Vai al contenuto

marcottt

Moderatori
  • Numero contenuti

    6.025
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    128

Tutti i contenuti di marcottt

  1. Non ricordo.. Tempo di preparare materiali ed è caldo (ma ho mosfet esterno) Abs si ma era roba piccola Auto leveling ok con sensore ma avendo moddata con 2 materiali tramite bowden Y uso firmware 1.1.9 non originale. La mia è la linear plus (grande con guide lineare) No aveva (ha) un estrusore mk ma l'ho modificato cambiando ingranaggio ma avendo poi messo 2 materiali uso normalmente il secondo estrusore dove è presente un bmg dual. Ho un titan nel cassetto ma sono pigro (ho anche estrusore v6, tmc2208 e fanduct ma sempre nel cassetto.... [emoji23]) Avevo pensato ai pannelli ma poiché è sulla mia scrivania in studio potrei mettere solo 1 pannello perché poi mia moglie capisce e gli altri me li spacca sulla testa.... Poiché 1 è inutile ho evitato..... Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  2. A spanne lo fa qualunque slicer. Cura (addon) e prusaslicer (modificatore) mi sembra molto facilmente. S3d facendo nuova sezione oppure con gli script (che sembra un casino ma in realtà una riga abbastanza stupida mi sembra ricordare) Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  3. Mi sembra comunque normale. La ventola del materiale è accesa? Il materiale è ovviamente soggetto alla forza di gravità quindi cade tra un buco e l'altro. Mi sembra leggermente strano che risenti di buchi così piccoli (io ho fatto un ponte di 180mm senza supporto) ma anche il colore bianco evidenzia il tuo problema. Io a spanne direi che è normale..... Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  4. Mi sembra normale. Se vuoi nascondere infill (e peraltro dare maggior robustezza) metti come minimo 3 top layer Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  5. Estrusore è un clone del v5. Gli angoli sono acrilici ma il telaio risulta rigido sufficientemente. Alimentatore 12v classico, io mi sono trovato bene. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  6. anche... ma considera le tolleranze...
  7. problemi di alimentatore ? o di scheda madre mi sa... a meno che la spina della corrente non sia "molla"
  8. anche io sweethome... sebbene l'ultima stanza che ho disegnato (un ufficio per mostrare posizione di un videoprioettore) l'ho fatta con fusion360 e francamente... è andata benissimo. se non ti serve una ricca raccolta di mobilio pensaci... a me non serviva più di tanto
  9. molto bene. però considera che il raft si usa raramente... di solito per stampare ABS o simili e/o pezzi molto ampi... che materiale è quello ? non mi sembra un pezzo che necessiti di RAFT, al massimo un pò di brim...
  10. Tanta invidia... Facci vedere tutto... Io neanche pensavo si potessero autocostruire quelle... Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  11. Mostraci lo start gcode Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  12. eh ma anche la pulizia con alcool in casa etc etc non mi sembra secondario...
  13. le foto delle stampe a resina mi fanno impazzire!!!! è che in casa mi sembra un casino... uff... ci vorrebbe uno spazietto...
  14. [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] :START : PRINT "PORC!!! VAFFF!!! BFHJVVJHGUYYU[emoji28][emoji19][emoji4][emoji3][emoji3][emoji12][emoji4][emoji849][emoji41][emoji41]" : GOTO START Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  15. Repetier host è uno slicer (come cura, simplify3d, prusaslicer, etc) quindi devi fare lo slice decidendo altezza layer velocità riempimento etcetc e dopo stampare. La stampante non stampa gli stl ma usa il file gcode generato. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk Per ora usa l'engine di cura, in repetier host è più integrato e più facile da gestire Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  16. Non devi salvare il file, lo devi esportare in stl. Prendi il body e fai pulsante dx e trovi la voce. Se è un pezzo composto da più body puoi andare alla radice del componente ed esportare da lì. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  17. fammi sapere
  18. marcottt

    Jazla J1

    a me il tempo rimanente cura non lo dice, mi dice il tempo di stampa a quel momento e mi sono impostato lo script che mi dice "layer x di y" perchè mi è comodo per capire quando arrivo a punti specifici (tipo cambio filo o inserimento bulloni o simili...)
  19. no, avevo fatto alcune prove con molti programmi ma sempre con risultati scadenti inutilizzabili. Forse perchè usavo il mio cellulare Samsung S7 che è buono ma è pur sempre un cellulare... ma non ho una macchina fotografica "vera"
  20. guarda alla fine io ho usato per parecchio tempo s3d e repetier host ed il vecchio cura più o meno assieme perché ogni volta c'era qualcosa che l'uno o l'altro non faceva.. tipo i supporti ad albero oppure le sezioni diverse nello stesso pezzo oppure un edit avanzato dei supporti.... Ora mi sembra che più o meno tutti facciano tutto... considera che l'ironing non è poi la soluzione di tutti i mali... necessita di tempo ed è opportuno avere un nozzle di quelli "tozzi"... io avevo usato qualche volta poi avevo messo un nozzle molto appuntito e l'ironinig alla fine faceva più danni che altro
  21. queste erano le mie note in merito: pausa per cambio filo: {REPLACE "; layer 71," "M600\n; layer 71,"} pausa per inserimento oggetti: (funziona) {REPLACE "\n; layer 19, Z = " "; layer 19\nG28 Y0 X0 Z230\nM300\nM0\nG92 E0\nG28 Y0 X0\n; layer 19 "} https://3dprinterwiki.info/pause-at-layer-height-simplify3d/ ************************************** ah boh non ricordo.... beh basta che provi e dopo apri il gcode con un editor e vedi se trovi il comando M600 (per esempio) in più di un punto
  22. Devi metterlo in quella finestra sotto con un codice che riferisce al Layer. Vado a memoria perchè non lo uso da tempo ma quando rientro in ufficio forse troppo un appunto in metito Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  23. Controlla : Che la com sia effettivamente la 9 Velocità porta Di avere tutti gli altri programmi chiusi esempio cura, pronterface, etc Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  24. considera anche una roba.... i tempi sono abbastanza stimati... sulla mia cura sbaglia di quasi la metà perchè non gestisce le accelerazioni quindi non sa realemente quanto accelera la mia stampante.... Oh comunque sempre bene che ci siano altre possibilità si ben inteso... è che ora ho imparato cura quindi se non trovo una motivazione forte (oppure se mi fanno girare le b***e loro... cosa che regolarmente provano...) di riconfigurare e reimparare tutto non mi va moltissimo 🙂
  25. Scusa... Ma se hai un cubetto alto 10mm e metti layer 0.2mm, i layer saranno 50...non può essere diversamente. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...