ma non avevi già postato qualcosa del genere e ti avevo suggerito di gestire x e y negativi ?
Non conosco questa configurazione però vedo che ancora hai x e y con 0 come riferimanto mentre secondo me (a differenza di z) x e y vanno da tipo -85 a +85 e valori simili.
non mi sembra che la tua configurazioen rispecchi questa cosa (nelle delta X e Y hanno home 0 mentre z ha home diciamo 300 o l'latezza che hai).
[emoji23] [emoji23] OK è evidente che non sei un tecnico.... [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] Il tester lo usi per capire come è fatto un cavo "buono" per rifarlo uguale. Prendi tester, lo metti in modalità "continuità" di solito è indicato con un simbolo di altoparlante o di suono [emoji346] in questa modalità fa un suono quando i due puntali sono in corto ovvero quando per esempio si toccano oppure toccano lo stesso filo. Stacchi entrambi i capi di un filo buono e mappi i connettori cercando un filo da una parte dove finisce nell altro capo Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
Se stampante accesa vedi 45 gradi non è un problema di pid ma di sensori e firmware. Il pid è relativo solo al comportamento termico della cartuccia e di quello che ha attorno ovvero quanto sale, quanto tende a raffreddarsi etcetc Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
Ma non puoi prendere il vecchio sensore e usare quello? Comunque hai probabilmente messo un sensore diverso Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
Se non esageri con le prove credo non si brucino. Se li colleghi in un certo modo potresti ritrovarti il motore che gira al contrario. Hai provato a guardare su internet? Mi sembra ricordare che i fili sono "diritti" quindi ti basta guardare l'altro capo del cavo oppure lo stesso connettore su un altri dei tuoi motori Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
non ho esperienza diretta ma penso proprio che la scheda madre, in particolare per i 2 mosfet di potenza e/o per i driver dei motori è proprio meglio se la metti fuori.....
Per sempre finché non resetti o simili Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk Uhmmm ma sei sicuro che il sensore sia uguale al precedente? Quando accendi la stp piatto e nozzle hanno stessa temperatura? Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
si
se dopo i test è tutto ok, se puoi editare il firmware metti quei valori nel firmware, se no fai come dice lui oppure (o anche ) metti quel comando direttamente in startup così ad ogni stampa li confermi...
Dipende dalla procedura di allineamento del piatto che considera z=0 troppo distante. Puoi provare a verificare ponendo il nozzle sul piatto con z=0.1 e vedere se un foglio di carta standard ci passa sotto, deve passare con lieve difficoltà. Se è come penso puoi risolvere con alcuni slicer mettendo lo startup di z a valori negativi... Oppure cambiare la procedura che esegui per livellare. Se lo fai via software diciamo di fare step da 0.1 mm Se cerchi su internet ci sono molti esempi di che aspetto deve avere il layer 1 Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
Beh è molto utile direi, lo metti nel terrario e se il vicino rompe gli schiacci automobile.... Averne [emoji23] Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
Mi sembra che il primo layer sia un po' alto ovvero poco schiacciato sul bed (peraltro anche le tue parole precedenti direi confermano). Poi altri problemi ma risolvine uno alla volta Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
forse dico una stupidaggine, ma mentre z va da 0 a boh 256 mm in altezza, sulle delta 0,0 è il centro mentre i limiti sono per esempio x-110,y-110 e quindi x110,y110 (per una stp con piatto da 220m,m)
credo che la resina più che tossica sia pericolosa perchè con la luce si attiva e crea una reazione endotermica ovvero si scalda... alcune di brutto altre meno.
eh si.. perchè la maggior dimensione dei pezzi si accompagna anche al maggior casino di alcool e resina da gestire.... se non è più necessario alcool sarebbe già un bel passo avanti...