mah... non proprio... far funzionare i motori passo-passo assieme non è un problema (anche una cartesiana muove x e y contemporaneamente e peraltro qui le 3 torri sono gemelle, in una cartesiana tra X e Y c'è una differenza meccanica abnorme) ma nella delta è più difficile per la matematica che ci sta dietro, ovvero ottenere pezzi di dimensione esatta in ogni lato per ogni dimensione è .... boh impossibile (ovviamente dipende dal concetto di "esatto") perchè se x è troppo largo del 1% non puoi cambiare gli step del motore x...
Ci hanno provato in molti a spiegare come ottenere le geometrie ESATTE di una delta ma la realtà è che avrai sempre errori dell'ordine dei 0.1/0.2 mm da qualche parte... e non solo, se ruoti il pezzo di 45° ricomincia la storia da capo.....
In realtà non è un problema gigantesco specie se i pezzi te li disegni tu... io alla fine faccio sempre un provino sia per le misure che per tutte le altre verifiche che un pezzo nuovo comporta...
Occupa uno spazio limitato come impronta a terra (io la tengo affianco al monitor del PC sulla scrivania), vederla stampare è ipnotica... la guardo da anni e ancora non capisco come sia possibile che funzioni.... non ha alcuni difetti delle cartesiane come lo z-wobble, il salmon skin e avendo il piatto fermo stampa cose alte e strette senza problemi...
Però è più difficile... capire il perché delle cose necessita di impegno maggiore (credo) , la dimensione massima è comunque limitata... non so se la consiglierei ad un novizio... io ero novizio e la ho comprato e sono supersoddisfatto ma sono anche un tecnico di laboratorio informatico da 30 anni... immagino che questo mi abbia aiutato....
Se non hai problemi di spazio... inizia con una cartesiana.....