore alla seconda porta disponibile. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  24. Ciao Daniele, su thingiverse per esempio trovi i firmware, cerca la versione 1.1.9 Per autolivellamento quello automatico è meglio perché gestisce anche convessità del piano oltre altezze. Ci sono parecchi video su youtube più tardi cerco di mettere link. Tu hai il sensore o lo fai a mano? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  25. Potrebbe. Ma secondo te su blocca la stampante o il PC o l'applicazione? Hai indicazioni a schermo? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...