Vai al contenuto

marcottt

Moderatori
  • Numero contenuti

    6.025
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    128

Tutti i contenuti di marcottt

  1. ma se stampi un cubetto vuoto? ovvero un cubetto diciamo 30x30x30 con 1 perimetro, zero infill e zero top ? (in pratica un vaso quadrato...) potresti provare ... secondo me presenta problemi estrusione.
  2. troppo materiale assieme.... non penso... dovrebbe essere veramente tanto tanto... rimane elettronica o cartuccia.... però non capisco ... avevi il radiatore (quello con le alette) a 180 gradi mentre il cubetto era 70/80 ? considera che è il cubetto quello che contiene la resistenza che scalda e diventa incandescente quando è accesa... il radiatore dovrebbe essere molto più fresco, infatti ha un ventola apposta se no il materiale si scioglie e si inchioda nel posto sbagliato. La temperatura sul display è riferita al sensore che è affianco alla cartuccia (quei due fili bianchi silicone con la vite nera su heat block) non al radiatore (non ha sensore che io sappia). non ho letto le pagine precedenti... se installi repetier host o programmi simili, ci sono dei grafici che mostrano sia la temperatura (che la stampante crede di avere) sia il fatto o meno che la stampante abbia la resistenza accesa per scaldare. che comportamento hai su questi grafici ?
  3. Del fep Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  4. Il vetro non devi coprirlo. Al massimo lo sostituisci con il tappetino, perché sotto il vetro c'è il piatto scaldante ma il vetro isolerebbe termicamente inutilmente il tappetino. Personalmente penso che il vetro sia ottimo perché la sua rigidità aiuta livellamento credo (ho una stp delta) Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  5. Può essere. Converti il tuo account in personal use "o qualcosa di simile non ricordo" Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  6. Con le foto dettagliate mi sembra di vedere diffusa sottoestrusione Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  7. a spanne mi sembra che 2% sia troppo poco e li si sia formato un buco, può darsi che altri usino lo stesso riempiemnto % ma magri hanno uno slicer diverso o un disegno dell'infill diverso e magari ottengono risultati diversi
  8. per essere la prima stampa, premesso che non hai scritto niente sulle temperature usate, sulle velocità, etc tec non è male. forse il cubetto ha gli angoli un po' strani... dovresti magari misurare con un calibro le dimensioni dei pezzi., Su youtube c'è un bel canale di help3d (non metto il suo riferimento utente per non spammarlo inutilmente) con diverse provedure di verifiche e tarature. dagli una occhiata.
  9. Ok se è normale.... Mi sembra un pò eccessivo e mi rende più complesso analisi pre stampa... Ma se funziona proverò. Grazie Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  10. sto riprovando prusaslicer 2.1.... ho fatto un pezzo ma non capisco il perchè mi fa il pezzo a 0.2 normale ma i supporti li fa a 0.3.... è normale ? si può gestire questa cosa?
  11. Guarda il video di@Help3d ne parla specificatamente Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  12. e se la imposti da pannello ? quando la imposti da pc, la imposti da console o intendi dallo slicer ?
  13. Forse puoi provare inserendo la sd e resettando la stampante per esempio come fa repetier host quando la colleghi oppure con un gcode se non erro m999 Puoi anche testare m21 e m22 che montano e smontano la sd Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  14. Temo che questo possa essere il comportamento "normale" perché sullo slot c'è un sensore di inserimento della sd e probabilmente marlin legge la sd quando viene chiuso il sensore... Non ne sono certo ma ho sensazione che sia così. Non ci sono istruzioni in merito sulla prolunga? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  15. Non te lo so dire, però secondo me la velocità non c'entra perché presumo che lo slicer gestisca le quantità correttamente Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  16. Beh è una delta quindi ha area circolare 220mm diametro per 300 altezza. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  17. Premesso che non sono sicuro che le prolunghe sd siano ottimali, non ho capito esattamente cosa devi fare ogni volta. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  18. Anche io anycubic linear plus con vetro borosilicato. Ho smanettato solo per le modifiche che ho voluto fare se no tipicamente accendo e stampo. Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  19. Da un punto di vista teorico la soluzione potrebbe essere una prusa originale che sulla carta dovrebbe garantire una stabilità maggiore, specie se accoppiata a materiali "di marca" che presumibilmente usano anche essa come riferimento generale. Però non ho esperienza diretta di ciò.... Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  20. non mi sembra ne abbia accennato. perchè dovrebbe aumentare velocità ?
  21. io lo lascio, ma stete attenti a quello che fate su kickstarter....
  22. Sembra sottoestruso. Può essere il materiale rovinato oppure un problema diverso per esempio al nozzle / gola. Hai altro materiale da provare e paragonare? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  23. Anche io devo provare. Penso inizierò con un +130% Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  24. Io penso che sia una ottima soluzione. Presumo una affidabilità elevata che dovrebbe farne una soluzione perfetta per scuole o ambiti simili. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  25. uhmmm secondo me dovresti valutare la possibilità che quello sia il comportamento normale della tua stampante + il tuo metodo di rilevamento. E pensare che la causa sia un'intasamento del nozzle o della gola / bowden (o quello che hai..)... anche perchè a 165 gradi il pla secondo me esce lo stesso (male... brutto... ma secondo me esce).
×
×
  • Crea Nuovo...